Per San Valentino scegli un alveare 4.0, la proposta di 3Bee per festeggiare l’amore in tutte le sue forme
Adottare un alveare è un dono fuori dagli schemi, ma soprattutto un’opportunità concreta per fare qualcosa di utile per il nostro pianeta
[9 Febbraio 2022]
La festa dedicata a tutti gli innamorati sta per arrivare. Mai come quest’anno il San Valentino sarà all’insegna del rispetto e della cura dell’ambiente. Diversi studi, infatti, evidenziano una crescita dei comportamenti sostenibili e una maggiore attenzione alle tematiche ambientali e sociali, anche fra i giovani.
Tra le iniziative più attente all’ambiente emerge il progetto Adotta un alveare di 3Bee, la startup delle api nata nel 2017 dall’idea di Niccolò Calandri e Riccardo Balzaretti con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita delle api e sostenere gli apicoltori nel loro prezioso lavoro.
Adotta un alveare 3Bee non è solo un dono non convenzionale e fuori dagli schemi. È anche un’opportunità concreta per fare qualcosa di utile per l’ambiente e il nostro pianeta. Grazie alla tecnologia 3Bee, ogni adozione consente di proteggere da 1000 fino a 10 mila api e produrre fino a 5kg di miele.
Pochi semplici click per un regalo che dura un anno intero
Ti basteranno pochi e semplici click per fare un pensiero che fa davvero la differenza. Basta andare sul sito di 3Bee, scegliere l’apicoltore, l’alveare e, a seconda dell’ambiente in cui le api sono stanziate, selezionare la fioritura da impollinare e quindi il miele da gustare. Sono oltre 200 gli apicoltori tra cui scegliere presenti in tutte le regioni d’Italia e oltre 40 le varietà di miele disponibili, dal classico millefiori fino al raro di rododendro.
Una volta completata l’adozione si riceve il certificato di coppia personalizzato da stampare e incorniciare, e le credenziali per accedere all’app 3Bee per il monitoraggio dell’alveare. Infine, al termine della stagione apistica, sempre nel rispetto dei tempi di produzione delle api, i due innamorati riceveranno anche, direttamente a casa, un barattolo del miele scelto e prodotto dalle api dell’alveare adottato. Un miele genuino e 100% made in Italy.
Un alveare 4.0 da monitorare insieme
Per un anno intero, ogni giorno, i due innamorati potranno seguire direttamente dall’app di 3Bee tutti i parametri vitali delle api, leggere aggiornamenti regolari, guardare foto e video registrati in apiario direttamente dall’apicoltore. Dal calmo inverno alla turbolenta primavera, fino alla calda estate e alla progressiva ritirata autunnale l’apicoltore farà conoscere da vicino ai propri adottatori il superorganismo alveare e tutte le meraviglie del mondo delle api.
Un sostegno concreto per l’ambiente e gli apicoltori
Le api sono importantissimi insetti impollinatori e dal loro lavoro quotidiano dipende circa il 70% delle colture alimentari e il 90% delle piante selvatiche. Indispensabili per la preservazione degli ecosistemi, ma sempre più a rischio a causa di cambiamenti climatici, abuso di agro farmaci, malattie, predatori e impoverimento degli habitat naturali. In questo contesto diventa fondamentale il ruolo dell’apicoltore, eroe della biodiversità che si prende cura ogni giorno delle api.
Dall’anno della sua fondazione, la startup ha dotato quasi 2 mila apicoltori della sua tecnologia innovativa permettendo loro di intervenire in modo rapido e mirato sulle api, preservandone la salute e limitando la moria. In particolare, sono i sensori bio-mimetici installati nell’alveare che permettono di monitorare in qualsiasi momento direttamente dall’app di 3Bee peso, temperatura interna ed esterna, umidità e intensità sonora.
(Publiredazionale)