
Le lontre di mare utilizzavano strumenti molto prima dei delfini

Le lontre di mare (Enhydra lutris) avrebbero imparato ad utilizzare strumenti di pietra migliaia o addirittura milioni di anni fa, molto prima di altri mammiferi marini come i delfini. A dirlo è lo studio “Mitogenomes and relatedness do not predict frequency of tool-use by sea otters” pubblicato su Biology Letters da un team di ricercatori statunitensi guidato da Katherine Ralls del Center for Conservation Genomics dello Smithsonian Conservation Biology Institute
Le lontre marne galleggiano spesso a pancia in su, utilizzando rocce come incudine e martello per rompere i resistenti gusci delle conchiglie di cui si cibano. In Australia un branco di delfini è noto per utilizzare le spugne per proteggersi il muso mentre cercano prede scavando nel fondale marino, ma questa sembra essere un'invenzione relativamente nuova: una tradizione “culturale” che i delfini avrebbero acquisito meno di 200 anni fa. L’utilizzo di utensili è stato osservato in diverse specie animali, compresi i primati e i corvi.
Lo studio genetico, realizzato dai ricercatori dello Smithsonian, dell’US Geological Survey del Monterey Bay Aquarium e dell’università del Wyoming su più di 100 lontre di mare selvatiche che vivono al largo della costa della California, suggerisce che i loro antenati si comportassero così già milioni di anni fa.
La Ralls ha detto che erano i ricercatori sono stati «sorpresi di scoprire che le lontre marine che utilizzano strumenti non appartengono alla stessa famiglia», quindi il loro comportamento proviene dagli antenati dei moderni lontre di mare. «E’ una cosa vecchia per le lontre di mare - ha detto a BBC News. - Sono molto intelligenti, usano le pietre come incudini e martelli». I ricercatori aggiungono che «A differenza di delfini, l’utilizzo di strumenti sembra essere innato in tutte le giovani lontre di mare. I cuccioli di lontra orfani allevati in cattività, senza formazione o esperienze precedenti, mostrano un comportamento “martellante” rudimentale e i cuccioli selvatici sviluppano comportamenti di utilizzo di strumento prima dello svezzamento, indipendentemente dal tipo di dieta della madre».
Le lontra marine vivono lungo le coste dell'Oceano Pacifico in Nord America e in Asia e sono state decimate per la loro pelliccia loro pelliccia: all’inizio del XX scolo erano rimasti solo 1.000 – 2.000 esemplari di questi magnifici e intelligenti animali che ora sono protetti dalla legge e attirano un ricco turismo naturalistico.
I ricercatori puntano a studiare i resti fossili dalle lontre marine per capire quando sia emerso l’utilizzo di strumenti e pensano che le depressioni presenti nelle casse toraciche delle lontre moderne possano essere un’evoluzione per tenere meglio le rocce sul petto, per questo vogliono scoprire quando sono comparse nei campioni fossili.
Christian Rutz, un ecologo evolutivo dell’università britannica di St Andrews, che studia l’utilizzo di strumenti da parte degli ʻalalā (Corvus hawaiiensis), i corvi delle Hawaii (estinti in natura e dei quali si sta tentando la reintroduzione), e nei corvi della Nuova Caledonia (Corvus moneduloides), conclude su BBC News: «Le lontre di mare offrono un'affascinante possibilità di indagare su come le predisposizioni genetiche, l'apprendimento e le condizioni ambientali contribuiscano alla capacità di una specie di utilizzare strumenti per cibarsi. E' particolarmente emozionante che i cuccioli di lontra in cattività esprimano un rudimentale comportamento di utilizzo degli strumenti, senza alcuna dimostrazione o formazione. Abbiamo osservato modelli evolutivi simili nei nostri esperimenti con i giovani corvi».
