Skip to main content

È possibile eliminare il 90% della CO2 entro il 2050 con le tecnologie disponibili

Solo così c’è la possibilità di mantenere l’aumento delle temperature entro i 2 gradi
 |  Crisi climatica e adattamento

L’incubo del global warming ormai ingestibile, quello della distruzione climatica che si è abbattuta sulle Filippine distruggendo intere province, potrebbe trasformarsi nel sogno concretamente realizzabile di un mondo a zero emissioni di CO2  o quasi. Basterebbe che la Conferenza della parti dell’Unfccc che è in corso nelle Filippine passasse dalle chiacchiere ai fatti e, se davvero il cambiamento climatico è la massima emergenza planetaria come si afferma, si decidesse ad investire politiche e risorse concrete ed a condividere le tecnologie per affrontare e mitigare il global warming.

La cosa non sarebbe nemmeno così impossibile, almeno secondo un rapporto pubblicato da Ecofys e Global Call for Climate Action: le tecnologie disponibili oggi e quelle che ci saranno in un prossimo futuro – afferma – potrebbero contribuire già a ridurre le emissioni di gas serra di  circa il 90%. Secondo EnergyMarket Price «Il rapporto mostra che è tecnicamente ed economicamente possibile eliminare quasi completamente le emissioni di gas serra entro il 2050».

Rimarrebbe soltanto un 10% di emissioni di gas serra non riducibili con le tecnologia attualmente disponibili e per le quali saranno necessari nuovi, moderni programmi per arrivare ad una società zero-carbon.  Ma il 90% in meno entro il 2050 è un obiettivo che supera del 10% quello che si sono dati i Paesi del mondo nelle varie Cop Unfccc, che finiscono per rimandare a più tardi ogni decisione.

Analizzando il rapporto Ecofys/Global Call for Climate Action, EnergyMarket Price ricorda che «Circa i due terzi delle emissioni globali provengono dalla combustione dei combustibili fossili nel sistema energetico. I combustibili fossili sono utilizzati in tutti i settori che hanno bisogno di energia: i trasporti, l'industria, l'agricoltura ed altri». E’ nel sistema energetico che quindi c’è il maggior potenziale di riduzione delle emissioni di gas serra, che si ottiene aumentando l'efficienza energetica e riducendo l’utilizzo di carburanti fossili.

L’altro terzo delle emissioni è rappresentato da quelle “dirette”, cioè derivanti soprattutto dall’utilizzo del territorio e dai processi industriali, che includono le emissioni prodotte dalla deforestazione e dall’agricoltura. Secondo il rapporto, per raggiungere l’obiettivo di una massiccia ed inderogabile riduzione delle emissioni di gas serra entro il 2050 bisogna che i governi e le industrie facciano davvero, e da subito, una serie di scelte: migliorare l'efficienza dei materiali; migliorare l'efficienza energetica; passare dal carburante da combustibili fossili all’elettricità e ai biocarburanti; catturare e stoccare il carbonio quando non c'è altra soluzione; abbandonare definitivamente i gas HFC.

In conclusione, il rapporto afferma che «Una riduzione netta dei gas serra entro il 2050 significherebbe una grande opportunità per raggiungere l'obiettivo fissato a livello internazionale per evitare che le temperature medie globali salgano a più di 2 gradi centigradi al di sopra dei loro livelli pre-industriali, avendo così il 50% di possibilità di rimanere al di sotto degli 1,5°C entro la fine del XXI secolo».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.