Skip to main content

Delfino trovato morto all'Isola d'Elba (Foto)

 |  Natura e biodiversità

Nel giorno della più grande tragedia nel Mediterraneo può sembrare poca cosa il ritrovamento di un delfino morto a Mola, nella spiaggia della Zona umida del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.

Ma questo cetaceo morto, venuto a spiaggiarsi all’Isola d’Elba ci ricorda che questo è un mare di vita, dove la morte dovrebbe essere cosa naturale e non la disperata fine di uomini, donne bambini che cercano speranza,  esseri umani che scappano da guerre e dittature  e trovano ad aspettarli mercanti di carne umana, altra guerra, demagogia politica, razzismo e indifferenza.

Il delfino di Mola ha percorso il Mediterraneo troppo inquinato e che sta diventando una tomba immane, ed è venuto a Mola a ricordarci che la morte è il destino anche delle creature più belle, ma che non dovrebbe mai avvenire per motivi non naturali, per scelte politiche scellerate, sia ambientali che di politica estera ed economica.

La Capitaneria  di Porto è stata avvertita della presenza del delfino spiaggiato.

Ringraziamo Emy Basile per le foto.

Legambiente Arcipelago Toscano

È la più importante e diffusa associazione ambientalista delle isole toscane e - fondata nel 1983 - uno dei circoli più vecchi e conosciuti del Cigno Verde in Italia. E’ stata protagonista – anche nel durissimo confronto con gli antiparco- dell’istituzione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed è l’Associazione che più vigila sulla politica urbanistica e amministrativa delle Isole. Legambiente Arcipelago Toscano organizza trekking e feste che hanno al centro la biodiversità e la difesa del territorio, gestisce l’Aula VerdeBlu della Zona umida di Mola e il Santuario delle farfalle Ornella Casnati e con i suoi volontari che cerca per tutta l’estate cercano le tracce di nidificazione delle tartarughe marine.