Gas serra: un altro anno, un altro record. Wmo: siamo molto fuori strada rispetto all’Accordo di Parigi (VIDEO)
La crisi Covid-19 non ha avuto alcun impatto sulle concentrazioni di gas serra in atmosfera
[25 Ottobre 2021]
Secondo il nuovo Greenhouse Gas Bulletin della World meteorological organization (Wmo) «L’abbondanza di gas serra che intrappolano il calore nell’atmosfera ha raggiunto ancora una volta un nuovo record lo scorso anno, con un tasso di incremento annuo superiore alla media 2011-2020. Questa tendenza è continuata nel 2021».
La Wmo evidenzia che «Nel 2020, la concentrazione di anidride carbonica (CO2), il principale gas serra, ha raggiunto 413,2 parti per milione (ppm) ed è al 149% rispetto al livello pre-industriale. Il metano (CH4) è al 262% e il protossido di azoto (N2O) è al 123% dei livelli nel 1750, quando le attività umane iniziarono a disturbare l’equilibrio naturale della Terra. Il rallentamento economico del Covid19 non ha avuto alcun impatto percepibile sui livelli atmosferici dei gas serra e sui loro tassi di crescita, sebbene si sia verificato un calo temporaneo delle nuove emissioni».
Il Bollettino Wmo avverte: «Finché le emissioni continueranno, la temperatura globale continuerà ad aumentare. Data la lunga durata della CO2 il livello di temperatura già osservato persisterà per diversi decenni anche se le emissioni si ridurranno rapidamente al net zero. Oltre all’aumento delle temperature, questo significa più condizioni meteorologiche estreme tra cui caldo e precipitazioni intense, scioglimento dei ghiacci, aumento del livello del mare e acidificazione degli oceani, accompagnati da impatti socioeconomici di vasta portata».
Circa la metà della CO2 emessa oggi dalle attività umane resta nell’atmosfera. L’altra metà è assorbita dagli oceani e dagli ecosistemi terrestri. Il Bollettino evidenzia la preoccupazione che «La capacità degli ecosistemi terrestri e degli oceani di fungere da “pozzi” possa diventare meno efficace in futuro, riducendo così la loro capacità di assorbire l’anidride carbonica e agire da cuscinetto contro un aumento della temperatura maggiore».
Basandosi sui dati della Global Atmosphere Watch d ella Wmo. il Bollettino dimostra che «Dal 1990 al 2020, il forzante radiativo – l’effetto di riscaldamento sul nostro clima – dei gas serra a lunga vita è aumentato del 47%, con la CO2 che rappresenta circa l’80% di questo aumento».
Il segretario generale della Wmo, Petteri Taalas, ha commentato: «Il Greenhouse Gas Bulletin contiene un chiaro messaggio scientifico per i negoziatori del cambiamento climatico alla COP26. All’attuale tasso di aumento delle concentrazioni di gas serra, entro la fine di questo secolo assisteremo a un aumento della temperatura di gran lunga superiore agli obiettivi dell’Accordo di Parigi da 1,5 a 2 gradi Celsius al di sopra dei livelli preindustriali. Siamo molto fuori strada. La quantità di CO2 nell’atmosfera ha superato il traguardo di 400 parti per milione nel 2015. E solo 5 anni dopo, ha superato le 413 ppm. Questo è più di una semplice formula chimica e di cifre su un grafico. Ha importanti ripercussioni negative per la nostra vita quotidiana e il nostro benessere, per lo stato del nostro pianeta e per il futuro dei nostri figli e nipoti. L’anidride carbonica rimane nell’atmosfera per secoli e nell’oceano ancora più a lungo. L’ultima volta che la Terra ha sperimentato una concentrazione comparabile di CO2 è stato 3 – 5 milioni di anni fa, quando la temperatura era di 2-3° C più calda e il livello del mare era di 10 – 20 metri più alto di quello attuale. Ma allora non c’erano 7,8 miliardi di persone. Molti Paesi stanno ora fissando obiettivi carbon neutral e si spera che la COP26 vedrà un forte aumento degli impegni. Dobbiamo trasformare il nostro impegno in azioni che avranno un impatto sui gas che portano al cambiamento climatico. Dobbiamo rivisitare i nostri sistemi industriali, energetici e di trasporto e l’intero stile di vita. Le modifiche necessarie sono economicamente accessibili e tecnicamente possibili. Non c’è tempo da perdere».
