
In Toscana i sistemi dunali costieri hanno dei nuovi Guardiani

I sistemi dunali costieri svolgono un ruolo strategico per la mitigazione del rischio di erosione e la riduzione degli effetti dei cambiamenti climatici, ma rappresentano uno degli ecosistemi più vulnerabili e minacciati del nostro Paese. Per difenderli e al contempo promuovere uno sviluppo turistico attento e rispettoso delle risorse naturali del territorio è stato presentato nel Parco regionale della Maremma, ad Alberese, il nuovo intervento della campagna Bellezza Italia – promossa dal Gruppo Unipol e Legambiente –, i Guardiani della duna.
«I sistemi dunali sono uno straordinario patrimonio del nostro Paese e fondamentali alleati dei nostri territori nella lotta ai cambiamenti climatici in atto – spiega durante il suo intervento Stefano Ciafani, presidente di Legambiente – Un ecosistema però sempre più in sofferenza, che rischia di scomparire per fenomeni erosivi o perché costantemente messo alla prova da inquinamento e cementificazione selvaggia. È invece possibile coniugare la tutela del territorio con la valorizzazione e la promozione di un turismo attento e duraturo nel tempo e vogliamo dimostrarlo con questo nostro nuovo intervento. Un progetto con il quale tracciare la strada della riqualificazione e valorizzazione diffusa del nostro patrimonio costiero, anche alla luce della sfida che i cambiamenti climatici pongono alle aree del Mediterraneo, con impatti significativi sugli ecosistemi, sulla linea di costa e sulle aree urbane».
In contemporanea alla presentazione ad Alberese, il progetto ha già cominciato a dare i primi frutti concreti: presso la spiaggia di Collelungo, sempre nel Parco della Maremma, il circolo Legambiente Festambiente ha realizzato una visita-studio che ha coinvolto circa 50 studenti delle scuole secondarie di primo grado con un monitoraggio della beach litter, per indagare la tipologia e la provenienza dei rifiuti, con la successiva pulizia della spiaggia. Il sistema dunale è aperto al pubblico e quindi altamente influenzato dalle attività umane: per questo l’obiettivo del progetto è anche quello di incrementare la coscienza ecologica e la consapevolezza dell’importanza delle dune. Saranno per questo messe in campo azioni di sensibilizzazione e informazione che coinvolgeranno amministrazioni, cittadini e in particolare le giovani generazioni.
«Ringrazio Unipol e Legambiente per aver scelto il Parco della Maremma per questo importante progetto pilota – aggiunge Lucia Venturi, presidente dell’Ente parco regionale della Maremma – La protezione della duna è un elemento importantissimo sia per la conservazione della biodiversità sia come fattore di freno per l'erosione costiera e dunque va a completare l’intervento che abbiamo messo in opera per consolidare la spiaggia a sud dell'Ombrone».
Scendendo nei dettagli, il nuovo intervento sarà realizzato – grazie alla collaborazione con il Parco Regionale della Maremma e del Centro Ricerche CRISBA-ISIS “Leopoldo II di Lorena”– nel territorio di Marina di Alberese, area protetta del Parco e a forte rischio di erosione, ma vuole rappresentare un progetto pilota replicabile in altre zone della fascia costiera toscana dove il sistema dunale è in pericolo. La prima fase del progetto riguarderà, infatti, la ricerca e la raccolta dati sulla duna lungo la costa della regione che consentirà di realizzare una mappatura sul loro stato di salute, mettendo in evidenza quei punti della fascia costiera dove sono presenti situazioni di criticità (fauna, flora, sistema idrico, erosione costiera, stato di conservazione, ecc.) e dove sarebbe necessario intervenire con progetti simili di conservazione e ripristino.
L’intervento mira alla conservazione e valorizzazione dell’area dunale e della pineta per renderla fruibile in completa sicurezza, incrementando così un turismo attento e consapevole. Lungo il percorso saranno poi state realizzati spazi di sosta e infopoint, dedicati all’informazione e alla scoperta degli elementi ambientali presenti nell’area.
