Skip to main content

La Commissione europea investe 160,6 milioni di euro in 96 progetti Life approvati

Tutti i 21 progetti italiani approvati per 39,3 milioni di euro
 |  Natura e biodiversità

La Commissione cofinanzia progetti a sostegno dell'ambiente, della natura e di un'economia più sostenibile nell’ambito del programma LIFE de oggi ha approvato un pacchetto di investimenti di 264,8 milioni di euro a sostegno dell'ambiente, della natura e della crescita verde in Europa.

Il programma LIFE è lo strumento finanziario dell'Ue per l'ambiente e l'azione per il clima. Esiste dal 1992 e ha cofinanziato più di 4 000 progetti in tutta l'Unione e nei paesi terzi, mobilitando 7,8 miliardi di euro e contribuendo con 3,4 miliardi di euro alla protezione dell'ambiente e del clima. In qualsiasi momento i progetti in corso sono circa 1 100. Il programma LIFE, la cui dotazione finanziaria per il periodo 2014–2020 è fissata a 3,4 miliardi di euro, include un sottoprogramma Ambiente e un sottoprogramma Azione per il clima.

In un comunicato la Commissione Ue spiega che «L'investimento copre 96 progetti nuovi che coinvolgono 21 Stati membri, finanziati nell'ambito del programma LIFE per l'ambiente. I progetti riguardano azioni per l'ambiente e l'efficienza delle risorse e sostengono la transizione verso un'economia più circolare e sostenibile, la natura e la biodiversità e la governance e l'informazione in materia di ambiente. L'UE cofinanzierà i progetti stanziando 160,6 milioni di euro».

Nel quadro di un invito a presentare proposte chiuso nel giugno 2014, la Commissione ha ricevuto 1 117 domande, di cui 96 sono state selezionate per un cofinanziamento nell'ambito delle 3 componenti del programma.

I 51 progetti della componente LIFE Ambiente e uso efficiente delle risorse mobiliteranno 103,3 milioni di euro, di cui 56,2 milioni forniti dall'UE. Tali progetti riguardano azioni in cinque aree tematiche: aria, ambiente e salute, efficienza delle risorse, rifiuti e acqua. Quasi la metà dei fondi sarà destinata a 14 progetti in materia di efficienza delle risorse che agevoleranno il passaggio dell'Europa a un'economia più circolare.

I 39 progetti della componente LIFE Natura e biodiversità sono finalizzati a migliorare lo stato di conservazione delle specie e degli habitat minacciati e contribuiscono all'obiettivo dell'UE di arrestare la perdita di biodiversità. La dotazione di bilancio complessiva di questi progetti è di 153,9 milioni di euro, a cui l'Ue contribuirà con 100 milioni di euro.

I 6 progetti della componente LIFE Governance e informazione in materia di ambiente mirano ad accrescere la consapevolezza circa le questioni ambientali. La dotazione di bilancio complessiva di questi progetti è di 7,5 milioni di euro, a cui l'UE contribuirà con quasi 4,5 milioni di euro.

I progetti italiani sono 21, per 39,3 milioni di euro. Eccoli divisi per componenti:

LIFE Environment & Resource Efficiency: (12 progetti – 21.3 milioni di euro)

LIFE ELECTRO-SLUDGE (AST S.p.A.); LIFE M&M Man and Metal (Metallurgica Abruzzese);  LIFE HORTISED (università di Firenze); REFIBRE-LIFE (Steca S.p.A); LIFE TRIALKYL (Italmatch Chemicals S.p.A.); FRESh LIFE (Accademia Italiana di Scienze Forestali); LIFETAN (ENEA); LIFE FutureForCoppiceS (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria (CRASEL); LIFE-PLA4COFFEE (Aroma System S.r.l.); LIFE ECO TILES ( Università degli Studi di Camerino); LIFE ECO-PULPLAST;  LIFE REWAT (Consorzio 5 Toscana Costa)

LIFE Nature & Biodiversity (8 progetti – 16.6 milioni)

LIFE EREMITA (Regione Emilia Romagna); LIFE UNDER GRIFFON WINGS (Università degli Studi di Sassari); LIFE PonDerat  (Regione Lazio - Agenzia Regionale Parchi); LIFE WetFlyAmphibia (Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna); LIFE SILIFFE (Ente Parco Naturale Regionale del fiume Sile); LIFE Risorgive  (Comune di Bressanvido); LIFE ConRaSi (WWF Italia);  LIFE STOP VESPA (Università degli Studi di Torino)

LIFE Environmental Governance & Information (1 progetto – 1.4 million)

LIFE GPPbest (Regione Basilicata, Dipartimento Programmazione e Finanze).

Il commissario Ue all’ambiente, affari marittimi e la pesca, il laburista maltese Karmenu Vella, ha sottolineato che «Il denaro investito in progetti per l'ambiente è ben speso. Sono lieto di constatare che il nostro programma LIFE sosterrà molti progetti innovativi che, ne sono certo, apporteranno un contributo fondamentale. Oltre a proteggere e migliorare il capitale naturale, essi lasciano intravedere promettenti percorsi che contribuiranno ad orientare l'Europa verso un futuro sostenibile a basse emissioni di carbonio ed efficiente sotto il profilo delle risorse. Seguiremo attentamente questi progetti, al fine di condividerne e replicarne il successo».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.