Skip to main content

I ratti possono valutare la precisione temporale delle loro azioni

Possono stimare quanto tempo ci vuole a fare una cosa. I meccanismi cerebrali che consentono questa capacità sono ancora sconosciuti
 |  Natura e biodiversità

«Proprio come gli esseri umani, i ratti sono in grado di stimare un errore temporale nelle loro azioni». A dirlo è lo studio “Rodents monitor their error in self-generated duration on a single trial basis” pubblicato su PNAS dal polacco Tadeusz Władysław Kononowicz dell’ Instytut Psychologii Polska Akademia Nauk e dalle francesi Virginie van Wassenhove e Valérie Doyère del CNRS e CEA dell’Université Paris-Saclay, che apre nuove strade per identificare i meccanismi e le strutture neuronali alla base della rappresentazione interna del tempo.

Al CNRS ricordano che «Grazie alla sua capacità di introspezione, l'essere umano è in grado di stimare la durata delle sue azioni. Quando esegue un determinato compito temporale, può valutare la sua prestazione e correggersi per fare meglio la prossima volta». Il nuovo studio ha scoperto che questa capacità non è esclusiva della specie umana: ha dimostrato per la prima volta ne sono dotati anche i ratti.

Gli scienziati francesi e polacchi hanno sviluppato un compito comportamentale nel quale i ratti hanno imparato a premere una leva per almeno 3,2 secondi. In una seconda fase, due erogatori consegnavano una ricompensa nelle mangiatoie in base alle prestazioni dell'animale: se eseguiva il compito con un errore basso, appena superiore a 3,2 secondi, riceveva cibo nella mangiatoia a sinistra e in caso di differenza maggiore, in quella di destra. I topi potevano così apprendere che il lato premiato dipendeva dalla loro precisione.

Dopo, i roditori potevano scegliere tra i due distributori, ma la ricompensa veniva distribuita solo quando avevano scelto l'alimentatore. Risultato: i topi hanno scelto il lato destro, ovvero quello corrispondente al loro errore temporale - "preciso" per il distributore di sinistra o "non preciso" per quello di destra - e questo tanto più velocemente se erano fiduciosi di trovarci il cibo.

I ricercatori spiegano questo comportamento con l'esperienza passata degli animali (storia delle ricompense ottenute), ma anche con l'analisi dei ratti delle loro performance: «Ad ogni test, i roditori valutavano la precisione con cui avevano svolto il compito. richiesto e sono stati in grado di eseguire l’error monitoring,  il monitoraggio degli errori».

All’Université Paris-Saclay concludono: «Dimostrando questa capacità nei ratti, questo lavoro apre la strada a nuovi metodi di ricerca sugli animali nell'ottica di una migliore comprensione di questi fenomeni nell'uomo. In che modo il cervello valuta gli errori temporali? Questa domanda fondamentale delle neuroscienze è alla base dei processi di apprendimento. La ricerca futura potrà così approfondire la conoscenza fondamentale dei meccanismi e delle strutture cerebrali coinvolte nella nostra rappresentazione interna del tempo».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.