Skip to main content

Antartide: i ricercatori italiani raggiungono il mitico 83° sud

La fotogallery della eccezionale missione geologica italiana
 |  Natura e biodiversità

La spedizione italiana in Antartide ha ottenuto altri importanti traguardi Franco Talarico, docente di petrografia all’Università di Siena, e Franco Ricci, capo spedizione della XXX spedizione del Programma Nazionale in Antartide (3° periodo) hanno comunicato che «Il giorno 29 gennaio 2015, in una missione studiata dettagliatamente per giorni, l'Italia è scesa per la prima volta a sud, raggiungendo con una missione di rilievi geologici gli 83° 40’ Sud, con i propri mezzi direttamente a oltre 1000 km dalla Base italiana in Antartide "Mario Zucchelli"(MZS), posta a 74° 41' 42" Sud 164° 07' 23" Est».

La missione, coordinata dal punto di vista scientifico da Talarico,  insieme alla guida Francesco Canale, del Centro di addestramento alpino di Courmayeur, ha raccolto informazioni sulla geologia e geomorfologia, mediante riprese video e fotografiche ad alta risoluzione dell’area.

Talarico e Ricci spiegano dall’Antartide  che «La logistica dell'evento è stata coordinata continuamente dalla Sala Operativa di MZS e seguita costantemente da tutto il personale della Base. Si è trattato di un evento particolarmente importante per gli studi sulle rocce più antiche delle Montagne Transantartiche e per il superamento delle particolari difficoltà ambientali tipiche del Continente. Il Twin Otter, un aereo noleggiato dall'ENEA per il supporto delle attività scientifiche e logistiche a MZS, è sceso ad una latitudine mai raggiunta prima con le risorse disponibili a MZS. Il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), che gestisce le missioni antartiche grazie alla collaborazione dell'ENEA, del CNR e della CSNA (Commissione Scientifica Nazionale per l'Antartide), con questo evento, ha raggiunto uno dei traguardi più estremi ed importanti del suo trentennale di attività».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.