Sud Sudan: come difendere l’ambiente durante una guerra civile
I cicli del conflitto e la gestione delle aree protette in Sud Sudan
[13 Gennaio 2021]
Continua, dopo una prima introduzione al più giovane Paese dell’Africa e alla sua travagliata storia, lo speciale in tre puntate dedicato alla guerra “civile” in Sud Sudan e alle sue conseguenze ambientali e per la protezione della fauna selvatica.
Si tratta di un eccezionale lavoro di Adrian Garside pubblicato da Conflict and Environment Observatory (CEOBS) che, come la bozza dei principi dell’International Law Commission sulla protezione dell’ambiente in relazione ai conflitti armati, esamina le diverse opportunità per la conservazione della fauna selvatica “prima, durante e dopo” la più recente guerra civile nel Sud Sudan.
Adrian Garside ha fondato il Western Equatoria programme di Fauna & Flora International nel 2011 e ha trascorso gran parte degli ultimi 10 anni lavorando nel pericoloso confine tra risorse naturali, conservazione della fauna selvatica e conflitti armati in Sud Sudan.
introduzione
Il Sud Sudan, e il Sud Sudan prima della sua indipendenza, sono stati coinvolti in un ciclo di conflitti per più di 65 anni, attraversando tre guerre civili con nel mezzo numerosi conflitti armati. I progressi realizzati nel settore della fauna selvatica e in altre aree di sviluppo durante i periodi di stabilità sono stati rapidamente persi nelle guerre ricorrenti. Nel momento in cui scriviamo, è stato firmato l’accordo di pace per concludere la terza di queste guerre civili e si è formato il governo di unità nazionale. Tuttavia, sul terreno continuano i combattimenti con i rimanenti elementi armati che non sostengono l’accordo, mentre i gruppi armati di difesa comunitari evidenziano la mancanza di sicurezza umana. La competizione per le risorse naturali si è intensificata fino ad arrivare al conflitto armato e il governo non può fare molto, essendo sia predatore che preda. Queste realtà rendono impossibile tracciare una netta linea di demarcazione tra l’inizio e la fine di questa guerra, e la nozione di costruzione della pace postbellica come fase presenta un punto di partenza molto ambiguo.
È qui che viene utile la struttura temporale dell’International Law Commission’s (ILC): riconosce che la guerra e i conflitti armati continuano ad avere un enorme impatto sull’ambiente, al di fuori delle parentesi che collochiamo intorno al periodo “durante la guerra”. Questo blog esamina le diverse opportunità per la conservazione della fauna selvatica che sono state esplorate “prima, durante e dopo” la più recente guerra civile del Sud Sudan.
Per spiegare questo, è necessario posizionare la cornice temporale entro le dimensioni dello spazio e del livello. Non è una novità: esistono numerosi concetti per lavorare in un ambiente di conflitto multidimensionale o in aree contese, anche se di solito si tratta di operazioni umanitarie. Esito a usare la parola “stabilizzazione” perché è un termine ambiguo che è stato contestato, frainteso e spesso applicato in modo errato. Tuttavia, come approccio, il termine offre modi per lavorare in situazioni di conflitto e, cosa importante, è politico.
La conservazione della fauna coinvolge persone, terra e risorse naturali ed è quindi anche politica e, ancor più, lo è durante la guerra, sebbene in determinate circostanze possa anche fornire un punto di approccio neutrale. Il caso studio per questo blog è l’area della Western Equatoria (uno Stato del Sud Sudan, ndt), sebbene inserita nel contesto nazionale. Quest’area comprende il settore occidentale del Southern National Park e due game reserves (riserve di caccia, Ndt) al confine con la Repubblica democratica del Congo. I concetti descritti di seguito sono su misura per quest’area e non suggerisco che possano essere replicati altrove senza essere adattati.
