«Ormai il Piano paesaggistico e il Piano del Parco sono carta straccia»

Cave di marmo di Carrara, Rossi: più sicurezza ma anche sviluppo dell’attività

Legambiente: «Tutti uniti per l'assalto al Sagro. Le cave del Sagro: una vera follia»

[6 Luglio 2016]

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha dettato le priorità per la cave di marmo di Carrara:  «Prima il piano che porterà a quadruplicare in due anni le ispezioni sulla sicurezza sul lavoro in cava e nelle aziende lapidee – ma anche corsi di formazione e linee guida a disposizione degli imprenditori, per aiutarli ad elaborare i loro piani aziendali – poi i controlli (destinati anch’essi a crescere) sull’impatto ambientale dell’estrazione e lavorazione del marmo, sul paesaggio e sulle concessioni amministrative».

Rossi lo ha sottolineato durante la firma del protocollo siglato con le procure di Lucca e Massa e le procure generali di Firenze e Genova, corollario di quel piano straordinario biennale sulla sicurezza sul lavoro in cava e in azienda approvato dalla giunta regionale il mese scorso. «Una svolta – come hanno ripetuto più volte procuratori e presidenti – una svolta nel metodo e nel merito, perché un incidente ogni due giorni, solo tra quelli registrati, e undici morti dal 2006 in 170 cave e seicento aziende nel distretto apuo-versiliese sono davvero troppi».

La Regione, attraverso la Asl, assumerà 25  nuovi tecnici del lavoro e 8 geologici e ingegneri, operativi dai prossimi mesi. Per questo ha stanziato 2 milioni in 2 anni. Un altro mezzo milione di euro servirà all’acquisto di diciassette fuoristrada indispensabili per l’accesso in cava, tre automezzi, computer e macchine fotografiche. «Se i controlli in cava nel 2015 sono stati 215 con 100  valutazioni sulla stabilità dei versanti – dicono in Regione – nel prossimi due anni si stima che saranno complessivamente 2280, 4 volte di più, e 900 quelli in azienda, con ogni impresa che sarà controllata almeno una volta in un anno e mezzo. Ma se le ispezioni aumenteranno, è logico aspettarsi che anche il lavoro di procure e tribunali crescerà. Così è stato due anni fa a Prato, dopo i controlli nelle aziende cinesi. Da qui il protocollo con le Procure. La giunta ha deciso infatti di mettere a disposizione delle stesse (a proprie spese) personale amministrativo del sistema sanitario e giovani del servizio civile. I numeri nel protocollo non ci sono: dipenderà dalle esigenze, che saranno valutate dalle procure al momento opportuno. L’impegno intanto è sottoscritto, con la costituzione anche di un tavolo di monitoraggio, per verificare periodicamente le azioni di prevenzione e contrasto messe in atto».

Rossi mette le mani avanti e sgombra subito il campo da possibili equivoci e polemiche: «Io sono per lo sviluppo dell’attività di estrazione del marmo a Massa Carrara, un settore che molto può ancora dare. Voglio che questa attività continui e continui bene: ma questo può avvenire solo rispettando ambiente, paesaggio e sicurezza dei lavoratori. Dobbiamo trovare un miglior equilibrio tra impatto, costi e ricchezza prodotta: in modo graduale, certo, e con il coinvolgimento di imprenditori e forzi sociali. Ma da questo non si può prescindere».

