Skip to main content

Graziano: «A 50 anni dal Vajont l'Italia continua ad essere un Paese sordo»

Con l'autunno torna il pericolo frane e alluvioni. L'allarme dei geologi

Quasi 1 milione i cittadini esposti a fenomeni franosi, più di 6 i soggetti alle conseguenze di forti piogge
 |  Crisi climatica e adattamento

La tragedia del Vajont è figlia di omissioni e di superficialità di chi avrebbe potuto mettere a diposizione importanti elementi tecnici di valutazione e non lo ha fatto e di organismi tecnici dello Stato che colpevolmente non hanno garantito lo Stato, non hanno garantito cioè i suoi cittadini. Eppure già allora ci fu un geologo che capì, ma che si preferì non ascoltare.

Nonostante i grandi passi avanti compiuti in questi 50 anni dalla moderna geologia applicata, l'Italia continua ad essere un Paese “sordo” che non ascolta i continui allarmi e che continua a non pianificare il suo sviluppo ed il suo territorio .

I geologi  hanno il dovere morale di non abbassare la guardia, ricordando al Paese che la popolazione esposta a fenomeni franosi ammonta a 987.650 abitanti, mentre quella esposta alle alluvioni raggiunge 6.153.860, come evidenzia ancora l'Annuario ISPRA.

Ribadisco quanto già dissi lo scorso agosto, mentre l'Italia era ancora in vacanza e le piogge lontane:  si avvicinano i mesi di settembre, ottobre e novembre e aumenta in modo esponenziale il rischio che in qualche parte d'Italia anche in funzione dei cambiamenti climatici in atto, si consumi una ennesima alluvione o una ennesima frana, che ci obbligherà ad un'altra drammatica conta dei danni e speriamo soltanto di questi.

Gian Vito Graziano, presidente del Consiglio nazionale dei geologi   

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.