Skip to main content

L’unica pianta che sincronizza la sua impollinazione con la luna piena: l’Efedra femmina

Una specie poco appariscente che vive anche in Puglia. Una scoperta avvenuta per caso
 |  Natura e biodiversità

Nello studio “Moonlight pollination in the gymnosperm Ephedra (Gnetales)” su Biology Letters  due scienziate dell’università di Stoccolma, Catarina Rydin e Kristina Bolinder, ricordano che   «La maggior parte delle gimnosperme sono impollinate dal vento, ma alcune sono impollinate da insetti e  le Ephedra (Gnetales) sono impollinate sia dal vento che dagli insetti.  Tuttavia si conosce poco dei meccanismi e dell'evoluzione delle sindromi di impollinazione nelle gimnosperme».

Durante gli studi sul campo svolti per 4 stagioni, le due ricercatrici svedesi si sono accorte di una inattesa correlazione tra le fasi lunari ed una delle specie ce stavano studiando: l’Efedra femmina (Ephedra foeminea) e scrivono su Biology Letters : «E’ impollinato da ditteri e lepidotteri, la maggior parte dei quali è notturna, e la sua l'impollinazione coincide con la luna piena di luglio»

La Rydin e  la Bolinder stavano studiando l’Efedra femmina perché affascinate dalla sua lunga storia evolutiva. Dei parenti dell’Ephedra esistevano già circa 130 milioni di anni fa, nel Cretaceo inferiore, e probabilmente venivano mangiati dai dinosauri. La Rydin spiega: «Abbiamo scoperto per caso che l'impollinazione in gimnosperme Ephedra foeminea è correlata con la luna piena. A nostra conoscenza questo collegamento non era mai stato provato prima».

Questa evoluzione/adattamento potrebbe essere avvenuto in due modi:  molti insetti notturni per orientarsi  utilizzando la luna e il riflesso della luna piena sulle  goccioline di liquido zuccherino che secerne l’Efedra femmina attrarrebbe gli insetti impollinatori.  Infatti in una pianta molto simile, l’Ephedra distachya, l'impollinazione avviene  non è collegata alla  luna piena.

Rydin e Bolinder dicono che le altre specie di Ephedra hanno  perso questo collegamento/attrazione con la luna piena quando hanno evoluto l’impollinazione legata al vento  e quindi non hanno più avuto bisogno dei servizi degli  insetti necessari per l'impollinazione.

A prima vista l’Efedra femmina non è certamente appariscente: è un groviglio di rami di un verde spento  che la stessa Rydin definisce «Un grande arbusto rampicante, piuttosto brutto», dalle foglie piccolissime, vegeta tra sassi e scogliere e si aggrappa agli ulivi nella regione del Mediterraneo orientale. Ma quando questo arbusto è pronto per riprodursi diventa una specie di super-pianta notturna, trasformandosi in una massa fertile di coni rossi e gialli brillanti che secernono le goccioline di polline ad alto contenuto di zucchero, che attirano gli insetti.

In Italia l’Efedra femmina è presente in Puglia, ma la ricerca è stata svolta in Croazia e Grecia e le ricercatrici svedesi sottolineano che «La tempistica esatta dell’impollinazione dell’Ephedra foeminea varia notevolmente di anno in anno, ma è correlata con la luna piena di luglio». Quindi questa pianta sembra in grado di capire quando la Luna è piena, probabilmente grazie al cambiamento dell’intensità della luce notturna ed all’attrazione gravitazionale.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.