Ma secondo Legambiente Carrara non si comincia bene nel dossier “Cave: tutti uniti per l’assalto al SAngro” denuncia un nuovo attacco dei cavatori.  «Il Sagro, la montagna sacra per i carraresi, con le adiacenti aree del M. Borla e di Campocecina – spoiegano gli ambientalisti – è una delle mete più amate dagli escursionisti, non solo locali. Aggiungiamo che l’area è nel Parco delle Apuane, comprende due siti di importanza comunitaria (M. Borla-Rocca di Tenerano, M. Sagro), una zona di protezione speciale (Praterie primarie e secondarie delle Apuane) e ospita specie endemiche (come la Centaurea montis borlae, unica al mondo). Ce n’è d’avanzo per riservare all’area la massima tutela, bandendo rigorosamente ogni attività estrattiva. Aggiungiamo che il sito è ben poco vocato all’escavazione: un marmo fratturato che produce pochi blocchi e molti detriti e un tragitto lunghissimo per trasportarli verso Aulla o Caniparola, su strade inadeguate, pericolose e instabili (vietate pertanto ai camion), con danno agli edifici e all’economia turistica. Ciononostante, in passato sono state aperte cave proprio ai piedi del Sagro e del Borla: il massimo dell’impatto con il minimo guadagno, concentrato però nelle mani di pochi che, evidentemente, contano più di tutti gli altri. Aggiungiamo che le cave in questione (Fratteta-Castelbaito e Crespina) hanno violato per anni le prescrizioni ambientali abbandonando quasi tre milioni di tonnellate di detriti, disseminando ovunque marmettola e oli esausti e devastando il paesaggio: in un paese civile motivi da chiusura immediata».

Secondo Legambiente Carrara «E’ in questo quadro che si comprende la gravità dell’iniziativa di far passare i camion da Carrara per favorire il rilancio dell’assalto estrattivo ai monti Sagro e Borla».

Gli Ambientalisti apuani accusano: «La vicenda del protocollo d’intesa architettato e firmato da Parco, Provincia e comuni di Fivizzano e Carrara per consentire la prosecuzione dello scempio delle cave Walton ai danni dei monti Sagro e Borla illustra in maniera esemplare l’infedeltà dei rispettivi presidenti e sindaci che, incaricati di tutelare l’interesse pubblico, favoriscono interessi privati. E’ ben noto che già il metodo di amministrare è rivelatore degli intenti: mentre gli atti di buongoverno vengono apertamente annunciati e poi rivendicati, quelli di malgoverno si cerca di farli all’insaputa dei cittadini e, se scoperti, si fa di tutto per nasconderne ogni dettaglio. La firma clandestina dell’intesa rivela perciò la consapevolezza di star compiendo un atto contrario all’interesse dei cittadini».

Legambiente Carrara ricorda che «La richiesta della Fillea-CGIL di far transitare “provvisoriamente” da Carrara un numero “limitato” di camion per riaprire le cave in questione è stata respinta dalle commissioni consiliari. Vista la brutta aria che tirava, si cominciò allora ad agire nell’ombra, firmando il protocollo all’insaputa dei cittadini e degli stessi consiglieri e mantenendolo segreto. Ancor oggi, sebbene la notizia sia uscita sulla stampa da un mese, il sindaco e il presidente del Parco non hanno reso pubblico il testo dell’intesa. La motivazione addotta dal sindaco e dalla CGIL è la salvaguardia dei 40 posti di lavoro nelle cave del Sagro-Borla. Vista l’ufficialità delle fonti dovremmo credere loro sulla parola; tuttavia, scottati dall’esperienza, ci siamo presi la briga di verificare i piani d’escavazione: è la stessa Walton a dichiarare che gli addetti sono 22 (12 per la cava Fratteta-Castelbaito e 10 per le cave Crespina); potrebbero diventare 25-26 con i camionisti, ma non 40. Dunque si bara anche sui numeri. Il sindaco minimizza, parla di una decina di camion il giorno (quindi una ventina di passaggi) che non attraverseranno la città, ma tace i problemi dei centri attraversati: Castelpoggio, Gragnana (con una viabilità già critica perfino per le sole auto) e viale Potrignano. Parla di un permesso temporaneo di sei mesi, ma si smentisce da solo dicendo che il progetto della nuova via d’arroccamento dovrebbe essere pronto verso dicembre: è dunque implicito il suo impegno a rinnovare il permesso fino alla concreta realizzazione della nuova via. Sull’impatto ambientale delle due cave, invece, non dice nulla: non è infatti materia di cui si occupa. Mentre la CISL respinge apertamente il ricatto occupazionale, la CGIL parla di 5 camion il giorno e di un compromesso accettabile per garantire sia la sostenibilità ambientale che quella sociale. Si tratta di frasi fatte, pronunciate a vuoto, senza rendersi conto che proprio la difesa ad oltranza di cave così scandalose è il modo migliore per esasperare la conflittualità sociale: non ha imparato nulla dall’esperienza Farmoplant».

