Cambiamento climatico e diritto al cibo

Ridurre al minimo l'impatto negativo dei cambiamenti climatici sulla piena realizzazione del diritto al cibo

[15 Marzo 2024]

Pubblichiamo l’intervento di Nada Al-Nashif, vice Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, alla 55esima sessione dell’ Human Rights Council – Measures for minimizing the adverse impact of climate change on the full realization of the right to food, in corso a Ginevra

 

La tripla crisi planetaria del cambiamento climatico, dell’inquinamento e della perdita di biodiversità continua a generare massicce violazioni dei diritti umani in tutto il mondo.

Contribuisce ai conflitti che colpiscono la vita e i diritti delle persone. Allo sfollamento, che le allontana dalle loro case e dalle loro terre. E alla fame e all’inedia che creano sofferenze insopportabili, ostacolano la crescita dei bambini, rendendo sia i bambini che gli adulti più vulnerabili alle malattie , in ultima analisi, distruggendo vite e mezzi di sussistenza.

Il nostro mondo ha la capacità di nutrire tutti. Nessuno in questo XXI secolo dovrebbe soffrire la fame. Eppure, nonostante l’ impegno del mondo a creare un mondo libero dalla fame entro il 2030,  secondo la Fao, 783 milioni di persone – oltre il 9% della popolazione mondiale – hanno sofferto la fame cronica lo scorso anno. Oltre 333 milioni di persone hanno dovuto far fronte a livelli acuti di insicurezza alimentare, un aumento di quasi 200 milioni rispetto ai livelli pre-pandemia. Altri affrontarono la carestia e persino la fame. Quindi, invece di raggiungere il nostro Obiettivo di Sviluppo Sostenibile di fame zero entro il 2030, la Fao stima che nel 2030, nonostante alcuni progressi, quasi 600 milioni di persone soffriranno ancora la fame.

Il cambiamento climatico è tra i principali motori di questa crisi alimentare.

Eventi improvvisi e a insorgenza lenta, come ondate di caldo, siccità, innalzamento del livello del mare e inondazioni, provocano il caos sui raccolti e sui sistemi di produzione e distribuzione di tutto il cibo, generando perdite e danni per le comunità che li sostengono e dipendono da essi.

Quando l’Alto Commissario ha visitato l’Iraq lo scorso anno, ha assistito in prima persona a come la peggiore siccità degli ultimi 40 anni abbia creato una crisi di scarsità d’acqua, distrutto mezzi di sussistenza e tradizioni che dipendono dall’agricoltura e dalla pesca e trasformato parti dell’antica mezzaluna fertile – che è stata una rigogliosa fonte di cibo per oltre 10.000 anni – in polvere sterile e fatiscente.

Il deterioramento dei sistemi alimentari locali e dei mezzi di sussistenza che dipendono da un clima sicuro e stabile può portare allo sfollamento. La nostra ricerca nel Sahel ha rilevato che la diminuzione dell’accesso al cibo e ai mezzi di sussistenza nell’agricoltura, nella pastorizia e nella pesca ha agito come motore della migrazione. Ha evidenziato gli impatti di genere dei cambiamenti climatici, sottolineando al contempo che lo sviluppo della resilienza climatica, anche attraverso sistemi di protezione sociale, può spesso ridurre il rischio di sfollamenti forzati.

Occorre affrontare anche i sistemi ingiusti di distribuzione della terra. Gli Stati devono riconoscere i diritti delle popolazioni indigene, dei contadini, di coloro che si trovano in situazioni di povertà e vulnerabilità, e anche di altri gruppi, a possedere, accedere e utilizzare in modo sostenibile terre e risorse, e adottare misure di riforma agraria come e dove appropriato.

L’emergenza climatica è alle porte.

Il futuro distopico, un mondo pieno di sofferenze e ingiustizie che non avremmo potuto immaginare, è adesso. L’esito del primo global stocktake ai sensi dell’Accordo di Parigi, adottato a dicembre nel corso della 28esima sessione della Conferenza delle Parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change, ha riconosciuto la priorità di salvaguardare la sicurezza alimentare, data la vulnerabilità dei sistemi di produzione alimentare agli impatti negativi del cambiamento climatico.

Questo riconoscimento è fondamentale. E deve essere seguito dall’azione.

