Skip to main content

Designate 27 nuove Zone speciali di conservazione (Zsc) nel Lazio

 |  Natura e biodiversità

Il numero delle Zone speciali di conservazione (Zsc) in Italia aumenta: ne sono state designate di nuove nel Lazio. Si tratta di 4 Zsc della regione biogeografica alpina  e di 23 Zsc della regione biogeografica mediterranea.

Sulla Gazzetta ufficiale italiana di ieri è stato pubblicato il decreto che le ha istituite. Con il decreto sono definite le misure di conservazione generali e sito-specifiche conformi alle esigenze ecologiche dei tipi di habitat naturali e delle specie presenti  nei  siti.

Il territorio dell’Unione europea è suddiviso in nove ambiti territoriali con caratteristiche ecologiche omogenee. Si tratta di regioni biogeografiche che riproducono la schematizzazione spaziale della distribuzione degli ambienti e delle specie raggruppate per uniformità di fattori storici, biologici, geografici, geologici, climatici.

Le regioni (boreale, atlantica, continentale, alpina, mediterranea, macaronesica, steppica, pannonica e la regione del Mar Nero) hanno lo scopo di proteggere le aree naturali e le specie che qui si trovano. Sono state istituite dalla direttiva habitat (92/43/Cee) la quale stabilisce le misure per assicurarne il mantenimento o il ripristino dei siti. La direttiva, inoltre istituisce Natura 2000 che è composta dai Siti di importanza comunitaria(Sic) – identificati dagli Stati Membri secondo quanto stabilito dalla stessa direttiva, che vengono successivamente designati con decreto ministeriale quali Zsc – e dalle Zone di protezione speciale (Zps) istituite ai sensi della direttiva 2009/147/CE “Uccelli” concernente la conservazione degli uccelli selvatici.

Eleonora Santucci

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.