Skip to main content

Verso l’area marina protetta Otranto-Leuca

Una nuova AMP lungo la costa pugliese è un importante passo per la salvaguardia dell'ecosistema marino nel Mediterraneo
 |  Natura e biodiversità

Secondo i risultati preliminari dello studio sull’istituzione cdell’Area marina protetta (AMP) Otranto-Leuca  presentati il 30 settembre nella sede di Tricase del Centre International de Hautes Etudes Agronomiques Méditerranéennes (CIHEAM) di Bari, «L'AMP Otranto-Leuca sarà fondamentale per la conservazione della biodiversità marina e per promuovere lo sviluppo sostenibile delle comunità locali».

Lo studio è stato presentato durante il BlueLandDay 2023 che aveva come tema “LArea Marina Protetta: un’occasione di crescita e tutela del territorio tra Otranto e Leuca» ed evidenzia che «Questa area coinvolgerà 11 comuni e si estenderà per circa 60 km lungo la costa, posizionandosi tra le più vaste d'Europa. L'iter per l'istituzione di questa AMP è stato lungo e complesso, ma ora si sta avvicinando alla realizzazione grazie agli sforzi dei comuni coinvolti e del Ministero dell'Ambiente - con il supporto di ISPRA - e della Regione Puglia attraverso il Progetto CORISMA (finanziato dal FEAMP-PO 2014-2020 - Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014-2020), insieme con CIHEAM Bari (capofila), Università del Salento e ARPA Puglia, partner del progetto».

Dallo studio arriva la conferma che «Gli habitat all'interno dell'AMP Otranto-Leuca sono estremamente sensibili ai cambiamenti climatici e alle pressioni antropiche, rendendo, quindi, necessaria l’adozione di misure di protezione e gestione sostenibile. Questa AMP rappresenterà non solo una salvaguardia per l'ambiente naturale, ma anche un'opportunità per lo sviluppo di attività economiche sostenibili, come il turismo subacqueo e l'enogastronomia. L'AMP Otranto-Leuca sarà un modello di convivenza armoniosa tra la tutela dell'ambiente marino e lo sviluppo socioeconomico del territorio. Inoltre, contribuirà a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di preservare i nostri mari e oceani per garantire un futuro sostenibile.

Il CIHEAM conclude; «Il futuro dell'ecosistema marino è nelle mani di tutti noi e l'AMP Otranto-Leuca rappresenta un passo importante verso la sua salvaguardia e il nostro benessere futuro».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.