Skip to main content

Nel mondo ci sono più di 50 miliardi di uccelli. I più numerosi sono passeri, storni, gabbiani e rondini

Un censimento globale realizzato grazie alla citizen science e alle app come eBird
 |  Natura e biodiversità

Secondo lo studioGlobal abundance estimates for 9,700 bird species” pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da Corey Callaghan, Shinichi Nakagawa e William Cornwell dell’University of New South Wales – Sydney, che si basa che basa su osservazioni di citizen science e algoritmi per stimare quanti uccelli che appartengono a 9.700 specie diverse, inclusi gli uccelli incapaci di volare come emù e pinguini, «Nel mondo ci sono circa 50 miliardi di uccelli, circa 6 per ogni essere umano sul pianeta. Contare il numero di uccelli nel mondo è un compito complesso, senza risposte definitive. Nel passato, stime approssimative passate avevano stimato da 200 a 400 miliardi di singoli uccelli estratti che fanno parte di 10.000  - 13.000 specie di uccelli.

Lo studio suggerisce che la maggior parte degli uccelli vive nell'emisfero settentrionale: in Europa, Asia settentrionale, Africa settentrionale, parti della penisola arabica e Nord America. Al contrario, in Madagascar e nell'Antartide vivono pochissimi uccelli.

Per esempio, lo studio, Ha scoperto che molti uccelli australiani iconici sono milioni, come il lorichetto di Swainson (19 milioni), il cacatua ciuffogiallo (10 milioni) e il kookaburra sghignazzante (3,4 milioni). Ma altri uccelli autoctoni australiani, come la rara quaglia tridattila pettonero sono ridotti a circa 100 membri rimasti.

Cornwell spiega che «Gli esseri umani hanno fatto molti sforzi per contare i membri della nostra specie,  tutti 7,8 miliardi di noi, questo è il primo lavoro completo per contare una serie di altre specie».

Il team di ricerca ci è riuscito mettendo insieme quasi un miliardo di avvistamenti di uccelli registrati su eBird, un database online di osservazioni di uccelli di citizen scientists. Utilizzando questi dati - e dove possibile studi di casi dettagliati -  è stato quindi sviluppato un algoritmo per stimare l'effettiva popolazione globale di ciascuna specie di uccelli. Un calcolo che ha preso in considerazione la "rilevabilità" di ciascuna specie, ovvero quanto è probabile che una persona abbia individuato una specie di uccello e abbia inviato l'avvistamento a eBird. La rilevabilità può includere fattori come le dimensioni, il colore, se gli uccelli volano in stormi e se vivono vicino alle città.

La Callaghan evidenzia che «Sebbene questo studio si concentri sugli uccelli, il nostro approccio di integrazione dei dati su larga scala potrebbe fungere da modello per il calcolo delle abbondanze specie-specifiche per altri gruppi di animali. Quantificare l'abbondanza di una specie è un primo passo cruciale nella conservazione. Contando correttamente ciò che è là fuori, apprendiamo quali specie potrebbero essere vulnerabili e possiamo monitorare come questi modelli cambiano nel tempo, in altre parole, possiamo capire meglio le nostre baselines».

Il dataset dello studio include dati per il 92% delle specie viventi e i ricercatori fanno notare che «E’ improbabile che il restante 8% - che è stato escluso per essere così raro che mancavano i dati disponibili - avrebbe avuto un grande impatto sulla stima complessiva».

Solo 4 specie di uccelli appartenevano a quello che i ricercatori chiamano "the billion club”, specie con una popolazione globale stimata di oltre un miliardo: il passero domestico (1,6 miliardi); lo storno europeo (1,3 miliardi), la gavina americana (1,2 miliardi) e la rondine comune (1,1 miliardi).

La Callaghan, che ora lavora al Deutschen Zentrum für integrative Biodiversitätsforschung (iDiv), aggiunge: «E’ stato sorprendente che solo poche specie dominino il numero totale di singoli uccelli nel mondo. Cosa c'è, evolutivamente, in queste specie che le ha rese così iper-vincenti?» Si tratta di dati importanti perché studi recenti avevano evidenziato un forte calo delle popolazioni di passeri e rondini in Europa.

Infatti, mentre alcune popolazioni di uccelli sono fiorenti, molte altre, come la sterna di Bernstein, l’uccello dei cespugli chiassoso e il rallo di Wallace, sembrano molto più piccole: circa il 12% delle specie di uccelli incluse nello studio ha una popolazione globale stimata inferiore a 5.000 individui. Cornwell  è convinto che «Saremo in grado di dire come stanno a<cavandosela queste specie ripetendo lo studio in 5 o 10 anni. Se il numero della loro popolazione sta scendendo, potrebbe essere un vero campanello d'allarme per la salute del nostro ecosistema».

Lo studio è stato reso possibile grazie all'aiuto di oltre 600.000 scienziati cittadini che hanno contribuito con i loro avvistamenti al set di dati eBird tra il 2010 e il 2019. Il Cornell Lab of Ornithology, che gestisce il sito eBird, ha reso i dati liberamente disponibili.

Per Cornwell, «I grandi database globali di citizen science come eBird stanno rivoluzionando la nostra capacità di studiare la macroecologia. Semplicemente, un decennio fa questo tipo di dati non era disponibile».

Anche se il team di ricerca australiano è fiducioso nelle proprie stime fatte, riconosce che «Un certo grado di incertezza è inevitabile quando si lavora con dataset di grandi dimensioni come questo. Ad esempio, le persone che documentano gli avvistamenti potrebbero essere più propense a cercare specie rare, oppure una specie potrebbe essere così rara che semplicemente non ci sono dati sufficienti».

Nakagawa ricorda che «Quando si effettuano stime a livello globale, una serie di incertezze è necessaria. I nostri risultati, sebbene approssimativi in ​​alcune aree, rappresentano i migliori dati disponibili che attualmente abbiamo per molte specie».

A eBird vengono aggiunti continuamente nuovi dati, sia da record passati che da avvistamenti odierni. Il team di ricerca prevede di ripetere la sua analisi non appena saranno disponibili più dati e la Callaghan precisa che «Dovremo ripetere e perfezionare questo sforzo per tenere davvero sotto controllo la biodiversità, soprattutto perché i cambiamenti causati dall'uomo nel mondo continuano e si intensificano».

Il birdwatching è un hobby sempre più popolare che risale alla fine del XVIII secolo. La crescente popolarità delle app e dei siti Web di citizen scientist lo ha reso un modo accessibile per interagire con la scienza. La Callaghan conclude: «Il birdwatching è un hobby che continua a dare. Di solito puoi trovare uno o due uccelli da identificare e guardare ovunque tu vada, in qualsiasi momento della giornata, in qualsiasi parte del mondo. Le persone interessate a essere coinvolte nel progetto possono creare un account di birdwatching su eBird  e A/Prof. Non è necessario essere un esperto di uccelli per iniziare.  Un ottimo punto di partenza è imparare i nomi di una manciata di uccelli che arrivano nella tua zona, come il lorichetto di Swainson, il cacatua ciuffogiallo e l'ibis bianco australiano. Può essere semplice come vedere se riesci a individuare qualcuno fuori dalla finestra mentre bevi il tuo caffè al mattino».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.