Il contesto è tutto: non esiste un modello standard
La fauna selvatica del Sud Sudan è sottosviluppata sotto tutti gli aspetti, riflettendo la sua storia turbolenta. Circa il 14% della suo territorio è designato come aree protette della fauna selvatica (AP) e, sebbene la gamma di specie sia vasta, sono state numericamente decimate. In molte aree, la base numerica originaria delle specie semplicemente non è nota. Le prospettive locali per le AP spaziano dal vederle come habitat naturale a territorio politico. Questo si basa in gran parte sul valore percepito delle loro risorse – come petrolio, pascoli, agricoltura o legname – o come luoghi per la caccia o protezioni di sicurezza tra le comunità (1). Sul territorio, i confini della PA non sono delimitati tranne dove rappresentati da elementi come un fiume. Le risorse per il lavoro di conservazione organizzato sono diminuite a causa del gap tra lo sviluppo internazionale e il settore privato. Non c’è turismo, tra le altre cose a causa dell’insicurezza.
Dopo l’indipendenza nel 2011, il Sud Sudan ha prodotto una nuova politica nazionale per la conservazione della fauna selvatica e le aree protette e un progetto di legge che rimane non firmato. Deve ancora entrare a far parte di alcune delle principali convenzioni, come la CITES. Il Ministero per la conservazione della fauna selvatica e il turismo è ampiamente sotto-dimensionato, sebbene possieda un grande Wildlife Service nazionale composto principalmente da ex combattenti. Il Wildlife Service è responsabile della gestione della fauna selvatica, ma è strutturato su linee amministrative statali, piuttosto che sulle AP e spesso somiglia a un esercito del governatore statale, piuttosto che a un organismo di conservazione. Il Service ha ricevuto poca attenzione internazionale o bilaterale durante le precedenti riforme del settore della sicurezza.
Ci sono poche organizzazioni per la conservazione che hanno il fegato per lavorare in un ambiente come questo. Fauna and Flora International (FFI) e la Wildlife Conservation Society (WCS) sono le uniche ONG internazionali attualmente impegnate nella conservazione della fauna selvatica in Sud Sudan. Gli accordi di collaborazione e gestione tra queste organizzazioni e il governo si basano su consulenza e supporto tecnico, incluso lo sviluppo di capacità e, soprattutto, il supporto per iniziative di conservazione comunitarie. (2)
Gli accordi di governance della conservazione più efficaci durante la guerra e il modo in cui potrebbero influenzare l’interpretazione e l’operatività dei principi dell’ILC, è un’area importante di ricerca. Gli accordi g fatti da FFI le hanno consentito di rimanere neutrale e di non essere trascinata nel conflitto, cosa su cui altri accordi di governance potrebbero essere compromessi, costringendo così alla partenza di un’organizzazione da un’area di conflitto.
Il campo di battaglia non è ovunque
Dopo gli eventi nella capitale Juba nel dicembre 2013 che hanno dato inizio alla terza guerra civile, i combattimenti si sono rapidamente estesi a nord e ad est degli Stati petroliferi. Molto semplicemente, la capacità militare era insufficiente perché i combattimenti avessero luogo ovunque e in ogni momento. E, come ogni campagna militare, gli obiettivi chiave per vincere la guerra avevano la priorità. In un gioco a somma zero di clientelismo e nepotismo, dove vince l’uomo più ricco, la corsa era per il controllo della risorsa numero uno del paese: il petrolio. Questo ha lasciato molte parti della fascia equatoriana meridionale relativamente stabili per mesi, quasi in un periodo di finta guerra. Per FFI, questo è stato il momento critico per dimostrare, attraverso le azioni, l’intenzione di continuare a lavorare nelle AP, mantenendo e rafforzando le relazioni, e «tenendo le menti delle persone lontane dai combattimenti». (3)
La destabilizzazione delle Equatoria è iniziata come un rivolo, una serie di operazioni destabilizzanti gestite con cura, che hanno alimentato l’emergere di un’opposizione locale. Mantenendo una presenza nella conservazione della fauna selvatica, è stato possibile per FFI ritirarsi sulle sue impronte ed espandersi con cura nelle aree rapidamente, come la situazione lo permetteva. FFI ora opera in tutte le aree in cui ha lavorato prima della guerra civile, che ha raggiunto molto prima della “fine” della guerra civile a livello nazionale.
