Skip to main content

Monitorare gli stambecchi con l’intelligenza artificiale

Progetto sperimentale dell’Università di Zurigo nel Parco Nazionale del Gran Paradiso
 |  Natura e biodiversità

L’Ente Parco nazionale del Gran Paradiso e l’università di Zurigi stanno attuando un progetto sperimentale nell’area protetta che punta a utilizzare l’intelligenza artificiale a supporto delle ricerche sullo stambecco e ad automatizzare il riconoscimento dei singoli individui a scopo di conservazione e ricerca scientifica minimizzando il disturbo agli animali.

L’Ente Parco ricorda che «Nel Parco sono numerosi gli studi a lungo termine sugli animali selvatici basati sul riconoscimento individuale. La raccolta di dati a lungo termine su questi animali è fondamentale in quanto consente di monitorare le dinamiche delle popolazioni nel tempo tenendo anche in considerazione le differenze individuali che si sono dimostrate di fondamentale importanza. Questi progetti si basano sulla marcatura degli animali con targhe auricolari o collari, che avviene in seguito a cattura e successivo rilascio da parte dei guardaparco e dei ricercatori dell’Ente. Un segno caratteristico di riconoscimento sono le corna degli stambecchi, che mostrano una cospicua variabilità interindividuale e quindi possono essere utilizzate per l'identificazione dei singoli esemplari». L’occhio umano però non è abbastanza allenato per riconoscere immediatamente i diversi individui: ed ecco allora che può venire in aiuto l’Intelligenza Artificiale. ».

Alice Brambilla e Laurens Bohlen dell’Università di Zurigo spiegano: «Grazie a migliaia di fotografie scattate agli stambecchi marcati presenti nel Parco, la cui identità è quindi certamente nota, è stato possibile allenare un sistema di deep learning per riconoscere l’identità degli esemplari ripresi. Il sistema di riconoscimento è stato poi testato su altre migliaia di immagini scattate agli stessi individui per verificare qual è la percentuale di immagini la cui identità viene assegnata correttamente. I primi risultati sono molto promettenti e mostrano che l’accuratezza nell’assegnazione della corretta identità si aggira intorno al 90%».

Il passo successivo, per il quale si stanno cercando finanziamenti, sarà quello di creare un’app  per dispositivi mobili per utilizzare il metodo direttamente sul campo, durante le osservazioni, usandolo per riconoscere anche animali non marcati.

L’Ente Parco conclude: «I ricercatori potranno così andare sul campo, anche in aree dove non sono presenti animali riconoscibili, scattare un’immagine di essi e sapere immediatamente se si tratta di un soggetto che hanno già avvistato e, in tal caso, assegnargli un’identità, oppure se è un animale nuovo. Questo metodo consentirà di monitorare in modo più approfondito le popolazioni di stambecchi anche al di fuori delle aree protette, soprattutto là dove non sono disponibili  risorse finanziarie per attivare programmi estensivi di cattura e marcatura a scopo di riconoscimento. L’intelligenza Artificiale costituirà quindi un prezioso strumento aggiuntivo per tutti coloro che, ogni giorno, si impegnano per la conservazione dello Stambecco delle Alpi».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.