I finanziamenti privati alle cause della crisi climatica 20 volte superiori a quelli pubblici per combatterla

ActionAid 3,2 trilioni di dollari ai combustibili fossili e 370 miliardi di dollari all’agricoltura industriale. Solo 24 miliardi di dollari per contrastare la crisi climatica

[4 Settembre 2023]

Secondo il rapporto “How the Finance Flows” di ActionAid, che sottolinea il ruolo delle banche private mondiali nell’espansione all’industria dei combustibili fossili e all’agribusiness, «mentre l’urgenza della crisi climatica si fa sempre più evidente, i combustibili fossili e l’agricoltura industriale – i due settori industriali che contribuiscono maggiormente al cambiamento climatico – continuano a espandersi e a prosperare. In netto contrasto, le risorse per affrontare questa emergenza globale rimangono notevolmente sottodimensionate. A 7 anni dall’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici, l’analisi dei flussi finanziari in 134 Paesi del Sud globale mostra che le principali banche private mondiali hanno complessivamente investito 3,2 trilioni di dollari nell’espansione dei combustibili fossili, mentre 370 miliardi di dollari sono i fondi destinati sotto forma di prestiti e garanzie all’agricoltura industriale. La crisi climatica sta ricevendo dalle banche private finanziamenti ben 20 volte superiori rispetto ai finanziamenti dei governi del nord del mondo per le soluzioni che potrebbero arginarla. Parallelamente, il sostegno finanziario dei governi del Nord a favore dei Paesi in prima linea nella crisi climatica è stato stimato in circa 21-24,5 miliardi di dollari nel 2020. Uno squilibrio che sta gravemente danneggiando le comunità in Africa, Asia e America Latina».

ActionAid denuncia che «fra i gruppi bancari principalmente responsabili dei finanziamenti al settore dei combustibili fossili e dell’agribusiness figurano tra le altre HSBC, BNP Paribas, Barclays, Citibank, JPMorgan Chase e Mitsubishi UFJ Financial, con sede negli Stati Uniti, in Europa, in Cina e in Giappone. Ad esempio, HSBC emerge come la principale banca del settore dell’industria agroalimentare, con 17,2 miliardi di dollari destinati tra il 2016 e il 2022, seguita da JPMorgan Chase (14,2 miliardi di dollari), Bank of America (14 miliardi di dollari), Citigroup (13,9 miliardi di dollari) e Mitsubishi UFJ (13,2 miliardi di dollari).

A beneficiare maggiormente dei finanziamenti per pratiche agricole industriali spicca la Bayer, che dal 2016 ha ricevuto circa 20,6 miliardi di dollari. Bayer – che possiede anche l’azienda di biotecnologie un tempo nota come Monsanto – è il secondo produttore mondiale di prodotti agrochimici, che a loro volta contribuiscono in modo determinante alle emissioni di gas a effetto serra».

Il segretario generale di ActionAid Italia, Marco De Ponte, commenta: «Fiumi di denaro stanno fluendo nella direzione sbagliata, destinati più alle cause della crisi climatica che alle soluzioni. È inaccettabile che le banche più importanti al mondo dichiarino pubblicamente l’impegno sul clima, ma continuino a finanziare combustibili fossili e agricoltura industriale. A farne le spese sono le comunità in Africa, Asia e America Latina che subiscono l’impatto delle decisioni prese nei consigli di amministrazione nel nord del mondo, dove si concentra il potere economico e decisionale. Ma ne fanno le spese anche gli italiani, dati gli effetti che il cambiamento climatico sta producendo anche in Europa. E anche in Italia le banche private e pubbliche – pur capaci di muovere somme meno ingenti – devono porsi domande su dove investire se davvero intendono preservare il pianeta» 

Il rapporto evidenzia che nell’ultimo anno, i disastri climatici hanno assunto una nuova dimensione e una nuova intensità: «L’Europa e il Nord America hanno sperimentato recenti e sconvolgenti ondate di calore, incendi e inondazioni, con centinaia di record di temperatura infranti sulla terraferma e negli oceani. Tuttavia, gli impatti continuano a essere molto più gravi in Africa, Asia e America Latina, in Paesi che si trovano in condizioni di estrema vulnerabilità. Malawi e Mozambico hanno affrontato gli effetti terrificanti del ciclone Freddy, il più lungo ciclone mai registrato. Cinque stagioni senza precipitazioni hanno causato una grave siccità e una fame senza precedenti in tutta l’Africa orientale. Le devastanti inondazioni in Pakistan hanno sommerso un terzo del Paese. Non solo. I Paesi del Sud globale, già colpiti in modo sproporzionato dagli impatti della crisi climatica, ospitano un numero sempre maggiore di industrie fossili e agricoltura industriale ma la responsabilità della crisi climatica non è condivisa in modo uniforme».

Per ActionAid   le soluzioni sostenibili per affrontare questa emergenza ci sono: «E’ necessaria una trasformazione radicale dei sistemi energetici e alimentari: soluzioni come l’energia rinnovabile e l’agroecologia possono garantire il soddisfacimento delle esigenze locali di sicurezza alimentare, ridurre la deforestazione, limitare l’accaparramento di terre e sostenere i mezzi di sussistenza e le economie delle comunità del Sud globale. I finanziamenti a supporto dell’agricoltura industriale nel Sud globale stanno accelerando la crisi climatica danneggiando le comunità di piccoli agricoltori che stanno perdendo le proprie terre e i propri mezzi di sostentamento a causa dell’espansione dei giganti dell’agroalimentare. Ad esempio, i principali fattori di deforestazione in Amazzonia e nel Cerrado – una vasta area di savana tropicale in Brasile – sono la produzione di carne bovina e la soia, utilizzata principalmente come mangime per gli allevamenti».

Mary Afan, agricoltrice e coordinatrice di una rete di produttori in Nigeria, fa notare che «le soluzioni sostenibili come l’agroecologia, che potrebbero sfamare il mondo e mantenere basse le temperature, sono minate dalle grandi multinazionali dell’agricoltura industriale, finanziate in modo eccessivo. I governi e i finanziatori devono dare priorità all’aumento del sostegno e della formazione agroecologica per i piccoli agricoltori e incoraggiare la fine della deforestazione e dell’uso eccessivo di sostanze chimiche per la produzione di prodotti di base. Sostenere l’agroecologia significa muoversi verso il finanziamento del nostro futuro, piuttosto che della nostra distruzione»

Per questo ActionAid chiede alle compagnie finanziate da banche private, ma anche da fondi assicurativi, fondi welfare pubblici e banche partecipate dagli Stati «un’immediata interruzione dell’espansione dei progetti legati al business dei combustibili fossili e dell’agribusiness. Ai governi l’organizzazione chiede una maggiore regolamentazione dei settori bancario e finanziario per fermare il finanziamento dell’espansione dei combustibili fossili e la promozione di transizioni giuste verso soluzioni sostenibili».

ActionAid  Italia conclude: «Nei mesi e negli anni a venire #FundOurFuture lavorerà anche con gli investitori italiani, privati ma in particolare pubblici, per evidenziare le possibilità e dunque il dovere a cui tutti siamo chiamati, anche nel nostro Paese, di invertire l’incessante allocazione di risorse verso attività che alimentano la crisi climatica».