Record di tartarughe marine in Sicilia: 102 nidi monitorati dal Wwf
Occorrerebbero piani di salvaguardia e ripristino ambientale e una migliore regolamentazione delle attività umane in spiaggia, inclusa la pulizia meccanica
[4 Agosto 2023]
La Sicilia si conferma come regione più amata dalle tartarughe marine Caretta caretta e anche quest’anno ha battuto un nuovo record delle nidificazioni. Come spiega il Wwf, «già ad inizio agosto, si contano ad oggi ben 114 nidificazioni fra Sicilia e le sue isole minori, di questi sono 102 i nidi monitorati dal network dei volontari Wwf, coordinati dalla biologa Oleana Prato».
L’associazione ambientalista sottolinea che «La stagione delle nidificazioni è iniziata in primavera, con i primi 2 nidi italiani deposti proprio in Sicilia, che da quattro anni si conferma essere l’unica regione italiana ad aver registrato nidificazioni già nel mese di maggio. Così come le prime schiuse, in anticipo rispetto alle altre regioni italiane: a fine luglio ci sono state le prime due schiuse: una dal primo nido censito quest’anno nel lido Morghella, a Pachino, mentre l’altra emersione è arrivata da un nido non segnalato, per un totale di 136 piccole tartarughine che hanno raggiunto il mare. Le province coinvolte quest’anno nel rilevamento delle nidificazioni sono: Siracusa con ben 47 nidi censiti, seguita da Ragusa con 24, Agrigento con 11, Trapani 7, Catania 6 e Messina 3 nidi censiti. I nidi di Caretta caretta sono in aumento anche nelle altre regioni italiane: in Calabria e Puglia, ad esempio, i volontari Wwf hanno individuato e messo in sicurezza altri 50 nidi».
Secondo il Panda italiano, «Questi numeri mostrano ancora una volta l’importanza delle coste siciliane per la specie Caretta caretta e di quanto sia fondamentale l’impegno dei volontari nelle attività di monitoraggio, sensibilizzazione e sorveglianza dei nidi. Le coste purtroppo sono sempre più antropizzate e in forte erosione, questo incide sulla probabilità di riuscita delle nidificazioni e delle relative schiuse; occorrerebbero piani di salvaguardia e ripristino ambientale, oltre ad una migliore regolamentazione delle attività umane in spiaggia, incluse quelle di pulizia meccanica. Tutti possono fare la propria parte per tutelare la specie: Istituzioni locali, Guardia costiera, turisti, bagnanti, residenti e gestori degli stabilimenti balneari».
In Sicilia è possibile segnalare la presenza di tracce sulla spiaggia, tartarughe o schiuse da nidi non segnalati alle varie delegazioni delle Capitanerie di Porto o al numero 3249210217. Si possono inoltre sostenere le attività Wwf a difesa dei nidi e per il recupero delle in difficoltà direttamente sul campo o sostenendo la Campagna Generazione Mare.