Aree protette e azioni di conservazione sono efficaci nell’arrestare e invertire la perdita di biodiversità

L’eradicazione, il controllo e la gestione delle specie esotiche invasive è la misura di conservazione più efficace e può salvare centinaia di specie dall’estinzione

[29 Aprile 2024]

Un nuovo studio “The positive impact of conservation action”, pubblicato il 25 aprile, su Science da un team internazionale di ricercatori guidato da Penny Langhammer vicepresidente di Re:wild e della School of Life Sciences dell’Arizona State University,  fornisce la prova fino ad oggi più forte che «Non solo la conservazione della natura ha successo, ma che un aumento degli interventi di conservazione sarebbe trasformativo per arrestare e invertire la perdita di biodiversità, una crisi che può portare al collasso degli ecosistemi e a un pianeta meno in grado di sostenere la vita, nonché alla riduzione degli effetti del cambiamento climatico».

Commentando i risultati dello studio, Piero Genovesi dell’ Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e presidente dell’ Invasive Species Specialist Group della Species Survival Commission dell’International Union for Conservation of Nature (IUCN-SSC), ha detto che  Le specie e gli ecosistemi stanno affrontando una crisi drammatica e il Biodiversity Plan delle Nazioni Unite è un urgente appello globale all’azione. Questo studio dimostra che l’eradicazione, il controllo e la gestione delle specie esotiche invasive hanno il maggiore impatto in termini di conservazione e possono aiutare a invertire gli attuali trend di perdita di biodiversità, salvando potenzialmente centinaia di specie dall’estinzione. Dimostriamo con una meta-analisi dei dati disponibili a scala globale dei risultati conseguiti nei decenni passati, che la conservazione funziona, e sta contribuendo ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità. E‘ necessario investire più risorse e che i decisori si impegnino di più sulla difesa e il recupero di specie e ecosistemi. Se vogliamo raggiungere gli obiettivi concordati sulla biodiversità entro il 2030, è essenziale che i governi e i donatori sostengano la lotta contro le specie esotiche invasive».

Re:wild protegge e ripristina la natura selvaggia come soluzione più efficace alla crisi interconnessa del clima, della biodiversità e del benessere umano. Fondata da un gruppo scienziati ambientalisti insieme a Leonardo DiCaprio, Re:wild riunisce popoli indigeni, comunità locali, leader influenti, ONG, governi, imprese e cittadini per «Proteggere e ripopolare la natura su vasta scala e alla velocità di cui abbiamo bisogno» e l’organizzazione evidenzia che «I risultati di questa prima meta-analisi completa sull’impatto delle azioni di conservazione sono cruciali poiché è documentato che più di 44.000 specie sono a rischio di estinzione , con enormi conseguenze per gli ecosistemi che stabilizzano il clima e che forniscono a miliardi di persone il pianeta il mondo con acqua pulita, mezzi di sussistenza, case e preservazione culturale, oltre ad altri servizi ecosistemici. I governi hanno recentemente adottato nuovi obiettivi globali per arrestare e invertire la perdita di biodiversità, rendendo ancora più fondamentale capire se gli interventi di conservazione stanno funzionando».

La Langhammer  sottolinea che «Se si guarda solo al trend del declino delle specie, sarebbe facile pensare che non stiamo proteggendo la biodiversità, ma non si osserverebbe il quadro completo. Quel che dimostriamo con questo documento è che la conservazione, di fatto, sta lavorando per arrestare e invertire la perdita di biodiversità. E’ chiaro che la conservazione deve avere la priorità e ricevere significative risorse aggiuntive e sostegno politico a livello globale, affrontando contemporaneamente i fattori sistemici della perdita di biodiversità, come il consumo e la produzione non sostenibili».

Molti studi esaminino singoli progetti e interventi di conservazione e il loro impatto rispetto Al non intraprendere nessuna azione, ma i ricercatori fanno notare che «Questi studi non sono mai stati inseriti in un’unica analisi per vedere come e se l’azione di conservazione complessivamente funziona». I 33 autori del nuovo studio hanno condotto la prima meta-analisi in assoluto di 186 studi, inclusi 665 trials, che hanno esaminato l’impatto di un’ampia gamma di interventi di conservazione a livello globale e nel tempo, rispetto a quel che sarebbe accaduto senza tali interventi. Gli studi hanno coperto oltre un secolo di azioni di conservazione e hanno valutato azioni mirate a diversi livelli di biodiversità: specie, ecosistemi e diversità genetica.

