Skip to main content

La caduta di un mito: coccodrilli e alligatori mangiano frutta e verdura

I coccodrilli mangia-frutta potrebbero giocare un forte ruolo nella rigenerazione delle foreste
 |  Natura e biodiversità

Alla fine si è scoperto che coccodrilli e alligatori non si cibano solo di carne: nemmeno i terribili coccodrilli del Nilo disdegnano frutta e verdura. Infatti, un nuovo studio condotto dalla Wildlife Conservation Society, (Wcs) rivela che gli alligatori americani ed un’altra dozzina di specie di coccodrilli ogni tanto assaggiano  frutta per integrare le loro normali diete a base di carne di mammiferi, uccelli e pesci.

Lo studio realizzato da un team di ricercatori di università ed istituzioni della Florida e pubblicato sul Journal of Zoology fornisce una nuova visione del possibile ruolo che i coccodrilli - alcuni dei quali si muovono su grandi territori - possono svolgere nella rigenerazione delle foreste attraverso la digestione e disperdendo i semi dei frutti.

Gli autori hanno esaminato 18 specie di questi grandi rettili acquatici, che vanno dall’alligatore americano al coccodrillo del Nilo e hanno scoperto che 13 specie consumato una qualche forma di frutta, tra cui una varietà di frutti di bosco, legumi, noci e cereali.

Secondo il team di ricercatori parte dell’ingestione di vegetali può essere stata accidentale, durante kla cattura delle prede, ma le prove dimostrano che «Altra frutta viene consumata deliberatamente e in grandi quantità. C'è ancora molto da imparare su come coccodrilli processano i carboidrati ed altre sostanze nutrienti a base vegetale, anche se gli studi suggeriscono che mangiare frutta è probabile che produca  benefici nutrizionali per i coccodrilli».

Il principale autore dello studio, Steven Platt  della Wildlife Conservation Society, conclude: «Anche se sottovalutato, il cibarsi di frutta appare diffuso tra i coccodrilli. Data la biomassa dei coccodrilli in molte zone umide subtropicali e tropicali e la loro capacità di ingestione di grandi quantità di frutta, riteniamo probabile che i coccodrilli fungano da agenti rilevanti per la dispersione di semi in molti ecosistemi d'acqua dolce».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.