Ecco i punti salienti del Greenhouse Gas Bulletin Wmo:
Lavelli in carbonio. La parte di CO2 che rimane in atmosfera, è un importante indicatore dell’equilibrio tra fonti e pozzi di carbonio. Cambia di anno in anno a causa della variabilità naturale. I pozzi di CO2 terrestri e oceanici sono aumentati proporzionalmente all’aumento delle emissioni negli ultimi 60 anni. Ma questi processi di assorbimento sono sensibili ai cambiamenti climatici e dell’uso del suolo. I cambiamenti nell’efficacia dei pozzi di carbonio avrebbero forti implicazioni per il raggiungimento degli obiettivi dell’Accordo di Parigi del 2015 e richiederanno adeguamenti nei tempi e/o nell’entità degli impegni di riduzione delle emissioni. I cambiamenti climatici in corso e i relativi feedback, come siccità più frequenti e il l’aumento e l’intensificazione degli incendi boschivi collegato, potrebbero ridurre l’ assorbimento di CO2 da parte degli ecosistemi terrestri. Tali cambiamenti stanno già avvenendo e il Bollettino fornisce un esempio di transizione da parte dell’Amazzonia da un pozzo di carbonio a una fonte di carbonio. Anche l’assorbimento dell’oceano potrebbe essere ridotto a causa delle temperature più elevate della superficie del mare, della diminuzione del pH dovuta all’assorbimento di CO2 e del rallentamento della circolazione oceanica meridionale a causa dell’aumento dello scioglimento del ghiaccio marino. Informazioni tempestive e accurate sui cambiamenti sono fondamentali per rilevare cambiamenti futuri nel bilancio fonte/pzzo e questi sono monitorati dalle reti Global Atmosphere Watch.
L’anidride carbonica è il singolo gas serra più importante nell’atmosfera, rappresentando circa il 66% dell’effetto di riscaldamento sul clima, principalmente a causa della combustione di combustibili fossili e della produzione di cemento. nel 2020 le concentrazioni medie globali di CO2 hanno raggiunto un nuovo massimo di 413,2 ppm. L’aumento di CO2 dal 2019 al 2020 è stato leggermente inferiore rispetto a quello dal 2018 al 2019 ma superiore al tasso di crescita medio annuo nell’ultimo decennio. Questo nonostante il calo di circa il 5,6% delle emissioni di CO2 da combustibili fossili nel 2020 a causa delle restrizioni Covid-19. I dati delle stazioni di monitoraggio mostrano chiaramente che i livelli di CO2 hanno continuato ad aumentare nel 2021. A luglio 2021, la concentrazione di CO2 a Mauna Loa (Hawaii, Usa) e Cape Grim (Tasmania, Australia) ha raggiunto rispettivamente 416,96 ppm e 412,1 ppm, rispetto a 414,62 ppm e 410,03 ppm a luglio 2020.
Il metano è un potente gas serra che rimane nell’atmosfera per circa un decennio. Secondo la National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) degli Stati Uniti, il metano rappresenta circa il 16% dell’effetto di riscaldamento dei gas serra di lunga durata,. Circa il 40% del metano viene emesso nell’atmosfera da fonti naturali (ad esempio zone umide e termiti) e circa il 60% proviene da fonti antropiche (ad esempio ruminanti, risicoltura, sfruttamento di combustibili fossili, discariche e combustione di biomasse). L’aumento dal 2019 al 2020 è stato superiore a quello dal 2018 al 2019 e anche superiore al tasso di crescita medio annuo dell’ultimo decennio. La riduzione del metano atmosferico a breve termine potrebbe supportare il raggiungimento dell’Accordo di Parigi e aiutare a raggiungere molti obiettivi di sviluppo sostenibile grazie ai molteplici benefici della mitigazione del metano. Ma questo non riduce la necessità di riduzioni forti, rapide e durature di Cow2.
Il protossido d’azoto è sia un potente gas serra che una sostanza chimica che riduce l’ozono. Rappresenta circa il 7% del forzante radiativo dei gas serra di lunga durata. L’N2 O viene emesso nell’atmosfera sia da fonti naturali (circa il 60%) che da fonti antropogeniche (circa il 40%), inclusi oceani, suoli, combustione di biomasse, uso di fertilizzanti e vari processi industriali. La frazione molare di N2O mediata a livello globale nel 2020 ha raggiunto 333,2 ppb, con un aumento di 1,2 ppb rispetto al 2019. L’aumento annuale dal 2019 al 2020 è stato superiore all’aumento dal 2018 al 2019 e anche superiore al tasso di crescita medio negli ultimi 10 anni (0,99 ppb all’anno). Le emissioni globali di N2O indotte dall’uomo, che sono dominate dall’aggiunta di azoto ai terreni coltivati, sono aumentate del 30% negli ultimi quattro decenni. L’agricoltura, a causa dell’uso di fertilizzanti azotati e letame, contribuisce al 70% di tutte le emissioni di N2O di origine antropica . Questo aumento è stato il principale responsabile della crescita del carico atmosferico di N2O.