
Ritrovata la talpa dorata cieca con il super-udito scomparsa dal 1936

Lo studio “Environmental DNA from soil reveals the presence of a “lost” Afrotherian species”, pubblicato recentemente su Biodiversity and Conservation da un team di genetisti sudafricani dell'Endangered Wildlife Trust (EWT) guidato da Samantha Mynhardt delle università di Stellenbosch e Pretoria, dà notizia del ritrovamento della talpa dorata di De Winton (Cryptochloris wintoni), una talpa cieca con un mantello lucido iridescente che "nuota" nella sabbia e che la scienza dava per estinta dal 1936.
Come spiegano a Re:wild che ha finanziato buona parte della ricerca, «La talpa dorata di De Winton riscoperta, proveniente dal Sudafrica, è l'11esima delle specie perdute più ricercate al mondo ad essere riscoperta da quando è stata lanciata la Search for Lost Species nel 2017».
Una delle autrici dello studio, Esther Matthew dell'EWT, ricorda che «E’ stato un progetto molto entusiasmante con molte sfide. Fortunatamente avevamo un team fantastico, pieno di entusiasmo e di idee innovative. Questo è esattamente ciò di cui hai bisogno quando devi ispezionare fino a 18 chilometri di habitat dunale in un giorno».
Il team guidato dall’EWT ha utilizzato una tecnica in espansione mai utilizzata prima per rilevare la talpa dorata: il DNA ambientale (eDNA), che è il DNA che gli animali perdono mentre si muovono nell’ambiente, solitamente otto forma di cellule della pelle, peli ed escrezioni corporee. Oltre a vivere in tane in gran parte inaccessibili, le talpe dorate hanno un udito estremamente sensibile e possono rilevare le vibrazioni derivanti dai movimenti sopra il suolo, il che le aiuta a evitare di essere viste dalla superficie. Inoltre raramente lasciano dietro di sé tunnel visibili dalla superficie mentre si muovono sotto la sabbia.
La Mynhard sottolinea che «L'estrazione del DNA dal suolo non è priva di sfide, ma abbiamo affinato le nostre capacità e perfezionato le nostre tecniche, anche prima di questo progetto, ed eravamo abbastanza sicuri che se la talpa dorata di De Winton fosse stata nell'ambiente, saremmo stati in grado di rilevarle trovando e sequenziandone il DNA. E’ stato così emozionante per me fare questa scoperta insieme a un gruppo di persone con un interesse e una visione condivisi per le talpe dorate per aumentare la consapevolezza sulla loro presenza e sulla loro situazione. L’altro aspetto è l’importanza di utilizzare l’eDNA come metodo per studiare questi animali. So che dal punto di vista della ricerca e all’interno della comunità scientifica che l’uso dell’eDNA per individuare specie rare è importante ed entusiasmante».
Dopo aver raccolto più di 100 campioni di terreno nel giugno 2021 su spiagge e dune sulla costa nordoccidentale del Sudafrica, inclusa la spiaggia di Port Nolloth, l'unico luogo in cui era mai stata trovata la talpa dorata di De Winton, e aver condotto un'analisi genetica complessa e completa di ciascuno campione, il team ha stabilito che «C'erano diverse specie di talpe dorate che vivevano nella sabbia lungo il tratto di costa.
Sono state trovate altre due specie comuni: la talpa dorata dal mantello e la talpa dorata di Grant, nonché una terza specie, la talpa dorata di Van Zyl, che è in pericolo di estinzione e rara». La quarta specie trovata dal team era la talpa dorata di De Winton, ma ci è voluto quasi un altro anno per dimostrarlo definitivamente perché è geneticamente molto simile alla talpa dorata i Van Zyl, il team aveva bisogno di maggiori informazioni genetiche sulla talpa dorata di De Winton per identificarla con sicurezza utilizzando l'eDNA. Ma era disponibile una sola sequenza di DNA di riferimento della talpa dorata De Winton che ha un gene nucleare che presenta una variazione limitata tra la talpa dorate di De Winton e quella di Van Zyl, il che significa che allora il team non poteva assegnare con sicurezza la quarta specie a quella di De Winton.
Quasi un anno dopo, il team di ricerca ha trovato esattamente le informazioni di cui aveva bisogno per risolvere finalmente il caso. Una seconda sequenza genetica per un esemplare di talpa dorata di De Winton (ora conservata presso l'Iziko South African Museum di Città del Capo) è diventata pubblicamente disponibile nel gennaio 2022. «Si trattava di un gene mitocondriale, proveniente da una parte molto più variabile del genoma che ha valori molto più elevati di livelli di variazione tra quelli di De Winton e quelli di Van Zyl», spiegano i ricercatori. Quando il team ha confrontato le sequenze di eDNA della spiaggia di Port Nolloth con la nuova sequenza di riferimento, c’è stata una chiara corrispondenza con la talpa dorata di De Winton.
