Skip to main content

Altro che settembre più freddo da 50 anni, in Toscana anomalia climatica da +1,56°

Lamma: «Risulterà il nono più caldo dal 1955». Con buona pace dei negazionisti e di chi non capisce la differenza tra meteo e clima
 |  Crisi climatica e adattamento

Il freddo intenso che ha attraversato il Paese – Toscana compresa – negli ultimi giorni è bastato perché qualcuno tornasse a gridare contro la “bufala” della crisi climatica in corso. Ma evidentemente quel qualcuno ha poca dimestichezza sia con le differenze tra meteo e clima sia con quelle tra dati e percezioni.

Partiamo dalle ultime, guardando ai dati toscani messi in fila dal Lamma, ovvero il Laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile, un consorzio pubblico nato tra la Regione Toscana e il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr).

Nonostante 4 o 5 giorni di freddo fuori stagione, il Lamma dichiara infatti che «settembre 2020 in Toscana risulterà il nono più caldo dal 1955. Al 28 settembre, infatti, l'anomalia mensile è +1.56 °C rispetto alla media 1981-2010», ovvero l’ultimo trentennio di riferimento per misurare l’andamento dei cambiamenti climatici.

Per i più disattenti, giova a questo punto ricordare la differenza tra meteo e clima: la parola ”meteo” indica la previsione e l’osservazione dei fenomeni atmosferici nel brevissimo termine, su un’area geografica ristretta. La climatologia è invece  la sorella maggiore della meteorologia, a grande scala spaziale e temporale, e nasce dai dati meteorologici raccolti e valutati su un periodo di almeno trent’anni.

Una settimana o un mese di freddo “anomalo”, dunque, non inficiano i dati raccolti sulla crisi climatica in corso. Che, nella fattispecie italiana, sono più preoccupanti della media globale. Anche la Toscana, naturalmente, purtroppo non sfugge a questa realtà: la tendenza in corso mostra che qui il clima si è surriscaldato in media di +1,1°C in appena 50 anni.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.