Il nostro rapporto A/HRC/55/37 descrive nel dettaglio le misure basate sui diritti umani che possono aiutare a ridurre al minimo l’impatto dei cambiamenti climatici sul diritto delle persone all’alimentazione e degli attuali sistemi alimentari sul cambiamento climatico. I sistemi sociali ed economici si intersecano con il cambiamento climatico generando un’insicurezza alimentare sproporzionata per gruppi specifici. Il rapporto dimostra come le misure in materia di diritti umani, anche all’interno dei sistemi alimentari, possano affrontare queste perdite e i danni causati dai cambiamenti climatici.

Primo, abbiamo bisogno di un’azione basata sui diritti per mitigare il cambiamento climatico a partire da una transizione verso sistemi alimentari sostenibili, equi e resilienti al clima e dobbiamo impedire che la produzione agricola industriale alimenti ulteriormente il cambiamento climatico. L’attuale paradigma economico crea un circolo vizioso: gli impatti climatici aggravano l’insicurezza alimentare, mentre l’eccessiva dipendenza dai sistemi alimentari industriali esacerba il cambiamento climatico e la vulnerabilità delle comunità.

Concretamente, abbiamo bisogno di misure per ridurre le emissioni dei sistemi alimentari, anche per quanto riguarda la produzione, il consumo, la dieta e gli sprechi e le perdite alimentari. Queste misure devono essere giuste, tenendo conto della responsabilità attuale e storica degli Stati e delle imprese nel causare il cambiamento climatico, nonché delle rispettive capacità di azione.

Secondo, per proteggere meglio le persone colpite dai cambiamenti climatici, tutti i Paesi devono promuovere la protezione sociale universale. La crisi climatica chiaramente esacerba i modelli di povertà, di disuguaglianza e di insicurezza alimentare. E la protezione sociale può garantire che le persone continuino ad avere accesso a cibo di qualità, sostenendo società coese e resilienti di fronte alla crisi.

Terzo, è fondamentale garantire che le imprese agiscano in modo responsabile per affrontare il cambiamento climatico e il suo impatto sul diritto al cibo.  gli UN Guiding Principles on Business and Human Rights richiedono responsabilità. Devono essere applicati dagli Stati e dalle imprese, garantendo il rispetto di tutti i diritti umani in tutte le loro operazioni commerciali e nelle catene del valore.

Quarto, è necessario mobilitare finanziamenti e adottare politiche economiche e commerciali adeguate per garantire il diritto al cibo. E’ fondamentale salvaguardare lo spazio fiscale per gli investimenti chiave nei diritti umani. Attualmente, circa 3,3 miliardi di persone – quasi la metà dell’umanità – vivono in Paesi che spendono più denaro per pagare gli interessi sui propri debiti che per l’istruzione o la sanità. Come abbiamo spesso affermato, le istituzioni finanziarie internazionali hanno bisogno di riforme rapide. E gli Stati devono cooperare per attuare politiche economiche in grado di proteggere il diritto al cibo.

Quinto, come hanno enfaticamente dichiarato il Consiglio e l’Assemblea Generale, tutte le persone hanno diritto a un ambiente pulito, sano e sostenibile. La transizione verso sistemi alimentari sostenibili che siano meglio radicati nei processi naturali può aiutare a garantire una sicurezza alimentare sostenibile per tutti. Gli esempi includono l’agroecologia; agricoltura rigenerativa; tecniche di riabilitazione del suolo; e gestione della pesca per sostenere ecosistemi sani e resilienti. Tali approcci preservano la biodiversità, riducono l’uso di sostanze chimiche e combustibili fossili e producono alimenti più sani.

Diversi Stati hanno condiviso esempi interessanti, tra cui programmi finanziari per promuovere la produzione alimentare locale da parte delle cooperative; promozione dell’agroecologia e della custodia collettiva del patrimonio bioculturale, nell’ambito dell’azione nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici; e gli sforzi per consentire alle comunità di pescatori di perseguire mezzi di sussistenza sostenibili. E questi sono tutti passi incoraggianti.

Siamo la generazione che dispone ancora degli strumenti tecnologici più potenti. Abbiamo quindi la possibilità di invertire questa tendenza. Invito tutti i governi ad assumersi le proprie responsabilità e ad agire ora per realizzare il diritto universale al cibo e sostenere il diritto a un ambiente pulito, sano e sostenibile. Uniamo le forze in uno spirito di solidarietà e di umanità condivisa.

Nada Al-Nashif