L'Endangered Wildlife Trust ha lavorato per più di due anni per riscoprire la talpa dorata di De Winton. prima i ricercatori hanno identificando le aree del Sudafrica nelle quali era possibile che la specie vivesse inosservata e hanno intervistando persone appartenenti alle comunità locali. Poi, in ogni sito di ricerca sono stati utilizzati diversi strumenti per individuare talpe dorate e le loro tracce. Un border collie con rilevamento degli odori appositamente addestrato per fiutare le talpe dorate, ha accompagnato il team di ricercatori e li ha aiutati a guidarli sulle tracce lasciate dagli animali. Quando il team è arrivato sulla spiaggia di Port Nolloth c'erano tracce fresche di talpe dorate nella sabbia, rese più visibili dalla recente pioggia. Tuttavia, può essere molto difficile identificare una specie di talpa dorata solo dalle sue caratteristiche fisiche, quindi, nonostante avessero visto delle talpe dorate, hanno anche raccolto campioni di terreno per l’analisi dell’eDNA per determinare con precisione le specie che avevano lasciato le tracce.
La spedizione del 2021 ha permesoo ai ricercatori dell’EWT di identificato 4 ulteriori popolazioni di talpa dorata di De Winton e ora stanno lavorando per proteggere le talpe e saperne di più sulla specie con il supporto del Foundational Biodiversity Information Program (FBIP) della National Research Foundation del Sudafrica, del Rainforest Trust e del Prince Bernhard Nature Fund.
Un altro autore dello studio, Cobus Theron, responsabile senior della conservazione per EWT, evidenzia: «Anche se molte persone dubitavano che la talpa dorata di De Winton fosse ancora là fuori, avevo fiducia che la specie non si fosse ancora estinta. Ero convinto che per trovarla ci sarebbero voluti solo il giusto metodo di rilevamento, il momento giusto e un team appassionato. Ora non solo abbiamo risolto l’enigma, ma abbiamo sfruttato questa frontiera dell’eDNA dove c’è un’enorme quantità di opportunità non solo per le talpe, ma per altre specie perdute o in pericolo. Penso che sia semplicemente fantastico che nel 2023 possiamo ancora riscoprire delle specie. Tutte le nostre storie sulla conservazione sono disastrose. Qui abbiamo l’opportunità di dire che, in realtà, ci sono opportunità per apportare un cambiamento».
La sabbia di Port Nolloth non ha ancora svelato tutti i suoi segreti sulla Talpa dorata di De Winton. Rimangono diverse domande senza risposta, in attesa che il team dell’EWT le scopra. quanto è distribuita la Talpa doratadi De Winton lungo la costa? Quante ce ne sono? Quali sono i modi migliori per garantire la protezione e la sopravvivenza di questa specie riscoperta?
Un altro autore dello studio, Jean Pierre le Roux del Department of agriculture, environmental affairs, rural development and land reform della provincial del Northern Cape, fa notare che «La parte sorprendente per me è che è stata lì per tutto questo tempo e nessuno lo sapeva. Ora finalmente lo sappiamo».
Oltre alla talpa dorate di De Winton, lavorando con partner in tutto il mondo, Re:wild, ha confermato la riscoperta della salamandra rampicante di Jackson in Guatemala, sia dell'ape gigante di Wallace che della pianta carnivora di velluto in Indonesia, della chevrotain dal dorso argentato in Vietnam , del sengi somalo a Gibuti, del camaleonte di Voeltzkow in Madagascar, della tartaruga gigante Fernandina nelle Galapagos, del granchio della Sierra Leone in Sierra Leone, dell'agrifoglio di Pernambuco in Brasile e dell’echidna di Attenborough in Indonesia.
Christina Biggs, manager per la ricerca delle specie perdute di Re:wild, conclude: «a ricerca della talpa dorata di De Winton non è stata affatto facile, e dimostra davvero quanto il team EWT fosse persistente, accurato e pieno di risorse sul campo. Non hanno lasciato nulla di intentato e ora è possibile proteggere le aree in cui vivono queste talpe rare e minacciate. L’utilizzo riuscito della tecnica eDNA è ora un caso di studio su come tali tecnologie lungimiranti possano essere utilizzate per trovare altre specie perdute».
