Skip to main content

Collegare le aree protette con infrastrutture verdi rafforzerebbe gli ecosistemi europei

La rete di siti Ue Natura 2000, potrebbe essere ulteriormente connessa per creare una rete naturale transeuropea
 |  Natura e biodiversità

Secondo il briefing "Building a Trans-European Nature Network" dell' European environment agency (Eea), «Le autostrade e altre infrastrutture disconnettono attualmente circa il 15% dei siti Natura 2000 dalle  altre aree naturali, riducendo la loro capacità di fornire servizi ecosistemici».

Il briefing dell'Eea si basa sul rapporto tecnico  "Contributions to building a coherent Trans-European Nature Network", sviluppato anche dal suo European Topic Centre on Urban, Land and Soil Systems, un lavoro che contribuisce a individuare gli approcci per estendere la rete di aree protette per raggiungere l'obiettivo del 30% della strategia dell'Ue sulla biodiversità per il 2030, che richiede investimenti in infrastrutture verdi e blu e cooperazione transfrontaliera per creare corridoi ecologici.

Il nuovo documento analizza il potenziale dell'utilizzo di infrastrutture verdi per collegare i siti Natura 2000 protetti con altri territori naturali e semi-naturali e l’Eea spiega che «Le reti di infrastrutture verdi sono costituite da strutture verdi naturali e artificiali, come foreste, parchi, cavalcavia per la fauna selvatica o siepi, e sono progettate per fornire una vasta gamma di servizi ecosistemici, tra cui la purificazione dell'acqua e dell'aria, lo spazio per la ricreazione e la mitigazione e l’adattamento climatici».

Secondo il briefing, «Circa l'80% degli attuali siti Natura 2000 sono già collegati attraverso aree naturali o semi-naturali. Circa il 15% dei siti Natura 2000 disconnessi sono distanti meno di 1 chilometro ma intersecati, ad esempio, da autostrade, terreni agricoli o aree urbane che limitano il movimento delle specie e la capacità dell'area di offrire servizi ecosistemici. Il collegamento di siti naturali con infrastrutture verdi potrebbe potenziare i servizi ecosistemici di circa il 10% all'interno della rete protetta e nelle aree circostanti».

L'area degli ecosistemi che nel 2012 fornivano molteplici servizi multipli alle persone nei 27 Stati membri dell'UE era circa il 4% più grande all'interno che all'esterno della rete green infrastructure (GI). L'area degli ecosistemi che forniscono almeno un servizio ecosistemico era quasi il 6% più alta all'interno che all'esterno della rete GI.

Il mantenimento di uno stato di conservazione favorevole per le specie di interesse comunitario è molto elevato all'interno e all'esterno della rete GI. «Tuttavia – dice l’Eea - negli Stati membri dell'Ue, il livello di pressione sull'ecosistema al di fuori della rete GI è più elevato che al suo interno. Per dare la priorità alle GI, circa l'80% delle regioni confinanti con le GI potrebbe essere collegato alla rete con interventi gestionali minimi o molto limitati.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.