
La razza di Java è ufficialmente estinta. È la prima estinzione di un pesce marino causata dall'uomo

Nel giorno in cui ha presentato la nuova revisione della sua Lista Rossa. l’International Union for Conservation of Nature and Natural Resources (Iucn) ha annunciato l’estinzione ufficiale della razza di java (o Stingaree di Java - Urolophus javanicus), una specie rara e praticamente sconosciuta e il team di ricerca dell’Iucn SSC Shark Specialist Group (SSG) guidato da Julia Constance rivela che «Si tratta della prima estinzione di pesce marino causata dall'uomo».
La razza di Java è conosciuta solo da un esemplare scoperto nel 1862 in un mercato del pesce a Jakarta, in Indonesia. All’iucn spiegano che «La distribuzione completa e l'habitat della specie non sono definiti, ma data la mancanza di registrazioni nelle aree circostanti si presume che avesse un areale limitato nel Mar di Giava. La specie era piccola, l'unico esemplare conosciuto misurava una lunghezza totale di 33,8 cm. In base alle dimensioni, non è possibile dedurre la maturità dell'olotipo. La Stingaree di Giava era una delle uniche due specie di Stingaree presenti in Indonesia e si ritiene che fosse unica nella regione di Giava e nelle aree vicine».
Il team della Constance ricorda che «In Indonesia le razze vengono ampiamente sfruttate e utilizzate e costituiscono il 60% della cattura nazionale totale di elasmobranchi (squali e razze). La pesca intensiva e generalmente non regolamentata è stata probabilmente la principale minaccia che ha portato all’estinzione della popolazione della razza di Java, con le catture della pesca costiera che erano già in calo negli anni ’70 dell’Ottocento. Nel 1940 le catture effettuate sulla costa settentrionale di Giava erano scese a quasi la metà delle catture annuali sbarcate negli anni '60 dell'Ottocento. Inoltre, la costa settentrionale di Java, in particolare la baia di Jakarta, è fortemente industrializzata e anche la vasta perdita e degrado dell'habitat potrebbe aver avuto un impatto su questa specie. Gli habitat costieri probabilmente utilizzati dalla Stingaree di Java sono stati sostituiti con bacini di acquacoltura dall'inizio del 1900. La life history della Stingaree di Java non è nota, tuttavia gli urolofidi sono caratterizzati da una fecondità tra le più basse tra gli squali e le razze (fino a 1-2 cuccioli all'anno). La specie era quindi probabilmente altamente suscettibile alla riduzione e all’esaurimento della popolazione».
Nonostante le estese indagini messe in atto a partire dal 2001, compreso il monitoraggio dei siti di sbarco dei pesci lungo la costa settentrionale di Java (compresa Jakarta) e altrove in Indonesia, non sono stati registrati ulteriori esemplari.
Nel 2021 la razza di Java era ritenuta Critically Endangered (Possibly Extinct) (CR(PE)) ed è stata intrapresa una rivalutazione con ulteriori informazioni sulle minacce e sul lavoro di indagine. Il quadro per l'utilizzo del Threats Model e dei Records and Surveys Model to list species as EX or CR(PE) è stato applicato alla Stingaree di Java e ne è emerso che «La probabilità che la combinazione di minacce che colpivano la specie si verificasse per una durata sufficiente e fosse sufficientemente grave da causare l'estinzione locale, e la probabilità che le minacce si verificassero sull'intero areale della specie, erano entrambe estremamente alte. Il Mar di Giava e le acque circostanti hanno una lunga storia di sviluppo della pesca e lo sforzo di pesca ha probabilmente superato il rendimento massimo sostenibile almeno dal 1985».
Secondo il Threats Model, La probabilità che la specie sia estinta è 0,9 (minimo = 0,81; massimo = 1,00).
Il team della Constance conclude: «Non sono state pianificate indagini specifiche per specie, ma dal 2001 è stato compiuto un notevole lavoro di indagine per documentare gli sbarchi di squali e razze. in generale a Java. Data l’unicità della Stingaree di jJava all’interno della regione del Mar di Giava e dei suoi dintorni, è molto probabile che queste indagini avrebbero registrato la specie se fosse stata presente. È molto probabile che queste indagini avrebbero registrato la specie se fosse stata presente, dato il clima di Giava. L'unicità delle Stingaree nella regione del Mar di Giava e nei suoi dintorni. La probabilità che la specie sia estinta secondo il modello Records and Survey è 0,97 (minimo = 0,67; massimo = 1,0). Entrambi i risultati del modello sono >0,9 e quindi la Stingaree di Java soddisfa la soglia per la categoria Estinta».
