Skip to main content

AquaPlan per illuminarsi di meno, anche nell’acqua

L’università di Pisa coordina il progetto internazionale per diminuire l’inquinamento luminoso e acustico in laghi, fiumi e mari
 |  Natura e biodiversità

Nei giorni scorsi ha preso ufficialmente il via all’università di Pisa il progetto Aquatic Pollution from Light and Anthropogenic Noise: Management of Impacts on Biodiversity (AquaPLAN) che sarà sviluppato da un consorzio composto da 13 partner provenienti da 5 Stati membri dell’Unione europea (Italia, Spagna, Paesi Bassi, Germania, Irlanda), 3 Paesi associati a Horizon Europe (Norvegia, Israele, Regno Unito) e un partner associato dell’Australia. Il partenariato vede la collaborazione di 5 istituti/centri di ricerca, 6 università e 2imprese private e punta a «Gestire l’impatto dell’inquinamento luminoso e acustico di laghi, fiumi e mari e difendere la biodiversità dei sistemi acquatici» grazie a un finanziamento europeo di circa 2,6 milioni di euro. Per 4 anni sino al 2027, l’Università di Pisa coordinerà questo partenariato internazionale con lo scopo di studiare gli impatti e suggerire soluzioni per mitigare questi tipi di inquinamento.

Elena Maggi, coordinatrice del progetto e docente di ecologia al Dipartimento di biologia dell’università di Pisa, spiega che «Negli ultimi decenni sappiamo di più sugli impatti dell’inquinamento luminoso e acustico (Light and Noise Pollution - LNP) sulla biodiversità acquatica Tuttavia, non conosciamo ancora bene gli effetti combinati di questi fenomeni su larga scala e per lunghi periodi di tempo; grazie ad AquaPLAN vogliamo colmare questa lacuna».

Le attività di AquaPLAN spazieranno dal Mare del Nord al Mediterraneo, fino al Mar Rosso e all’Ateneo pisano sottolineano che «Saranno studiate, ad esempio, le coste rocciose del Devon e della Cornovaglia nel sud-ovest del Regno Unito, zone caratterizzate da livelli contrastanti di inquinamento luminoso e acustico. Per determinare l’impatto a lungo termine sulle macroalghe e sulle piante acquatiche (come la Posidonia oceanica) saranno monitorati due habitat costieri lungo le coste toscane e liguri. Ancora più a sud, i livelli di inquinamento acustico e luminoso saranno valutati in città costiere come Eilat (Israele) e Aqaba (Giordania), caratterizzate da una popolazione di decine di migliaia di persone e da complessi industriali lungo i litorali, porti commerciali, militari e turistici per navi da diporto. Fiumi ed estuari saranno invece al centro delle indagini nei Paesi Bassi, dove si analizzerà in particolare il passaggio dei pesci migratori in riferimento a punti critici quali chiuse o sbarramenti. Non ultimi i laghi in Germania, dove verranno utilizzati sistemi video ad alta risoluzione combinati con strumenti di riconoscimento delle immagini ad alto rendimento attraverso l’uso di Intelligenza Artificiale, per monitorare i movimenti dello zooplancton».

La Maggi evidenzia che «Attualmente, le normative esistenti sull’emissione di luce artificiale notturna (ALAN) e sul rumore di origine antropica sono altamente frammentate nelle acque interne, costiere e al largo. Inoltre, abbiamo ancora bisogno di buoni dataset per capire come monitorare, proteggere e ripristinare la biodiversità acquatica in modo efficace».

AquaPLAN esaminerà gli impatti dell’LNP sulla biodiversità acquatica, valuterà le percezioni dei regolatori e dei decisori locali e regionali e la loro gestione degli LNP; identificherà i meccanismi dell’LNP e quantificherà gli impatti combinati sulla biodiversità negli habitat acquatici, esplorerà e faciliterà nuove soluzioni di gestione interdisciplinari per prevenire e mitigare gli impatti combinati degli LNP sulla biodiversità acquatica.

I team di ricerca stanno già collaborando con gli stakeholders per adattare i risultati della ricerca ai fini dell'applicabilità, dell'efficienza e del loro utilizzo diretto, fornendo strumenti pratici che consentiranno agli organismi normativi e decisionali, insieme alle industrie marittime, di «Gestire in modo proattivo gli ambienti acquatici e la loro biodiversità sia a livello europeo e internazionale».

La Maggi conclude: «Collaborando con stakeholder esperti in biodiversità acquatica, LNP e industria marittima durante tutto il progetto, AquaPLAN fornirà valide raccomandazioni sulle opzioni efficienti di mitigazione degli LNP e su come affrontare potenziali ostacoli alle loro applicazioni».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.