Qui ci sono due questioni separate per la conservazione: primo, la minaccia per le persone e la questione della sicurezza per coloro che lavorano alla conservazione della fauna selvatica; secondo, la minaccia per la fauna selvatica e la gestione delle AP. Si potrebbe presumere che questi due problemi si verifichino nello stesso tempo e nello stesso spazio, ma non è stato così. La maggior parte degli studi sull’impatto ambientale della guerra si è concentrata sull’azione militare, sull’effetto cinetico delle munizioni e sull’industria militare ad alta tecnologia nel suo complesso. (4) La guerra del Sud Sudan, sebbene brutale, è stata a bassa tecnologia, quindi era necessario distogliere lo sguardo dal campo di battaglia e dalle sue minacce dirette al personale di conservazione, per vedere gli effetti sull’ambiente.
Lo sfollamento dei civili è stato un processo sistematico delle guerre civili, con questo ultimo conflitto che ha creato una carestia provocata dall’uomo e un’acuta insicurezza alimentare per milioni di persone. Con lo sfollamento, il maggiore impatto ambientale si verifica spesso dove le persone vengono sfollate, piuttosto che dove hanno combattuto o sono fuggite. E, in questo caso, l’impatto indiretto della guerra sulla fauna selvatica può essere maggiore dell’impatto diretto e la ricerca focalizzata nelle aree sicure può rivelare più che studiare l’impatto sul campo di battaglia.
Intorno alle AP nella Wester Equatoria, la più grande minaccia per la biodiversità sono state le concessioni forestali illecite e il rapido disboscamento per le piantagioni legate alle élite emergenti di tutte le parti in conflitto. Il legname avrebbe potuto essere l’ancora di stabilità e opportunità di crescita dello Stato per decenni, ma è stato rapidamente eliminato per finanziare il conflitto.
Quello che ne è emersa è stata la necessità di un approccio umanitario alla conservazione della fauna selvatica a causa degli effetti indiretti della guerra e che lavorare con le persone per proteggere l’habitat nel suo insieme era più importante che concentrarsi sulle specie che vi vivono. Il rischio risiedeva nella percezione di ciò che comportava la gestione delle PA ed era necessario mantenere l’attenzione di tutte le parti sulla gestione dell’habitat faunistico, piuttosto che sulla protezione politicizzata del territorio.
La linea di faglia urbano-rurale
Il primo punto riguardava il tempo e lo spazio su scala nazionale. Questo secondo punto discute lo spazio come una questione localizzata nella condotta della guerra. Era chiaro fin dalle prime fasi che, come le precedenti guerre civili, anche questa sarebbe stata combattuta lungo le linee di centri urbani controllati dal governo e gruppi di opposizione che combattevano partendo dalla boscaglia: una linea di frattura urbana/rurale che era assolutamente legata ad aspetti politici. Per sua natura, la conservazione della fauna selvatica è praticata nella boscaglia e quindi, per proteggere l’habitat della fauna selvatica, le attività devono continuare a essere concentrate nelle AP e con le comunità circostanti.
Tuttavia, era ancora necessario mantenere un forte punto d’appoggio nella città, cioè con il governo e dove aveva sede il Wildlife Service statale. Questo era necessario affinché la legittimità di FFI e il suo mandato – un memorandum d’intesa – funzionassero nel Paese. Lavorare con le persone e riunirle attraverso questa linea di frattura urbana/rurale sarebbe fondamentale. Lo stesso Wildlife Service viene reclutato localmente e comprende nel suo staff molti membri delle comunità rurali e molte persone che vivono in queste aree rurali non si sono identificate con nessuno delle due parti in conflitto. I legami personali erano vitali, dal momento che strutturalmente il Wildlife Service rappresentava il “governo” e quindi divenne un obiettivo per l’opposizione. Dire che “andavi nel bush” significava che ti stavi unendo ai ribelli.