La meta-analisi ha rilevato che «Le azioni di conservazione – tra cui la creazione e la gestione di aree protette, l’eradicazione e il controllo delle specie invasive, la gestione sostenibile degli ecosistemi, la riduzione e il ripristino della perdita di habitat – hanno migliorato lo stato della biodiversità o ne hanno rallentato il declino nella maggior parte dei casi. dei casi (66%) rispetto a nessuna azione intrapresa. E quando gli interventi di conservazione funzionano sono altamente efficaci».

I ricercatori fanno alcuni esempi:  La gestione dei predatori nativi invasivi e problematici su due barrier islands  della Florida, Cayo Costa e North Captiva, ha portato a un miglioramento immediato e sostanziale nel successo della nidificazione da parte delle tartarughe Caretta caretta e delle sterne minori, soprattutto rispetto ad altre barrier islands dove non è stata applicata alcuna gestione dei predatori.  Nel bacino del Congo, la deforestazione è stata inferiore del 74% nelle concessioni di disboscamento previste da un Piano di Gestione Forestale (Forest Management Plan – FMP) rispetto alle concessioni senza FMP. E’ stato dimostrato che nell’Amazzonia brasiliana le aree protette e le terre indigene riducono significativamente sia il tasso di deforestazione che la densità degli incendi. La deforestazione è stata da 1,7 a 20 volte più elevata e gli incendi causati dall’uomo si sono verificati da 4 a 9 volte più frequentemente all’esterno dei perimetri delle riserve rispetto all’interno.  L’allevamento in cattività e il rilascio in natura hanno incrementato la popolazione naturale del salmone Chinook nel bacino del Salmon River, nell’Idaho centrale, con impatti negativi minimi sulla popolazione selvatica. In media, i pesci portati nell’incubatoio hanno prodotto 4,7 volte più figli adulti e 1,3 volte più figli adulti di seconda generazione rispetto ai pesci che si riproducono naturalmente.

Uno degli autori della ricerca, il britannico Jake Bicknell del Durrell Institute of Conservation and Ecology dell’università del Kent,, coautore dello studio e scienziato ambientalista presso DICE, Università di New York. Kent, evidenzia che «Il nostro studio dimostra che quando le azioni di conservazione funzionano, funzionano davvero. In altre parole, spesso portano a risultati per la biodiversità che non sono solo leggermente migliori rispetto al non fare nulla, ma molte volte maggiori. Ad esempio, l’attuazione di misure per aumentare la dimensione della popolazione di una specie in via di estinzione ha spesso visto il suo numero aumentare in modo sostanziale. Questo effetto è stato rispecchiato in gran parte dei casi di studio che abbiamo esaminato».

Anche nella minoranza dei casi in cui le azioni di conservazione non sono riuscite a recuperare o a rallentare il declino delle specie o degli ecosistemi a cui miravano rispetto all’inazione, i conservazionisti hanno beneficiato delle conoscenze acquisite e sono stati in grado di affinare i loro metodi e fanno un altro esempio: in India la rimozione fisica delle alghe invasive ha causato la diffusione delle alghe altrove perché il processo ha spezzato le alghe in molti pezzi, consentendone la dispersione. Gli ambientalisti potrebbero ora implementare una strategia diversa per rimuovere le alghe che ha maggiori probabilità di successo.

Questo potrebbe anche spiegare perché i coautori hanno trovato una correlazione tra interventi di conservazione più recenti e risultati positivi per la biodiversità: «E’ probabile che la conservazione diventi più efficace nel tempo. Altre potenziali ragioni di questa correlazione includono un aumento dei finanziamenti e interventi più mirati».

In alcuni altri casi in cui l’azione di conservazione non è riuscita a portare benefici alla biodiversità target rispetto a nessuna azione, ne hanno invece beneficiato involontariamente altre specie autoctone. Re:wild fa l’esempio dell’abbondanza di cavallucci marini che era inferiore nei siti protetti perché le aree marine protette aumentano l’abbondanza di predatori di cavallucci marini, compresi i polpi.

