Cosa ci fa un cacatua australiano in un manoscritto siciliano del XIII secolo?
Scoperte nella Biblioteca Vaticana le più antiche illustrazioni europee di un cacatua australiano
[26 Giugno 2018]
Secondo lo studio “Frederick II of Hohenstaufen’s Australasian cockatoo: Symbol of detente between East and West and evidence of the Ayyubids’ global reach”, pubblicato su Parergon, «Federico II di Sicilia entrò in contatto con il curdo al-Malik Muhammad al-Kamil nel 1217, un anno prima che al-Malik diventasse sultano d’Egitto. Nei successivi 20 anni, i due governanti comunicarono regolarmente, scambiandosi lettere, libri e animali rari ed esotici». Al centro dello studio c’è però un cacatua cresta gialla (Cacatua sulphurea) il sultano curdo-egiziano mandò a Federico II: « Una descrizione scritta e quattro schizzi di questo pappagallo sopravvivono in un manoscritto della metà del tredicesimo secolo nella Biblioteca Vaticana», spiega lo studio che analizza quelle immagini, rivelando che «I cacatua australiani erano presenti in Medio Oriente nel periodo medievale», quindi erano già presento commerci con un continente – l’Australia – che gli europei avrebbero “scoperto” e colonizzato solo secoli dopo.
Lo studio pubblicato da un team di ricercatori britannici e finlandesi guidato da Heather Dalton,della School of historical and philosophical studies dell’università di Melbourne, spiega che i 4 disegni di un uccello bianco sono stati trovati in un libro di falconeria appartenuto all’imperatore del Sacro Romano Impero Federico II che è ora custodito nella Biblioteca Vaticana e che queste immagini procedono di ben 250 anni le altre rappresentazioni conosciute di cacatua in Europa. La più antica raffigurazione europea di un cacatua che si conosceva finora era un’opera realizzata da Andrea Mantegna nel 1496 (torna ancora l’Italia…). Secondo i ricercatori le immagini contenute nel libro, datate tra il 1241 e il 1248, forniscono informazioni sulle rotte commerciali medievali.
La Dalton evidenzia che «Il fatto che «L’uccello era un cacatua cresta gialla, il che significa che probabilmente proveniva dall’Australia settentrionale, dalla Papua Nuova Guinea o dalle isole al largo dell’Indonesia».
Il team di ricerca britannico-finlandese ha studiato il manoscritto in latino De Arte Venandi cum Avibus (L’arte della caccia con gli uccelli) che contiene oltre 900 disegni di uccelli e animali che Federico II teneva nei suoi palazzi e una descrizione accanto a un disegno identifica il cacatua come un dono del sultano al-Malik Muhammad al-Kamil, della dinastia musulmana Ayyubide che governava l’Egitto.
La Dalton spiega ancora: «Gli studiosi, me inclusa, erano consapevoli che il sultano aveva regalato un pappagallo bianco a Federico II, Ma pochi sapevano che c’erano delle immagini sopravvissute di questo uccello». La Dalton ritiene che «Il cacatua sia stato portato dal suo habitat originario in Sicilia attraverso il Cairo con un viaggio durato diversi anni».
La studiosa australiana conclude: «Anche se la nostra parte del mondo è ancora considerata l’ultima ad essere stata scoperta, questa visione eurocentrica è sempre più smentita da scoperte come questa. Le piccole imbarcazioni navigavano tra le isole comprando e vendendo tessuti, pelli di animali e animali vivi prima di approdare a porti in luoghi come Java, dove vendevano le loro merci a mercanti cinesi, arabi e persiani. Il fatto che un cacatua abbia raggiunto la Sicilia nel corso del XII secolo dimostra che i mercanti che esercitavano il loro commercio nel nord dell’Australia facevano parte di una fiorente rete che raggiungeva il Medio Oriente e oltre».