Oscar ecoturismo 2016: premiata la Toscana e i suoi parchi
Maremma e Arcipelago sugli scudi, premiato anche il Parco dell’Appennino Tosco Emiliano
[12 Febbraio 2016]
Gli Oscar ecoturismo 2016: un riconoscimento nazionale assegnato alle 26 migliori strutture ricettive d’Italia affiliate all’etichetta ecologica di Legambiente Turismo. Parlano toscano. Ecco le strutture turistiche toscane premiate oggi allsa BIT di Milano:
Orbetello Camping Village: Impegno sociale – per aver partecipato attivamente alla salvaguardia dei nidi di tartaruga che nel 2015 per la prima volta sono stati fatti in Maremma. Avranno anche il marchio Tartamici.
Hotel L’Approdo: Gastronomia – offre tutti piatti tipici del territorio.
Hotel Gallo Nero – Elba: Acqua – depurazione piscina solo con elettrolisi.
Politian Apartments: Comunicazione – Educazione ambientale – per aver realizzato un documento che invoglia gli ospiti ad usare prodotti agricoli locali e ad essere più rispettosi dell’ambiente.
Stabilimenti Balneari Viareggio: Qualità della rete verso la sostenibilità – Per la capacità di fare rete tra diversi stabilimenti che hanno intrapreso un percorso di riqualificazione delle dune in collaborazione con il circolo Legambiente Viareggio e hanno realizzato una navetta per collegare le spiagge ai parcheggi cittadini
Associazione Albergatori isola d’Elba: Qualità della rete verso la sostenibilità – Per aver ideato e realizzato il progetto Giardino Diffuso degli Ecoalberghi Elbani, in cui ogni albergo si fa custode di una pianta antica e si impegna a valorizzare le tradizione culturali e gastronomiche legate alla pianta e al suo frutto
Angelo Gentili, responsabile nazionale Legambiente Turismo, spiega che «Si tratta di strutture che hanno scelto la sostenibilità e il rapporto con il territorio come ingredienti essenziali per confezionare la proposta per i propri clienti, sempre più attratti da questo tipo di scelte, come indicato dai dati più recenti sul turismo ambientale».
Ma la novità degli Oscar dell’ecoturismo 2016 sono i premi consegnati ai parchi e alle aree protette: 9 in totale e ben 3 sono Parchi toscani. Ecco le motivazioni del riconoscimento:
Parco nazionale Arcipelago Toscano: Per aver favorito la qualificazione del sistema degli eco-alberghi presenti all’isola d’Elba e promosso processi ed interventi di tutela e valorizzazione dell’ecosistema costiero in sinergia con le attività turistiche. Maria Frangioni, presidente di Legambiente Arcipelago Toscano, sottolinea che «E’ stato ancora una volta premiato il lavoro di lungo periodo che ha visto protagonisti albergatori, Legambiente e Parco Nazionale, che ha visto riconosciuto così anche il lavoro di recupero e ripristino delle dune di Lacona al quale abbiamo cercato di dare una mano con i campi di volontariato dell’estate 2015».
Parco nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano: Per il costante lavoro, culminato con il riconoscimento Mab Unesco, di qualificazione dell’offerta turistica appenninica e integrazione con quella dei territori limitrofi, nella conservazione del patrimonio identitario e culturale delle comunità.
Parco regionale della Maremma: Per aver fortemente implementato e qualificato all’insegna dei parametri ambientali la rete capillare e diffusa di strutture agrituristiche presenti nel territorio del parco.
Lucia Venturi, presidente del Parco regionale della Maremma, ha sottolineato: «È con grande soddisfazione che ritiro questo ambito premio a nome dell’Ente parco e di tutte le strutture agrituristiche che hanno aderito al progetto. Un riconoscimento che dimostra che è possibile e vincente coniugare azioni di tutela dell’ambiente con lo sviluppo economico legato, in questo caso ad un turismo di qualità».