Le piante emettono suoni, soprattutto se sono stressate (VIDEO)
I ricercatori dell'università di Tel Aviv hanno registrato e analizzato per la prima volta al mondo i suoni emessi dalle piante
[31 Marzo 2023]
Lo studio “Sounds emitted by plants under stress are airborne and informative”, pubblicato su Cell da un team di ricercatori israeliani dell’università di Tel Aviv (TAU) ha per la prima volta al mondo «Registrato e analizzato i suoni distintamente emessi dalle piante. I suoni simili a clic, simili allo scoppiettio dei popcorn, vengono emessi a un volume simile al parlato umano, ma ad alte frequenze, oltre il raggio uditivo dell’orecchio umano».
I ricercatori confermano: «Abbiamo scoperto che le piante di solito emettono suoni quando sono sotto stress, e che ogni pianta e ogni tipo di stress è associato a uno specifico suono identificabile. Sebbene impercettibili all’orecchio umano, i suoni emessi dalle piante possono probabilmente essere uditi da vari animal». Insomma, quando parliamo alle piante forse ci rispondono, ma noi non le sentiamo.
L’autrice principale dello studio, Lilach Hadany della School of Plant Sciences and Food Security della George S. Wise Faculty of Life Sciences della TAU ricorda che «Da studi precedenti sappiamo che i vibrometri attaccati alle piante registrano le vibrazioni, ma queste vibrazioni diventano anche onde sonore trasportate dall’aria, suoni che possono essere registrati a distanza? Il nostro studio ha affrontato questa domanda, sulla quale i ricercatori dibattono da molti anni».
Prima di collocare le piante nella cassa acustica, i ricercatori le hanno sottoposte a vari trattamenti: alcune piante non sono state annaffiate per 5 giorni, ad alcune era stato tagliato il fusto e alcune erano intatte. La Hadany spiega che «La nostra intenzione era quella di verificare se le piante emettono suoni e se questi suoni sono influenzati in qualche modo dalle condizioni della pianta. Le nostre registrazioni hanno indicato che le piante del nostro esperimento emettevano suoni a frequenze di 40-80 kilohertz. Le piante non stressate emettevano in media meno di un suono all’ora, mentre le piante stressate, sia disidratate che ferite, emettevano dozzine di suoni ogni ora».
Le registrazioni raccolte in questo modo sono state analizzate da algoritmi di machine learning (AI) appositamente sviluppati. I ricercatori israeliani sottolineano che «Gli algoritmi hanno imparato a distinguere tra diverse piante e diversi tipi di suoni e alla fine sono stati in grado di identificare dalle registrazioni la pianta e determinare il tipo e il livello di stress. Inoltre, gli algoritmi hanno identificato e classificato i suoni delle piante anche quando le piante sono state collocate in una serra con molto rumore di fondo».
In serra i ricercatori hanno monitorato le piante sottoposte a un processo di disidratazione prolungato e e hanno scoperto che «La quantità di suoni che emettevano aumentava fino a un certo picco, per poi diminuire».
La Hadany evidenzia che «In questo studio abbiamo risolto un’antichissima controversia scientifica: abbiamo dimostrato che le piante emettono suoni! I nostri risultati suggeriscono che il mondo intorno a noi è pieno di suoni delle piante e che questi suoni contengono informazioni, ad esempio sulla scarsità d’acqua o sulle lesioni. Partiamo dal presupposto che in natura i suoni emessi dalle piante vengono rilevati da creature vicine, come pipistrelli, roditori, vari insetti e forse anche altre piante, che possono sentire le alte frequenze e ricavare informazioni rilevanti. Riteniamo che anche gli esseri umani possano utilizzare queste informazioni, con gli strumenti giusti, come i sensori che dicono ai coltivatori quando le piante hanno bisogno di essere annaffiate. Apparentemente, un idilliaco campo di fiori può essere un luogo piuttosto rumoroso. E’ solo che non riusciamo a sentire i suoni».
Nei prossimi studi, il team di ricercatori della TAU continueranno a cercare di rispondere a una serie di domande intriganti, come: qual è il meccanismo alla base dei suoni delle piante? In che modo le falene rilevano e reagiscono ai suoni emessi dalle piante? Anche altre piante sentono questi suoni?