Skip to main content

Perché le cinciallegre uccidono le balie nere e ne mangiano il cervello? (VIDEO)

Come il cambiamento climatico intensifica la guerra tra due specie di uccelli
 |  Natura e biodiversità

La  balie nere (Ficedula hypoleuca) sono piccoli uccelli insettivori migratori che vengono in Europa per nidificare e poi, almeno finora, se ne tornavano tranquillamente in Africa, Maad aspettarli trovano uno degli uccellini che consideriamo tra i più pacifici, le cinciallegre (Parus major) che uccidono le balie nere e poi ne mangiano il cervello. Lo studio “Climate Change May Affect Fatal Competition between Two Bird Species” pubblicato su Current Biology da Jelmer Samplonius e Christiaan Both  del Conservation ecology group, del Groningen institute of evolutionary life sciences (Gelifes) dell’università di Groningen  ha svelato il mistero di questo macabro comportamento.  I due biologi olandesi dicono che Il cambiamento climatico ha provocato un cambiamento nei normali scontri tra cinciallegre e balie nere e che «In alcuni anni, le cinciallegre hanno ucciso il 10% dei maschi di balie nere, Insomma, le cinciallegre non sono solo gli uccellini paffuti e carini che si cibano delle palle di grasso che lasciamo loro nei nostri giardini durante l’inverno: «Durante la stagione riproduttiva, possono diventare davvero molto aggressive», spiega Samplonius. Un’aggressività della quale il biologo si è reso conto mentre controllava le cassette nido artificiali che utilizza nei suoi studi sul campo e dove ha trovato trovava regolarmente i risultati di queste aggressioni: una balia nera morta all’interno del territorio di nidificazione delle cinciallegre. «Quando un pigliamosche entra in una cassetta con dentro una cinciallegra, non ha alcuna possibilità – dice Samplonius - La cinciallegra è più pesante, dato che le balie nere sono progettate per una lunga migrazione dall'Europa all'Africa occidentale e ritorno. Inoltre, le cinciallegre hanno artigli molto forti. In questo caso, i pigliamosche morte di solito hanno ferite mortali alla testa. E sembra che le cinciallegre poi si mangino il loro cervello».

Tra le due specie c’è sempre stata competizione per i siti di nidificazione, ma quelle che prima erano scaramucce sono diventata una vera e propria guerra. Le balie nere cercano di rubare le strutture di nidificazione alle cinciallegre sfruttando la loro maggiore agilità nel volo, ma quando i due uccelli combattono all’interno dei nidi soccombono. La tecnica di attacco delle balie nere è quella di volare intorno alle cinciallegre mentre costruiscono i loro nidi, disturbandole così tanto da costringerle ad allontanarsi.

La domanda che Samplonius e Both si sono posti è se il cambiamento climatico abbia  un qualche ruolo nella trasformazione di una battaglia alata in una vera e propria guerra che finisce con un macabro pasto. Entrambe le specie devono far coincidere l’allevamento dei loro piccoli con il picco nella disponibilità di bruchi, questo picco è legato alla nascita delle foglie sugli alberi e a temperature medie più elevate, ma questo periodo arriva sempre prima.

Le cinciallegre sono uccelli stanziali e rispondono alle temperature più alte deponendo le uova prima. «Ora le balie nere  ora migrano in Europa in anticipo, ma il loro adattamento non è buono come quello delle cinciallegre. Il loro arrivo anticipato non è legato alla temperatura effettiva nei loro luoghi di riproduzione», sottolinea Samplonius che da 10 anni registra nere insieme al suo team l’arrivo delle balie nere e l'inizio della deposizione delle uova da parte di cinciallegre e balie nere i due parchi nazionali olandesi: il Dwingelderveld e il  Drents-Friese Wold.

E il cambiamento climatico porta inverno sempre più miti e «Questo aumenta la sopravvivenza delle cinciallegre i grandi tette, quindi il numero di uccelli nidificanti sarà più alto. Più cinciallegre per le balie nere significano più competizione e più conflitti» dicono i ricercatori, ma non è l’unico fattore: anche quando c’è una maggiore abbondanza di semi di faggio il tasso di sopravvivenza delle cinciallegre  è più alto.

La seconda ragione della guerra dei volatili è che cinciallegre e balie nere si sono adattate in modo diverso  al cambiamento climatico: «I problemi maggiori si verificano nelle primavere più fredde – spiegano ancora al Gelifes - quando le cinciallegre iniziano a costruire i loro nidi relativamente tardi, ma i pigliamosche arrivano ancora presto. In questa situazione, la sovrapposizione dei tempi di riproduzione è maggiore, così come il numero di conflitti». In sole due settimane di guerra, le cinciallegre uccidono fino al 10% dei maschi territoriali di balie nere all'interno di un nido. Dato che la mortalità normale annua delle balie nere è di circa il 55% sembrerebbe un forte colpo all’intera popolazione  Ma Samplonius. evidenzia che , «E’ interessante notare che nel nostro studio non abbiamo riscontrato alcun effetto sulla popolazione complessiva di balie nere  di circa 300 coppie riproduttive. Abbiamo notato che i maschi uccisi erano di solito quelli che arrivavano a fine stagione. Questi ultimi uccelli spesso non trovano una femmina con cui riprodursi, quindi questo potrebbe spiegare perché questo comportamento non ha alcun impatto sulla popolazione».

I ri cercatori olandesi concludono: «Nel complesso, lo studio dimostra che i cambiamenti climatici influenzano il comportamento di entrambe le specie di uccelli, nonché l'interazione tra di loro».

Intanto, mentre Both continua a studiare le cinciallegre e le balie nere in Olanda per scoprire se ci sono effetti a lungo termine di questo comportamento, Samplonius si è trasferito all'università di Edimburgo, dove ora sta studiando le cinciarelle (Cyanistes caeruleus) e dice: «Qui, lungo un transetto di 220 chilometri in Scozia sto analizzando questioni simili. E’ davvero interessante assistere a tutti questi cambiamenti causati dai cambiamenti climatici».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.