Skip to main content

Cambia l'Ecolabel per prodotti vernicianti, ecco come

 |  Approfondimenti

Per promuovere e per incoraggiare l’utilizzo del marchio Ecolabel (il marchio europeo volontario di qualità ecologica rappresentato da un fiore), l’Ue rivede la decisone del 2014 che stabilisce i criteri ecologici per l'assegnazione del marchio ai prodotti vernicianti per esterni e per interni. Ritocca alcune definizioni, aggiorna l’elenco di gruppi di sostanze esplicitamente indicate come soggette alla valutazione e alla verifica e allunga i tempi di adeguamento dei prodotti da parte dei costruttori.

Tali criteri sono stati dettati con l’obiettivo di promuovere i prodotti che hanno un impatto ambientale minore nel corso del loro ciclo di vita e che offrono un livello elevato di qualità, prestazione, durabilità. E anche per promuovere i prodotti che contengono un quantitativo ridotto di sostanze pericolose e di composti organici volatili.

In questo caso tali criteri di assegnazione riguardano il gruppo di prodotti i prodotti vernicianti per decorazione di interni, impregnanti del legno e prodotti connessi destinati ad essere utilizzati da consumatori e utenti professionali. Il gruppo comprende i rivestimenti per pavimenti e le pitture per pavimenti; i prodotti tinti dai distributori su richiesta di clienti (non professionisti) o decoratori professionisti; i sistemi di tintura, le pitture decorative, liquide o in pasta, pretrattate, colorate o preparate dal fabbricante per soddisfare le esigenze dei consumatori, compresi impregnanti per legno e impalcati, rivestimenti per muratura e prodotti per il finissaggio (primer) dei metalli nonché sottofondi per tali prodotti.

I criteri inoltre sono stabiliti per una serie di aspetti fra cui l’efficienza d’uso, la limitazione di sostanze e miscele pericolose, i composti organici volatili e semivolatili (Cov, Cosv).

Per i composti organici semivolatili (Svoc), si deve intendere “qualsiasi composto organico avente un punto di ebollizione iniziale superiore a 250 °C e che, in una colonna capillare (6) eluisce con una ritenzione tra tetradecano (C14H30) e n-docosano (C22H46) per i sistemi non polari e adipato di dietile (C10H18O4) e palmitato di metile (C17H34O2) per i sistemi polari”. Secondo gli esperti, però, tale definizione può dare adito a un'interpretazione fuorviante per quanto attiene ai “sistemi polari”. Per questo viene chiarito che il termine “sistema polare” si riferisce al sistema analitico e non al sistema di rivestimento. E viene specificato nelle definizioni un parametro tecnico aggiuntivo, ossia la pressione del vapore.

Per quanto riguarda l’elenco di gruppi di sostanze esplicitamente indicate come soggette alla valutazione e alla verifica è stato dimostrato che l’elenco di sostanze non è completo e che è necessario aggiungere un gruppo supplementare, ossia il gruppo «8. Sostanze contenute nei leganti e nei polimeri in dispersione, 8a. Leganti e agenti per la reticolazione, 8b. prodotti e residui della reazione”.

Per quanto riguarda, invece i limiti di concentrazione per la presenza di formaldeide nel prodotto finito, vengo illustrati chiaramente nella relativa tabella i limiti di concentrazione per tutti i prodotti che sono uguali allo 0,0010 %, salvo deroghe.

La decisione del 2014 ha previsto un periodo transitorio per i produttori ai quali è stato assegnato il marchio di qualità ecologica per i prodotti vernicianti per interni e per esterni affinché essi abbiano il tempo sufficiente di adeguare i propri prodotti e conformarsi ai criteri e requisiti rivisti. Gli Stati membri hanno tuttavia informato la Commissione che, a causa dell'elevato numero di prodotti e dei criteri aggiuntivi, non sarebbero stati in grado di verificare entro i dodici mesi concessi i prodotti cui è stato assegnato il marchio. Per questo l’UE concede un periodo supplementare per garantire una transizione agevole.

Eleonora Santucci

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.