Un coautore dello studio, Joseph Bull del dipartimento di biologia dell’Università di Oxford invita ad avere fiducia: «Sarebbe troppo facile perdere ogni ottimismo di fronte al continuo declino della biodiversità. Tuttavia, i nostri risultati mostrano chiaramente che c’è spazio per la speranza. Gli interventi di conservazione sembravano essere un miglioramento rispetto all’inazione per la maggior parte del tempo e quando non lo erano le perdite erano relativamente limitate».

Anche per Gernot Segelbacher, coautoree copresidente dell’IUCN SSC Conservation Genetics Specialist Group e dell’Universität Freiburg, «La conservazione è importante! Anche se sentiamo spesso parlare di specie in declino o in estinzione, questo studio dimostra che possiamo fare la differenza».

Più della metà del PIL mondiale, quasi 44mila miliardi di dollari, dipende in parte o totalmente dalla natura. Secondo studi precedenti, un programma di conservazione globale richiederebbe un investimento compreso tra 178 e 524 miliardi di dollari, concentrato principalmente nei Paesi con livelli particolarmente elevati di biodiversità. Per capire di cosa stiamo parlando, nel 2022, gli incentivi globali ai combustibili fossili – che sono distruttivi per la natura – ammontavano a 7 trilioni di dollari . Si tratta di 13 volte la quantità massima necessaria ogni anno per proteggere e ripristinare il pianeta. Oggi in tutto il mondo vengono investiti più di 121 miliardi di dollari ogni anno nella conservazione e studi precedenti hanno rilevato che il rapporto costi-benefici di un efficace programma globale per la conservazione della natura è almeno 1:100.

Lo studio è stato progettato e finanziato dall’IUCN e dal Global Environment Facility (GEF) e Grethel Aguilar, direttrice generale dell’IUCN ricorda che «Per più di 75 anni, l’IUCN ha promosso l’importanza di condividere le pratiche di conservazione a livello globale. Questo studio ha analizzato i risultati della conservazione a un livello altrettanto rigoroso quanto quello delle discipline applicate come la medicina e l’ingegneria, mostrando un impatto reale e guidando così il cambiamento trasformativo necessario per salvaguardare la natura su larga scala in tutto il mondo. Dimostra che la conservazione della natura funziona davvero, dalle specie ai livelli degli ecosistemi in tutti i continenti. Questa analisi, condotta da Re:wild in collaborazione con molti membri dell’IUCN, esperti della Commissione e sta, sta per inaugurando una nuova era nelle pratiche di conservazione».

Un altro autore dello studio, Claude Gascon, direttore strategia e operazioni del GEF, conferma che «L’azione di conservazione funziona: questo è ciò che la scienza ci mostra chiaramente. E’ anche evidente che, per garantire che gli effetti positivi durino, dobbiamo investire di più nella natura e continuare a farlo in modo duraturo. Questo studio arriva in un momento critico in cui il mondo ha concordato obiettivi ambiziosi e necessari per la biodiversità globale che richiederanno un’azione di conservazione su una scala completamente nuova. Raggiungere questo obiettivo non solo è possibile, ma è anche alla nostra portata, a patto che gli venga data la priorità adeguata».

Inoltre, lo studio sostiene che «Occorrono maggiori investimenti specifici nella gestione efficace delle aree protette, che rimangono la pietra angolare di molte azioni di conservazione».

Per Mike Hoffmann, coautore e responsabile del recupero della fauna selvatica della Zoological Society di Londra, «Il principale progresso di questo studio è il suo enorme peso delle prove. Possiamo indicare esempi specifici, come ad esempio il modo in cui l’allevamento in cattività e le reintroduzioni hanno facilitato il ritorno dell’orice dalle corna a scimitarra allo stato selvatico in Ciad, ma questi possono sembrare un po’ eccezionali. Questo studio si basa su più di 650 casi pubblicati per dimostrare che i successi in termini di conservazione non sono rari. La conservazione nella maggior parte dei casi funziona, ma sfortunatamente è anche molto carente di risorse».

