Save The Queen: nella Giornata mondiale delle api donate 50 arnie a apicoltori di RomaNatura

Alleanza tra le aree protette e la campagna di Legambiente per salvare le api a rischio estinzione

[20 Maggio 2021]

Nella Giornata Mondiale delle Api, Legambiente ha acceso nuovamente i riflettori su “Save the Queen”, la campagna dedicata alla tutela di questi preziosi impollinatori, e con una nuova “alleanza” con aree protette, apicoltrici e apicoltori del territorio laziale per salvare le api a rischio estinzione e tutelare il patrimonio di biodiversità strettamente connesso alla loro sopravvivenza.

“Save The Queen” punta a informare i cittadini, fare rete con i territori e sensibilizzare il mondo istituzionale e imprenditoriale a mettere in campo interventi concreti per salvare le api a rischio estinzione: a minacciare la loro sopravvivenza, che gioca un ruolo cruciale nella tutela della biodiversità, sono in particolar modo l’utilizzo di pesticidi e di metodi di agricoltura intensiva, l’invasione di specie aliene, le modifiche nell’uso e nella gestione del suolo e i gravi effetti dei cambiamenti climatici.

Durante un evento organizzato a Villa Mazzanti a Roma, realizzata con il partner FRoSTA, il partner tecnico Beeing e la collaborazione di RomaNatura, ha preso il via una nuova fase per la mobilitazione in favore delle api, coinvolgendo in prima linea le aree protette e l’ente regionale per la Gestione del sistema delle aree naturali protette nel Comune di Roma, RomaNatura, è stato insignito del riconoscimento Parco Save the Queen”, conferitogli in quanto «Area protetta che adotta una serie di procedimenti per la tutela delle api e che favorisce gli apicoltori».

Dopo la tappa di Amatrice, dove nel giugno 2020 erano state consegnate 50 arnie a 5 apicoltori delle aree del centro Italia colpite dal sisma del 2016, oggi Legambiente e FRoSTA ne hanno donate altre 50 a 5 apicoltrici e apicoltori laziali che operano all’interno delle aree protette di RomaNatura e che ogni giorno lavorano nel rispetto degli ambienti naturali e della salvaguardia della biodiversità nelle Riserve di Decima Malafede, dell’Acquafredda, della Valle dell’Aniene, nella la Valle dei Casali e nel Parco di Aguzzano.

Angelo Gentili, responsabile nazionale agricoltura di Legambiente, spiega che «Dopo Amatrice, fare tappa a RomaNatura per donare nuove arnie ad apicoltrici ed apicoltori che ogni giorno si impegnano con passione per la tutela della biodiversità rappresenta un segnale molto importante. Il 37% delle api in Europa è scomparso, sia a causa dei cambiamenti climatici che dell’inquinamento in agricoltura e dell’utilizzo intensivo dei fitofarmaci. Ciò vuol dire che la svolta non è più rimandabile: serve ridurre drasticamente l’uso delle molecole nocive di sintesi e, soprattutto, guardare con decisione verso l’agroecologia e l’agricoltura biologica come unici punti di riferimento per il futuro. Salvare le api significa prendersi cura del nostro Pianeta. Non farlo significa invece andare consapevolmente incontro a un disastro annunciato. Puntare sulla ricchezza di filiere agricole che hanno incentrato il loro lavoro su una forte riduzione dell’utilizzo di fitofarmaci, a partire dal glifosato e dai neonicotinoidi molto dannosi per le api, è strategico ed è l’obiettivo che si pone la nostra campagna. Sostenere gli apicoltori per il ruolo fondamentale che svolgono e aggiungere alla nostra rete anche RomaNatura quale ‘Parco Save the Queen’ rappresenta quindi un ulteriore tassello attraverso il quale avviare veramente la transizione ecologica ad ogni livello. I parchi possono e devono essere laboratori attivi di biodiversità».

Gianluca Mastrocola, amministratore delegato di FRoSTA Italia, ha aggiunto: «Dopo l’esperienza positiva dello scorso anno, abbiamo deciso di proseguire il cammino a fianco di Legambiente Oggi si parla molto del concetto di One Health, che riconosce la sinergia tra il benessere delle persone e la salvaguardia del pianeta. Il mondo sta cambiando, ne abbiamo evidenza ogni giorno e l’industria alimentare gioca un ruolo fondamentale, per questo ci impegniamo quotidianamente a fare sempre meglio. Oggi non siamo più soli: i consumatori si riconoscono nei valori di FRoSTA così come i nostri partner, come Legambiente, con cui stringiamo alleanze strategiche per il bene comune. Il progetto sviluppato insieme nel 2020 è stato così positivo da essere seguito con attenzione da tutta FRoSTA anche a livello internazionale».

Il presidente di RomaNatura, Maurizio Gubbiotti, ha concluso: «Si tratta di una campagna di particolare valore alla quale abbiamo aderito come RomaNatura con grande soddisfazione ed entusiasmo, perché rappresenta un importante strumento per cogliere alcune delle nuove sfide che i parchi hanno di fronte Cioè le sfide sociali, quelle di migliorare la qualità della vita, dei servizi ecosistemici, della difesa della salute, dei mutamenti climatici. Sono da sempre convinto che le attività zootecniche ed agricole sostenibili, biologiche, di qualità, rappresentino un valore aggiunto per i parchi e, in questo caso, siamo di fronte ad una vera e propria attività zootecnica, non solo completamente sostenibile e compatibile ma preziosissima per conservare ed aumentare la biodiversità, ed è per questo che vogliamo non solo premiare, far crescere e promuovere, ma anche mettere sempre più in rete, le già numerose pratiche di apicoltura presenti nel nostro sistema di parchi regionali».