Scoperte 4 nuove specie di squali che camminano (VIDEO)

Vivono nelle acque tropicali di Australia e Nuova Guinea e portano a 9 le specie di walking sharks conosciute

[22 Gennaio 2020]

Nelle acque al largo dell’Australia settentrionale e della Nuova Guinea sono state “scoperte” quattro nuove specie di squali tropicali che usano le pinne per camminare sul fondale. Si tratta di animali innocui per l’uomo e che si nutrono di piccoli pesci e invertebrati.

Gli squali che camminano (walking sharks) sono stati scoperti durante una ricerca che dura da 12 anni e finanziata da Conservation International, il CSIRO, Florida Museum of Natural History, Indonesian Institute of Sciences e ministero indonesiano degli affari marittimi e della pesca. Le nuove specie sono descritte nello studio “Walking, swimming or hitching a ride? Phylogenetics and biogeography of the walking shark genus Hemiscyllium”, pubblicato su Marine and Freshwater Research da un gteam di ricercatori australiani, statunitensi e indonesiani, e la principale autrice, l’australiana Christine Dudgeon, della School of Biomedical Science  dell’università del Queensland, spiega che questi squali che mostrano ricchi ornamenti «sono i principali predatori sui reefs durante le basse maree quando utilizzano o le pinne per camminare in acque molto poco profonde. Con in media meno di un metro di lunghezza, i walking sharks non rappresentano una minaccia per le persone, ma la loro capacità di resistere a bassi livelli di ossigeno e camminare sulle pinne offre loro un vantaggio notevole rispetto alle loro prede: piccoli crostacei e molluschi. Queste caratteristiche uniche non sono condivise con i loro parenti più stretti, gli squali bambù, o con loro parenti più distanti nell’ordine degli squali tappeto, tra cui i wobbegong e gli squali balena».

La scoperta delle 4 nuove specie ha quasi raddoppiato il numero totale di specie di walking sharks conosciute, portandole a 9.

La Dudgeon ha sottolineato che tutte le nuove specie vivono in una regione marina diversa da quella dove sono state trovate le 5 specie di squali che camminano prima conosciute ed evidenzia che «Abbiamo stimato la connessione tra le specie sulla base di confronti tra il loro DNA mitocondriale che viene trasmesso attraverso il lignaggio materno. Questo DNA codifica per i mitocondri che sono le parti delle cellule che trasformano l’ossigeno e i nutrienti dal cibo in energia per le cellule. I dati suggeriscono che le nuove specie si siano evolute dopo che gli squali si sono allontanati dalla loro popolazione originale, si sono isolati geneticamente in nuove aree e si sono sviluppati in nuove specie. Potrebbero essersi spostati nuotando o camminando sulle pinne, ma è anche possibile che abbiano “fatto l’autostop”, prendendo un passaggio sulle scogliere coralline che si sono spostate verso ovest, attraverso la punta della Nuova Guinea, circa due milioni di anni fa.  Crediamo che ci siano ancora altre specie di walking sharks che aspettano ancora di essere scoperte».

La Dudgeon ha concluso dicendosi convinta che «Le ricerche future aiuteranno i ricercatori a capire meglio perché la regione ha ospitato la più grande biodiversità marina del pianeta».

 

Videogallery

  • New species of "walking" shark found in Indonesia | Conservation International (CI) - 2013