Sei mesi dopo l’inizio della guerra, e mentre le Equatoria erano rimaste stabili, la creazione di team di gestione congiunti è stata stabilita in un corso per “Community Wildlife Ambassadors” (CWA) e per i ranger del Wildlife Service. Il corso, tenuto nel profondo della boscaglia, ha organizzato una visita per politici, comandanti di tutto il settore della sicurezza, leader tradizionali e altri stakeholder: tutto era trasparente. Sin dal suo inizio, il modello CWA è cresciuto, è diventato popolare e si è integrato con le comunità rurali e con il Wildlife Service.
Sulla base del principio che le popolazioni rurali che vivono più vicine alle AP devono essere coinvolte nella loro gestione e nel processo decisionale, le persone sono state reclutate dalle comunità locali, formate e successivamente gestite congiuntamente con il Wildlife Service. Riconoscendo la difficile posizione in cui si troverebbe il Wildlife Service durante una guerra imminente, il modello CWA è stato progettato anche per oltrepassare le linee di frattura emergenti tra le percezioni di urbano/governo e rurale/opposizione, al fine di continuare a praticare la gestione della conservazione nelle zone rurali.
Il modello è come quello utilizzato nel Parco Nazionale di Gorongosa in Mozambico, che è stato messo in atto alcuni anni dopo la loro guerra civile ed è stato riconosciuto come un eccellente esempio di collaborazione postbellica e costruzione della pace. (5). Nel caso della Western Equatoria, e riconoscendo il ciclo prima, durante e dopo i conflitti, è stata messa in atto la creazione di un modello di gestione congiunto ranger/CWA prima dell’inizio dei combattimenti. Ha avuto più successo nelle aree in cui ha agito come metodo di mitigazione dei conflitti, impedendo alle aree locali di cadere in conflitto durante la guerra civile. Laddove non è stato in grado di farlo, è diventato un modello rapidamente riformato per avviare il recupero postbellico precoce delle AP.
Parchi nazionali e costruzione della nazione
Aggiungendo tempo e spazio, la terza dimensione è la scala. Questo si spiega al meglio con il crollo della nazione del Sud Sudan e con la domanda, perché e per chi proteggiamo la fauna selvatica in guerra? Dopo un referendum quasi unanime per l’indipendenza i sud sudanesi si erano uniti come nazione, pieni di speranza per il futuro. I ranger erano entusiasti di apprendere come gestire le AP delle quali avrebbe beneficiato tutto il Sud Sudan, si trattava di sviluppo e progresso, non più guerra e traumi. La terza guerra civile ha distrutto l’identificazione di una nazione e il fare le cose su base nazionale.(6) Per quelli sul territorio, il motivo per gestire le AP non aveva più nulla a che fare con un Paese chiamato Sud Sudan. (7)
Ci sono molti strati nel conflitto del Sud Sudan e semplificarli mina ogni tentativo di comprenderlo. Effetto collaterale di una lotta di potere tra élite, la guerra si manifesta ora sul terreno e in diverse parti del Paese come una serie di antagonismi locali che non possono essere ridotti in un’unica dinamica più ampia. Questi conflitti localizzati contestano violentemente gli obiettivi subnazionali, di solito sul controllo delle risorse naturali.
