
L'Ue investe più di 100 milioni di euro in nuovi progetti LIFE

La Commissione europea ha annunciato un investimento di 101,2 milioni di euro in nuovi progetti finanziati dal programma LIFE per l'ambiente e l'azione per il clima e spiega che il finanziamento sosterrà 10 grandi progetti climatici e ambientali che verranno realizzati a Cipro, Estonia, Francia, Grecia, Irlanda, Lettonia, Slovacchia, Cechia e Spagna, «favorendo la transizione dell'Europa verso un'economia sostenibile e climate-neutral».
Inoltre, la Commissione sottolinea che «I progetti integrati migliorano la qualità della vita dei cittadini aiutando gli Stati membri a conformarsi alla legislazione dell'Ue in sei settori: natura, acqua, aria, rifiuti, mitigazione dei cambiamenti climatici e adattamento ai cambiamenti climatici. Sostengono l'attuazione della normativa in materia di ambiente e clima in modo coordinato e su vasta scala territoriale, mobilitando fondi da altre fonti dell'Ue, da attori nazionali e regionali e da investitori privati».
Il programma LIFE è lo strumento finanziario dell'Ue per l'ambiente e l'azione per il clima. Esiste dal 1992 e ha cofinanziato più di 5 400 progetti in tutta l'Ue e nei Paesi terzi. Il numero di progetti in corso si attesta costantemente sui 1 100. Il bilancio per il periodo 2014-2020 è pari a 3,4 miliardi di euro. I progetti integrati LIFE sono stati introdotti nel 2014 per aiutare gli Stati membri a rispettare le norme fondamentali dell'Ue in materia di ambiente, natura e clima. Per il prossimo bilancio a lungo termine dell'Ue 2021-2027, la Commissione propone di aumentarne il finanziamento di quasi il 60 %.
I nuovi progetti su vasta scala finanziati sosterranno l’ European Green Deal e l'ambizione dell'Ue di diventare il primo continente climate-neutral entro il 2050: contribuiranno a ripristinare e conservare gli ecosistemi e le specie da cui dipendiamo, a progredire verso un'economia circolare, a migliorare la qualità dell'aria e dell'acqua, a stimolare la finanza sostenibile e ad aumentare la resilienza dell'Europa ai cambiamenti climatici.
Frans Timmermans, vicepresidente esecutivo della Commissione europea, ha ricordato che «Il Green Deal europeo mira a migliorare il benessere e la prosperità dei nostri cittadini, proteggendo nel contempo la natura e il clima. Da molti anni i progetti LIFE svolgono un ruolo importante e hanno un forte impatto sul terreno. Con l'attuale investimento di 100 milioni di € contribuiremo alla tutela di preziosi habitat naturali, al mantenimento dell'aria pulita e alla riduzione dell'inquinamento in molti laghi e fiumi d'Europa».
Gli investimenti del programma LIFE dovrebbero mobilitare più di 6,5 miliardi di € di fondi complementari. Gli Stati membri infatti possono utilizzare anche altre fonti di finanziamento dell'Ue, tra cui i fondi agricoli, regionali e strutturali e Orizzonte 2020, nonché fondi nazionali e investimenti del settore privato.
Ecco gli impatti che la Commissione Ue prevede che i LIFE finanziati avranno sul territorio:
Conservazione della natura: in Estonia, in Irlanda e a Cipro i progetti integrati contribuiranno a preservare la natura e a migliorare la gestione della rete di aree protette Natura 2000 dell'Unione. Ne beneficeranno molti habitat e specie importanti: foreste, terreni agricoli, pascoli, zone costiere, torbiere, impollinatori ecc. Questi habitat hanno anche l'importante funzione di pozzi di assorbimento del carbonio.
Gestione dei rifiuti: in Grecia un progetto promuoverà la prevenzione e il riutilizzo dei rifiuti, riducendo la quantità di rifiuti urbani destinati alla discarica. Saranno sviluppati nuovi indicatori e nuove norme sui rifiuti per contribuire alla creazione dell'economia circolare.
Qualità dell'aria: il finanziamento LIFE aiuterà la Slovacchia a conformarsi alle direttive dell'UE in materia di qualità dell'aria, riducendo l'esposizione della popolazione a inquinanti atmosferici nocivi. Ne beneficerà anche la vicina Cechia, che presenta problemi analoghi di qualità dell'aria.
Acqua: i progetti integrati realizzati a livello di bacini idrografici preserveranno e miglioreranno la qualità dell'acqua nei fiumi e nei laghi dell'Irlanda e della Lettonia, consentendo a questi paesi di rispettare gli obblighi previsti dalla direttiva quadro dell'UE sulle acque.
Adattamento ai cambiamenti climatici: il finanziamento LIFE contribuirà ad aumentare la resilienza ai cambiamenti climatici. In Spagna i progetti integreranno l'adattamento ai cambiamenti climatici nella programmazione e in altri settori politici, in Francia creeranno capacità di adattamento utilizzando soluzioni basate sulla natura.
Finanza sostenibile: sempre in Francia, un progetto integrato contribuirà a far scoprire questo settore ancora poco conosciuto e a generalizzare l'uso dei prodotti finanziari verdi.
Virginijus Sinkevičius, commissario Ue all’ambiente, oceani e la pesca, conclude: «I progetti integrati LIFE consentono alle autorità degli Stati membri di intervenire in modo da fare davvero la differenza per l'ambiente e per la vita delle persone. Grazie ai progetti gli Stati membri potranno preservare la natura, migliorare la qualità dell'aria e dell'acqua e rendere l'economia più verde, rafforzando la nostra resilienza ai cambiamenti climatici».