Il Cigno Verde di Carrara dice che ormai il  Piano paesaggistico e il Piano del Parco sono carta straccia: «Per il tracciato della nuova via d’arroccamento il Parco avrebbe indicato il congiungimento di quella di Canalbianco con la strada Piazzale Uccelliera-Foce di Pianza, tramite la vecchia via delle cave del Murlungo. Si realizzerebbe così la saldatura funzionale e strutturale tra bacino estrattivo industriale di Torano e quello del Sagro-Borla: la drastica abbreviazione del percorso consentirebbe un rinnovato e intensificato assalto al Sagro e al Borla, scardinando ulteriormente i già flebili vincoli del Parco. Il comune di Fivizzano si farebbe carico della progettazione della nuova via d’arroccamento (in comune di Carrara), mentre la realizzazione sarebbe a carico dei titolari di cava (che acquisirebbero la proprietà della strada). In questo avvincente abbraccio tra privati e amministratori pubblici si dà già per scontato che il progetto supererà la valutazione d’impatto ambientale e quella d’incidenza e, proprio partendo da questo presupposto, il sindaco di Carrara ha firmato l’impegno a far transitare i camion del Sagro dalle sue strade nell’attesa della realizzazione della nuova via d’arroccamento. In realtà qualche problemino ci sarebbe. L’ordinanza del tribunale emessa dal giudice Bartolini, tuttora in vigore, vieta infatti il transito dei camion di detriti nelle strade di Carrara (poiché non sono sottoposti a preventivo lavaggio)».

E i vincoli ambientali non mancherebbero: «Inoltre la nuova via d’arroccamento ricade nella zona B1 del Piano del Parco (riserva naturale orientata, a prevalente carattere naturalistico), nella quale non sono consentiti movimenti rilevanti di terreno né “l’apertura o il completamento di strade extraurbane di qualsiasi tipologia, d’uso pubblico e privato, fatte salve le piste forestali e di esbosco, i percorsi destinati alla sola circolazione di pedoni e/o animali, nonché le strade specificamente indicate e previste nelle tavole di Piano”. Il Piano paesaggistico regionale, proponendosi l’obiettivo di salvaguardare le Alpi Apuane in quanto paesaggio assolutamente unico e non riproducibile, prevede tra l’altro che gli enti territoriali e i soggetti pubblici provvedano a: limitare l’attività estrattiva alla coltivazione di cave per l’estrazione del materiale d’eccellenza; tutelare gli acquiferi strategici, il patrimonio carsico e le risorse idriche superficiali e sotterranee; migliorare la compatibilità ambientale e paesaggistica delle attività estrattive, anche favorendo metodi di coltivazione meno impattanti. Tuttavia la tracotanza dei due sindaci e dei due presidenti (del Parco e della Provincia) è tale che danno per scontato che tutto filerà liscio e tutte le autorizzazioni saranno presto rilasciate. Purtroppo è difficile dar loro torto: il sindaco di Carrara ha già dimostrato di tenere poco conto dell’ordinanza del tribunale e, ancor meno, dei suoi cittadini; quello di Fivizzano di tollerare le violazioni delle prescrizioni ambientali da parte delle cave del Sagro-Borla; il presidente del Parco di essere il primo promotore dell’assalto delle cave al parco naturale».

Legambiente Carrara conclude il suo dossier con una stoccata rivolta proprio a Rossi: «Resta da vedere se la Regione avrà il coraggio di sostituire i vertici del Parco o tollererà che si faccia carta straccia anche del piano paesaggistico. Restano infine i cittadini e le associazioni, di cui nessuno sembra intenzionato a tener conto, ma che sono disposti a lottare per il proprio territorio e a non perdonare chi ne fa scempio».