Skip to main content

Copernicus: in Europa febbraio e inverno 2021-2022 più caldi della media

A Febbraio calo record dell’estensione del ghiaccio marino intorno all'Antartide
 |  Crisi climatica e adattamento

Secondo l’ultimo bollettino climatico mensile pubblicato da Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dall’ European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF) della Commissione europea con il finanziamento dell'Ue, la «La temperatura media globale per febbraio 2022 è stata di circa 0.2º C superiore alla media 1991-2020 per il mese di febbraio, Questo valore è notevolmente inferiore ai valori registrati in febbraio 2016, 2017 e 2020, e pressoché equivalente ai valori registrati in altri cinque mesi di febbraio tra il 1998 e il 2019».

Il dataset ERA5 di ECMWF Copernicus Climate Change Service indica che a febbraio le temperature sono state significativamente superiori alla media nella Russia occidentale e settentrionale e in zone dell'Oceano Artico, e sono state significativamente inferiori alla media in vaste zone del Nord America e della Cina.

Copernicus C3S evidenzia che «Nel complesso, l'Europa è stata più calda della media di oltre 2º C, ma più fredda di 1.6° C rispetto al mese di febbraio più caldo (febbraio 1990) secondo i dati risalenti al 1979».

Anche le temperature invernali boreali nel 2021 e 2022 sono state significativamente superiori alla media nell'Europa sud-orientale e nell'Asia occidentale, e significativamente inferiori alla media in gran parte del Canada. Dai dati C3S emerge che «Il periodo invernale per tutta l'Europa è stato di quasi 1º C più caldo della media 1991-2020».

Elaborando una combinazione di informazioni proveniente da ERA5, così come da EUMETSAT OSI SAF Sea Ice Index v2.1, Sea Ice Concentration CDR/ICDR v2 e dati fast-track forniti su richiesta di OSI SAF. Erasmus C3S ha determinato che a A febbraio, nel pieno dell’estate australe, l'estensione del ghiaccio marino antartico è stata del 27% inferiore alla media 1991-2020, «Classificandosi al secondo posto tra i valori più bassi mai registrati in 44 anni, con vaste aree di concentrazione di ghiaccio marino inferiore alla media nei mari di Ross, Amundsen occidentale e Weddell settentrionale» e C3S fa notare che «Durante il mese di febbraio, l'estensione giornaliera del ghiaccio marino intorno all'Antartide ha raggiunto il valore più basso mai registrato. L'estensione del ghiaccio marino artico è stata solo del 2% inferiore alla media 1991-2020, proseguendo il trend di estensioni inferiori alla media, seppur non eccezionalmente basse, registrato dal luglio 2021».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.