Skip to main content

Perché è giusto eradicare le specie aliene da Pianosa e dalle altre isole (VIDEO)

Mezzatesta e Mazzantini rispondono a M5S e animalisti
 |  Natura e biodiversità

L'intervento contro  “Resto con Life”, il progetto per l’eradicazione, dei ratti e di altri predatori  invasivi e dell’ailanto, del Consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Enrico Cantone, sollecitato da esponenti locali del suo Movimento e delle associazioni animaliste, ci sembra non cogliere il punto dell’importanza e dell’assoluta necessità di  progetti come questo per la salvaguardia della biodiversità e dell’equilibrio della vita su isole come Pianosa.

L'attacco al Parco Nazionale dell’arcipelago Toscano sulla derattizzazione di Pianosa sembra ignorare i pressanti  rischi biologici ed ecologici che coinvolgono la rarissima fauna endemica dell'Arcipelago. Gli amici del Movimento 5 stelle e animalisti sembrano ignorare che sono stati gli interventi sbagliati dell’uomo a determinare uno sconvolgimento che ha portato a uno squilibrio, che sta costando la perdita ogni giorno di migliaia di vite di piccoli e grandi animali ad opera di predatori e specie alloctone introdotti scelleratamente dall’uomo in  isole dove erano sconosciuti e che questo rischia di far scomparire dall’intero pianeta una biodiversità preziosa e indifesa. Solo l’uomo può intervenire per correggere i suoi imperdonabili errori, altrimenti la natura – tutta la natura – ne resterà vittima.

Noi crediamo che l’azione svolta da Ispra, Parco Nazionale, Carabinieri Forestali, università, ricercatori, sostenuti da Unione europea e ministero dell’ambiente, sia necessaria ed eccezionalmente efficace per salvaguardare la rete del vivente e la bellezza nelle nostre isole.

A Montecristo, i ratti introdotti dall'uomo distruggevano la totalità dei pulcini di specie di uccelli marini come le rare Berte minori (Puffinus yelkouan ) il cui involo, dopo la derattizzazione,  è passato da zero (dicasi zero) al 90% circa. A Pianosa la specie di gabbiano più raro del mondo il Gabbiano corso (Larus audouinii) da diversi anni non riesce a nidificare con successo a causa di vari fattori tra cui una delle più gravi  è la predazione da parte dei ratti e la competizione da parte dei Gabbiani reali (Larus michaellis).

E’ noto che su questi temi, che riguardano la sensibilità personale, le opinioni e gli approcci tra  animalisti  e ambientalisti  e protezionisti sono diverse, ma nel caso di Pianosa le imprecisioni dette sono purtroppo molte e non crediamo sia giusto – come ha fatto qualcuno – parlare di metodi crudeli e illegali, visto che le procedure e i protocolli applicati nelle isole toscane sono ancora più “prudenti” di quelli utilizzati in tutto il mondo per l’eradicazione delle specie aliene  - compresi gatti, cani, ungulati, conigli - dalle isole minori da parte di grandi associazioni ambientaliste e di protezione della fauna.

Proprio perché si tratta di temi delicatissimi, sarebbe bene non  fidarsi delle voci e diffondere notizie inesatte, ma sarebbe bene chiedere al Parco Nazionale documentazione e chiarimenti su progetti gestiti da scienziati. Sarebbe anche bene che su temi come questi associazioni ambientaliste e animaliste – pur nelle diverse convinzioni e sensibilità - si confrontassero per discutere della natura dell'Arcipelago toscano e di come tutelare la sua preziosa biodiversità di fauna e flora .

Umberto Mazzantini

responsabile nazionale Legambiente isole minori

Francesco Mezzatesta

naturalista di Bat -Biowatching arcipelago toscano

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.