Re:wild  ribadisce che «Coerentemente con altri studi, questo studio rileva che nel complesso le aree protette funzionano molto bene. E quel che altri studi hanno dimostrato è che quando le aree protette non funzionano, è solitamente il risultato di una mancanza di gestione efficace e di risorse adeguate. Le aree protette saranno ancora più efficaci nel ridurre la perdita di biodiversità se dispongono di risorse adeguate e sono ben gestite».

Per il futuro, i coautori dello studio chiedono «Studi più rigorosi che esaminino l’impatto dell’azione di conservazione rispetto all’inazione per una gamma più ampia di interventi di conservazione, come quelli che esaminano l’efficacia del controllo dell’inquinamento, l’adattamento al cambiamento climatico e l’utilizzo sostenibile delle specie e in più Paesi».

Per Thomas Brooks, coautore scienziato capo dell’IUCN, «Questo documento non è solo estremamente importante nel fornire prove concrete dell’impatto delle azioni di conservazione. E’ inoltre estremamente tempestivo nell’informare processi politici internazionali cruciali, tra cui la definizione di una visione ventennale per l’IUCN, lo sviluppo di una valutazione IPBES del monitoraggio della biodiversità e la consegna degli obiettivi di azione verso gli obiettivi di risultato del nuovo Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework».

Stuart Butchart, coautore e scienziato capo di BirdLife International rammenta: «Riconoscendo che la perdita e il degrado della natura stanno avendo conseguenze per le società di tutto il mondo, i governi hanno recentemente adottato una serie di obiettivi e traguardi per la conservazione della biodiversità. Questa nuova analisi è la prova migliore fino ad oggi che gli interventi di conservazione fanno la differenza, rallentando la perdita delle popolazioni e degli habitat delle specie e consentendo loro di riprendersi. Fornisce un forte sostegno per aumentare gli investimenti nella natura al fine di rispettare gli impegni assunti dai Paesi».

Jamie Carr, del Leverhulme Centre for Anthropocene Biodiversity dell’università di York, evidenzia un altro aspetto: «Questo lavoro rappresenta un enorme sforzo da parte di molti professionisti della conservazione, tutti impegnati a invertire la perdita della biodiversità mondiale. E’ incoraggiante scoprire che il lavoro passato di altri ambientalisti ha avuto un impatto positivo sulla natura, e spero sinceramente che le nostre scoperte ispirino coloro che lavorano ora e in futuro ad intensificare i propri sforzi».

Madhu Rao, presidente dell’IUCN World Commission on Protected Areas. avverte che «Con meno di 6 anni rimasti per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di biodiversità entro il 2030, c’è un grande senso di urgenza per un’efficace azione di conservazione. Possiamo adottare metodi collaudati per conservare la natura, come le aree protette, e ampliarli per ottenere un reale impatto sulla conservazione. Questa ricerca dimostra chiaramente che le azioni di conservazione hanno successo. Dobbiamo solo riportarle su vasta scala».

Jon Paul Rodriguez, presidente dell’IUCN-SSC, riassume: «Chiunque sia coinvolto nel campo della conservazione sarà stato testimone del potere della natura di rigenerarsi e crescere, se ne avrà la possibilità. Dalle zone di esclusione della pesca, al ripristino ecologico della terra e agli sforzi di recupero di animali, funghi e piante, ci sono numerosi esempi di come arrestare e invertire il declino della biodiversità. Langhammer e colleghi sintetizzano le conoscenze sull’impatto delle azioni di conservazione e dimostrano che gli sforzi di conservazione basati sull’evidenza funzionano effettivamente nella maggior parte dei casi, non solo in alcuni esempi selezionati con cura. Si spende molto più denaro per distruggere la natura che per proteggerla e ripristinarla. Gli autori dimostrano che spostare l’ago della bilancia a favore della natura probabilmente ci aiuterà a raggiungere gli ambiziosi obiettivi mondiali di conservazione della biodiversità».

Stephen Woodley, coautore e vicepresidente per la scienza e la biodiversità dell’ UCN World Commission on Protected Areas, conclude: «Il mondo ha bisogno di sperare che l’azione di conservazione possa funzionare per arrestare e invertire la perdita di biodiversità. Questo documento dimostra che una serie di azioni di conservazione sono altamente efficaci. Dobbiamo solo farne di più».