Skip to main content

Firenze più calda e con più notti tropicali

Nel capoluogo della Toscana, nel 2018 +1,3° C rispetto alla media 1971-2000 e 34 notti tropicali in più
 |  Crisi climatica e adattamento

Secondo il Rapporto 2020  "Città sempre più calde" dell’Osservatorio di Legambiente CittàClima, «I valori per il 2018 che si discostano dalla media del periodo 1971-2000 confermano una tendenza al riscaldamento per i capoluoghi di regione, accompagnata da un aumento notevole dell’indice di durata dei periodi di caldo». Non fa eccezione  Firenze, dove la temperatura media nel periodo 2007 – 2016 è stata di 16,3° C, risetto ai 15,4° C del periodo 1971 – 2000, con un incremento del valore climatico del 5,5 %, mentre l’anomalia 2018 rispetto al valore climatico 1971-2000  è di +1,3° C.

Nel capoluogo della Toscana le notti tropicali - quando la temperatura notturna non scende al di sotto dei 20°C - nel 2018 sono leggermente calate rispetto al 2017, ma nel periodo 1971- 2000 si è raggiunto un record di temperatura di +37,5° C e nel 2018 ci sono state 34 notti tropicali in più rispetto al periodo  1971 – 2000

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.