Skip to main content

Clima, l'oceano ribolle: a maggio sui mari liberi dai ghiacci temperature mai registrate prima

Copernicus: «Le temperature oceaniche stanno già raggiungendo livelli record»
 |  Crisi climatica e adattamento

Utilizzando miliardi di misurazioni provenienti da satelliti, navi, aerei e stazioni meteorologiche di tutto il mondo, Copernicus – il programma di punta dell'Ue per l'osservazione della Terra – documenta il rapido avanzare della crisi climatica non solo sulle terre emerse ma anche sugli oceani.

Per capirlo occorre osservare la dinamica globale. A maggio, le temperature si sono avvicinate alla media nella maggior parte dell'Europa; alcune aree del Canada, dell'Africa e del Sud-Est asiatico sono state significativamente più calde del normale, mentre nelle zone che vanno dall'India nord-occidentale alla Siberia meridionale e in Australia, la temperatura è stata notevolmente più bassa del normale.

Complessivamente, il mese di maggio 2023 è stato il secondo maggio più caldo a livello globale, con una temperatura inferiore di 0,1°C rispetto al maggio più caldo mai registrato.

In questo contesto, la temperatura della superficie del mare e la temperatura dell'aria marina, calcolate in media su tutti i mari liberi dai ghiacci, sono state le più alte mai registrate nel mese di maggio.

«Il mese di maggio 2023 è stato il secondo più caldo a livello globale, dal momento che le condizioni di El Niño continuano a manifestarsi nel Pacifico equatoriale – sottolinea Samantha Burgess, vicedirettore del Servizio per il cambiamento climatico di Copernicus – Le temperature oceaniche stanno già raggiungendo livelli record e i nostri dati indicano che la temperatura media di tutti i mari privi di ghiacci nel maggio 2023 è stata più alta di qualsiasi altro maggio».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.