Skip to main content

In un’area vocata alla naturalità, eccellenze come il Museo Naturalistico del Comprensorio Calatino e della Riserva Orientata del Bosco di Santo Pietro dovrebbero preludere alla nascita di un Parco Regionale piuttosto che alla installazione di un sistema MUOS … ma staremo a vedere.

Il  Museo  si prefigge di fare conoscere il Comprensorio Calatino ed in particolare le sue manifestazioni naturalistiche più interessanti. I materiali esposti, prevalentemente siciliani e del comprensorio, sono ordinati in chiave didattica; gli spazi espositivi sono pertanto ricchi di immagini, schemi e cartografie. Alcuni pannelli e armadi sono strutturati in modo interattivo, il visitatore diventa un elemento attivo potendo attenzionare quegli aspetti e quei materiali che più lo interessano attraverso la luce.

I materiali biologici presentati sono stati trovati in natura, morti o in fase di avanzata distruzione, sono stati recuperati e utilizzati ai fini didattici ed educativi. I locali si compongono di una sala didattica, dove le scolaresche e i gruppi in visita guidata potranno svolgere attività didattica e di ricerca, utilizzare carte tematiche e testi scientifici sulla natura siciliana e del comprensorio, strumen-tazione (microscopi), materiali geologici e biologici appositamente ordinati e predisposti allo scopo; di una sala conferenze e audiovisivi; di tre spazi espositivi  così strutturati: 1 - SEZIONE INTRODUTTIVA Questa sezione presenta il comprensorio calatino sotto il profilo geografico e antropologico attraverso dei pannelli di sintesi (geografia fisica e antropica) e delle bacheche con manufatti che evidenziano la presenza umana nel territorio.Il pannello di geografia fisica è interattivo. Il visitatore può evidenziare, attraverso la luce e per mezzo di pulsanti, gli elementi fisici (monti, laghi e invasi artificiali) del comprensorio 2 - SEZIONE GEOLOGICA Questa sezione si propone di fare conoscere sinteticamente la storia geologica della Sicilia e conseguentemente del comprensorio e presentare alcune delle più significative manifestazioni paleontologiche e mineralogiche che lo caratterizzano. Evidente risulta l'impostazione didattica degli spazi espositivi, ricchi non solo di materiali ma anche di schemi e carte paleo-geografiche. 3 - SEZIONE BIOLOGICA (ambiente boschivo) E' incentrata sull'ecosistema boschivo, sui boschi del comprensorio ed in particolare su quelli di Santo Pietro e di Niscemi, recentemente tutelati con la creazione di due riserve naturali orientate “Bosco di Santo Pietro” e “Sughereta di Niscemi”. La sezione è strutturata con pannelli esplicativi sul ruolo e la funzione del bosco, pannelli di erbario, pannelli e bacheche sugli insetti e sull'ecologia di alcuni animali  vertebrati, fra i più interessanti di questo territorio, e con due diorami. Si propone di fare conoscere ed apprezzare questo ambiente non solo per la sua valenza e specificità biologica e per il fonda-mentale ruolo che ha in natura, ma anche per la funzione didattico-educativa che ha recentemente assunto

Per informazioni e visite: FRAZIONE DI SANTO PIETRO Direzione -- FONDO SICILIANO PER LA NATURA Fax: 0933 951961 - Cell. 368 3784202; 368 7879167, e-mail: wmasca@tin.it.

Francesco Cancellieri, Centro Educazione Ambientale Messina per greenreport.it

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.