Skip to main content

Ecomondo, le grandi aziende italiane chiedono un fisco verde per raffreddare il clima

L’appello per la Cop 21 incita il governo a introdurre anche una carbon tax, ma le risposte istituzionali latitano
 |  Crisi climatica e adattamento

In vista della Cop 21 di Parigi, il Consiglio nazionale della green economy ha lanciato sette proposte per “raffreddare” il clima: un appello ai decisori politici partito dagli Stati generali della green economy in svolgimento a Ecomondo-Key Energy-Cooperambiente, a Rimini.

L'appello, che è aperto alle sottoscrizioni, è stato presentato durante una tavola rotonda alla quale hanno partecipato rappresentanti di alcune tra le più importanti aziende nazionali. Tra le proposte contenute, c’è l’invito «a promuovere a Parigi un efficace accordo e attivare misure nazionali di mitigazione e adattamento (i danni causati dal cambiamento climatico sono stimati in almeno 3,5 miliardi di euro l’anno); ad adottare target legalmente vincolanti in linea con l’obiettivo dei 2 gradi centigradi». Nell’accordo si parla anche di «fiscalità ambientale e di introduzione di una carbon tax, di sfruttare l’enorme potenziale di efficienza energetica e accelerare l’uscita dalle fonti fossili». Il documento si rivolge anche al mondo agricolo: «E’ importante che diventi protagonista nella lotta ai cambiamenti climatici attraverso la promozione di modelli di gestione del suolo più sostenibili. Infine, per realizzare una transizione verso l’economia verde è necessario puntare sull’eco-innovazione e sull’economia circolare».

L’Appello, che rappresenta il contributo dell’industria italiana alla Cop 21 di Parigi, è già stato sottoscritto da molte aziende, tra cui Barilla, Ferrovie dello Stato, Philips, Poste Italiane, e sarà sottoposto all’attenzione del ministro dell’Ambiente Galletti. Le strategie per realizzare un sistema fiscale indirizzato a penalizzare l'utilizzo delle risorse naturali (alleggerendo al contempo il lavoro dalla zavorra delle tasse) esistono già, e il mondo della ricerca - l'ultimo esempio viene da uno studio condotto sotto il cappello dell'Agenzia europea dell'ambiente - ha reso disponibile importanti indicazioni al proposito. Al contrario, continua a latitare la volontà politica, e il governo Renzi non fa eccezione: nella Delega fiscale giunta a compimento in questi mesi, nonostante le belle parole, di un fisco più verde non c'è traccia.

 

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.