Sarebbe stato facile per il management delle AP rimanere involontariamente coinvolto in questi antagonismi locali. In quanto tale, l’uso di metodi non violenti per responsabilizzare la gestione delle AP era vitale. Il Global Positioning System (GPS) è uno strumento potente e di facile comprensione e i dati delle coordinate GPS hanno informato la produzione di nuove mappe delle PA, con nomi e informazioni locali. Forse l’aspetto più critico è stato il dispiegamento di trappole fotografiche di telerilevamento per identificare l’ampiezza della fauna selvatica che faceva affidamento sull’habitat.(8) Insieme, queste attività hanno permesso la proprietà locale non antagonista della terra, l’habitat della fauna selvatica, con il pieno impegno e supporto del National Wildlife Service. Durante la guerra, le trappole fotografiche stavano registrando specie precedentemente sconosciute in queste aree, dimostrando la loro biodiversità unica. Come risultato di questa conoscenza e del desiderio delle comunità e del Wildlife Service di garantire la loro chiara designazione, la delimitazione di una riserva di caccia è stata realizzata durante la guerra civile attraverso un processo legale e completamente inclusivo.(9)
Col tempo, c’è un ruolo che la conservazione della fauna selvatica e la gestione delle AP potrebbero svolgere nella ricostruzione dell’identità e della nazione del Sud Sudan. Se questo sarà il caso, un principio di conservazione che dura prima, durante e dopo il conflitto è che le comunità indigene che vivono dentro e intorno alle AP devono essere incluse nella gestione, nel processo decisionale e nei benefici di tali AP.
Conclusione
Questa breve discussione sul tempo, lo spazio e la portata della guerra e il suo effetto sulla conservazione della fauna selvatica lascia fuori mille altri fattori importanti. Come spesso accade nel caos, ogni volta che qualcosa è andato bene, è stata rimossa una barriera insormontabile o è stato fatto un passo in avanti, c’è sempre stato un individuo che ha svolto un ruolo fondamentale nel raggiungimento di quel successo. Quegli individui provenivano da tutti i lati delle linee di faglia; non erano tutti conservazionisti; ma ognuno di loro ha un’esperienza diretta del carattere delle guerre del Sud Sudan e ha sopportato più volte il ciclo del conflitto “prima-durante-dopo”.
È importante notare che il modello CWA è personalizzato per l’area delle Riserve di caccia del Sud Sudan e che i modelli dovrebbero essere sviluppati in relazione al loro contesto locale. Ma c’è un grande valore negli aspetti più ampi e altamente politicizzati del lavoro sulla conservazione durante la guerra civile. La flessibilità è vitale (compresi i finanziamenti flessibili): la pratica della guerra predomina e le attività di conservazione della fauna selvatica devono essere sensibili a questo. Tuttavia, coloro che sono coinvolti nella gestione della conservazione a tutti i livelli, devono anche posizionarsi per ciò che potrebbe accadere dopo e, quindi, comprendere le condizioni associate alla fase temporale del conflitto.
di Adrian Garside
- Nell’area dell’Equatoria occidentale non c’è stato alcun reinsediamento di popolazioni umane fuori dalle AP.
- Mujon Baghai et al, Models for the Collaborative Management of Africa’s Protected Areas, Biological Conservation 218 (2018) 73-82.
- Una dichiarazione rilasciata dal governatore dello stato all’epoca, a sostegno del lavoro di FFI.
- Ad esempio, Gary E. Machlis e Thor Hanson, Warfare Ecologyin Bioscience vol 58, Issue 8, 1 September 2008, pp729-736.
- John Hatton et al, Biodiversity and War: a case study of Mozambique,Washington, DC: Biodiversity Support Program, 2001.
- Meron Tesfamichael, Sud Sudan e le complicazioni del consolidamento della pace attraverso lo State Building. Kujenga Amani, Social Science Research Council, New York, marzo 2014.
- L’esperienza dell’autore di lavoro sulla conservazione della fauna selvatica in varie parti del paese prima e durante la guerra civile.
- L’introduzione di fototrappole e la produzione di mappe sono state fortemente influenzate e finanziate dalla dott.ssa DeeAnn Reeder della Bucknell University, PA, partner di lunga data del programma FFI nella Western Equatoria.
- Il confine della riserva di caccia scritto originariamente nella Gazettement negli anni ’30 era molto vago, meglio conosciuto sul terreno dai membri della comunità e dai Wildlife Rangers con alcuni punti controversi. Il processo di demarcazione ha comportato l’accordo di tutte le parti, registrando digitalmente il confine con il GPS per la prima volta e segnato sul terreno (ma non recintato).