Un piano di gestione integrato per la conservazione della testuggine palustre
Il progetto LIFE URCA PROEMYS vuole salvare la Emys orbicularis in Italia e Slovenia
[21 Dicembre 2023]
Durante un incontro organizzato dal progetto LIFE URCA PROEMYS, al quale hanno partecipato oltre 150 tra esperti, gestori di Siti Natura 2000, parchi e altre aree protette. tenutosi alla rappresentanza in Italia della Commissione europea, è stato presentato il Piano di Gestione Integrato per la conservazione, in Italia e Slovenia, della testuggine palustre Europea Emys orbicularis che sarà adottato dai Siti Natura 2000 coinvolti nel Progetto e che è finalizzato a migliorare lo stato di conservazione di Emys orbicularis, mantenendo la diversità genetica delle popolazioni esistenti e promuovendo un modello di gestione transfrontaliera per la specie.
All’incontro, sono intervenuti: Luciano Di Tizio (Presidente WWF Italia), Andrej Bibič (Slovenian Ministry of Natural Resources and Spatial Planning), Marco A. L. Zuffi (Università di Pisa), Andrea Agapito Ludovici (Wwf Italia), Sara Fratini (Università di Firenze), Fabrizio Oneto (CESBIN), Guido Gnone (Costa Edutainment/Acquario di Genova), Ana Tratnik (Krajinski park Ljubljansko barje) e Piero Genovesi (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale).
La testuggine palustre europea (Emys orbicularis) è una delle specie di testuggini più diffuse nell’Europa meridionale e centrale, nell’Asia occidentale e nel nord Africa. Si tratta di una specie d’interesse comunitario inserita negli allegati II e IV della Direttiva Habitat (43/92/CEE), classificata nella Lista Rossa Europea come quasi minacciata (NT): la valutazione è però ancora del 2004 e non tiene conto del crollo che la specie ha registrato all’interno dell’areale europeo.
Il suo habitat è costituito da ambienti umidi come stagni, laghi, fiumi e paludi. Ha una dieta mista erbivora e carnivora.
La diversità tra i sessi è evidente: i maschi adulti sono sempre di dimensioni minori rispetto alle femmine, con carapace meno rilevato rispetto alle femmine e piastrone concavo e nettamente più corto rispetto alla lunghezza del carapace, mentre nelle femmine è piatto e di lunghezza pari o (raramente superiore) a quella del carapace. Seleziona ambienti terrestri aperti e con terreno morbido per la nidificazione. La maturità sessuale è raggiunta a 5-6 anni di età. Le femmine depongono in media 7-8 uova per covata e coprono il nido con il terreno scavato prima di abbandonarlo. I giovani emergono dopo circa 90-100 giorni di incubazione. Nei casi di riproduzioni tardive, i piccoli ibernano nel suolo dove sono state deposte le uova ed emergono all’inizio della primavera successiva quando le condizioni sono più favorevoli.
Comparata con molti altri rettili e anfibi, questa specie ha una aspettativa di vita relativamente lunga. La mortalità, tuttavia, è molto alta per i neonati, a causa dell’alto numero di predatori
Le minacce principali alla sua sopravvivenza sono, in aggiunta all’alterazione, alla frammentazione e alla distruzione degli habitat naturali, la presenza di specie di testuggini palustri aliene, il disturbo e la predazione di uova e giovani individui, la perdita di identità genetica delle popolazioni nei vari territori e, ad oggi, l’assenza di piani e di un forte coordinamento delle azioni per la sua conservazione.
Il progetto LIFE URCA (Urgent Conservation Actions pro Emys) PROEMYS, cofinanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea, è stato avviato ad ottobre 2022. Coordinato da Wqf Italia, vede la partecipazione di 7 partner italiani – Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Costa Edutainment con particolare riferimento all’Acquario di Genova, Università di Pisa, Centro Studi Bionaturalistici Srl, Parco Lombardo Valle del Ticino, Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Centrale – e 2 partner sloveni – Soline Pridelava Soli d.o.o e Javni Zavod Krajinski Park Ljubljansko Barje. Tra le azioni del progetto sono previste: «Il miglioramento delle condizioni degli habitat naturali dove vive questa specie con il ripristino di almeno 30 siti selezionati comprendenti diversi tipi di zone umide, paludi, zone fluviali, dune boscose o costiere, pianure alluvionali nelle due nazioni coinvolte. Un recupero che favorirà anche la conservazione di altre specie minacciate di rettili e anfibi».
e’ previsto anche il ripopolamento in natura in almeno 13 siti oggetto di intervento. Al LIFE URCA PROEMYS assicurano che «Le attività di ripopolamento saranno attuate con grande rigore scientifico e saranno effettuate indagini genetiche preventive al fine di garantire l’integrità e la vitalità delle popolazioni e conservare la diversità genetica delle popolazioni autoctone di Italia e Slovenia. Sarà promosso il ripopolamento in natura, grazie alle attività di riproduzione in ambiente controllato di 7 centri di riproduzione che verranno opportunamente potenziati».
Una parte importante del progetto riguarda l’azione di informazione e sensibilizzazione del largo pubblico con l’obiettivo di informare sui comportamenti corretti da utilizzare in contesti naturali protetti e disincentivare il rilascio in territori non propri di specie aliene che costituiscono una grave minaccia per le specie autoctone presenti.