
La biodiversità italiana è sotto assedio

II Wwf ha elaborata in salsa italiana i dati del rapporto “State of nature in the EU – Results from reporting under the nature directives 2013-2018”, pubblicato oggi dall’European Environment Agency (Eea) e ne è uscito fuori il nel dossier “La biodiversità in Italia: status e minacce” dal quale emerge la conferma che «Il nostro territorio naturale è frammentato con popolazioni animali isolate, più simile a un puzzle smontato dove l’immagine nel suo insieme continua a perdersi».
IL Wwf ricorda che i dati del rapporto Eea sono allarmanti: «Oltre la metà delle specie protette dalle Direttive Natura sono in cattivo stato di conservazione, che sale all’89% per gli habitat tutelati. L’assedio alla natura non ci permette di raggiungere gli obiettivi di conservazione previsti per il 2020. Eppure la biodiversità, ovvero la ricchezza e la varietà delle specie che vivono ed interagiscono in un dato territorio, è fondamentale per la nostra esistenza: l’ossigeno che respiriamo, il cibo che mangiamo, e addirittura molti medicinali derivano dalla natura. A livello europeo, così come per le bellezze artistiche, la natura italiana è al primo posto per ricchezza di specie, un vero capitale troppo spesso dimenticato.Tra le minacce principali, al primo posto compare l’agricoltura, che mette a rischio ben il 68% degli habitat tutelati, seguita dallo sviluppo di infrastrutture e da specie aliene (che impattano oltre la metà degli habitat tutelati), a cui iniziano a sommarsi anche gli effetti sempre più sensibili dei cambiamenti climatici. Il risultato è una natura spezzettata, come tanti pezzi preziosi di un puzzle che fa fatica a ricomporsi e che non riesce a rendere, nel suo insieme, quel servizio ecosistemico che solo la connessione tra gli elementi può garantire».
Purtroppo i dati di “State of nature in the EU” sullo stato di attuazione delle Direttive Ue Habitat e Uccelli, basati sui dati raccolti da Ispra e dalle Regioni italiane e rielaborati da Wwf insieme a quelli delle Liste Rosse italiane e della Società Italiana di Biologia Marina, mostrano «un quadro ancora desolante: il 52% delle 570 specie di fauna italiana protette dalla Direttiva Habitat mostrano uno stato di conservazione inadeguato o sfavorevole, che raggiunge il 55% per gli invertebrati di interesse comunitario, il 64% per gli anfibi e addirittura l’80% per i pesci, molti dei quali presentano anche trend di popolazione in diminuzione. Anche a livello di habitat i dati sono chiari: l’86% degli Habitat in Direttiva hanno uno stato di conservazione inadeguato (47%) o sfavorevole (39%), con percentuali particolarmente preoccupanti per gli habitat dunali (71%)».
Il WWf prende ad esempio alcune specie chiave: «La lince (Lynx lynx) è praticamente scomparsa dal nostro paese, con meno di 10 individui prevalentemente transfrontalieri, e il cervo italico (Cervus elaphus italicus), pressoché estinto in natura e sopravvissuto solo nel gran bosco della Mesola. Ma segnali di speranza giungono da altre specie iconiche a rischio: la rarissima aquila di Bonelli (Aquila fasciata), minacciata dal prelievo illegale, che anche grazie al rafforzamento della sorveglianza dei nidi in progetti europei (come il LIFE ConRaSi guidato dal Wwf) appare finalmente in ripresa; la lontra (Lutra lutra), in drastico declino in tempi storici, vede negli ultimi anni una lenta ripresa; così come la tartaruga marina Caretta caretta, appare in espansione, che tuttavia potrebbe essere in parte dovuta ai cambiamenti climatici».
Marco Galaverni, direttore scientifico del Wwf Italia, conclude: «Occorre cambiare passo nella nostra capacità di conservare gli ecosistemi e le specie di casa nostra, vera base nascosta della nostra sopravvivenza e delle nostre economie. E’ evidente che in questi 10 anni non si è fatto abbastanza, ma investimenti seri in conservazione e ripristino degli ecosistemi degradati, finalmente possibili dedicando una quota adeguata del recovery fund, rilanciando le ambizioni della nuova Strategia Europea per la Biodiversità, possono invertire questi trend e restituirci un valore di gran lunga superiore. La crisi climatica è solo l’altra faccia della crisi biologica che stiamo vivendo: solo risolvendo entrambe potremo garantirci un futuro di prosperità. Non possiamo più ignorare questi temi perché non abbiamo più tempo, dobbiamo agire subito».
