Skip to main content

Sondaggio Ipsos . WeWorld: il 75% vuole vivere in modo sostenibile

I giovani europei più preoccupati da degrado ambientale e cambiamenti climatici che dalle malattie infettive

Oltre l’80% dei giovani italiani: le nostre abitudini di consumo non ambientalmente sostenibili
 |  Crisi climatica e adattamento

Da un sondaggio realizzato da Ipsos per #ClimateOfChange, la campagna di comunicazione europea guidata da WeWorld, emerge che «I giovani europei sono disposti a cambiare e consolidare le proprie abitudini di vita in funzione della difesa dell’ambiente e del contrasto al cambiamento climatico, tanto che il 75% di coloro che hanno tra i 15 e i 35 anni di età sono molto o mediamente motivati a vivere in modo sostenibile. Un dato che non stupisce visto che il degrado ambientale e i cambiamenti climatici vengono indicati tra i problemi più gravi che il mondo deve affrontare, considerati tali rispettivamente dal 44 e dal 46% degli under 35, percentuali superiori a quel 36% che esprime maggiore preoccupazione per la diffusione di malattie infettive.

WeWorld  è organizzazione italiana che difende da 50 anni i diritti di donne e bambini in 27 Paesi del mondo,  inclusa l’Italia, e che mira a coinvolgere i giovani per informarli sul nesso tra cambiamenti climatici e migrazioni e creare un movimento pronto non solo a cambiare il proprio stile di vita ma anche a sostenere la giustizia climatica globale. L’indagine dice che i giovani europei adottano sempre o frequentemente abitudini green, comprese le buone pratiche come «il differenziare i rifiuti per il riciclo (79%), cercare di risparmiare energia a casa (78%), non sprecare i rifiuti alimentari (80%). A livello generale nell’85% dei casi i giovani hanno una dieta comprendente carne e pesce, a fronte di un 6% di vegetariani e di un 5% di pescetariani (coloro che mangiano pesce ma non la carne). Una percentuale pari a un terzo (31%) evita di comprare spesso nuove cose, il 37% acquista prodotti del commercio equo e solidale e alimenti biologici.

I giovani sono anche pronti ad attuare azioni incisive per difendere l’ambiente e sono consapevoli che le problematiche legate ai cambiamenti climatici hanno riflessi socio economici quali le migrazioni e le migrazioni climatiche. Complessivamente il 55% degli intervistati è d'accordo sul fatto che le persone devono avere la possibilità di migrare per sfuggire a condizioni meteorologiche estreme e cambiamenti ambientali. Inoltre la metà dei giovani europei (50%) conviene sul fatto che i migranti climatici debbano godere della stessa protezione legale accordata alle persone che fuggono da guerre o persecuzioni.

Il sondaggio sottolinea che «E’ frequente il voto per politici che danno la priorità alla risoluzione di queste problematiche, intercettando il 25% della platea degli under 35, e il 20% ha boicottato dei prodotti commerciali come forma di protesta.

Netta la posizione dei giovani italiani: ben l’81% ritiene che le nostre abitudini di consumo non siano sostenibili se si intende preservare l'ambiente.

La percentuale di chi è molto motivato a vivere in modo sostenibile è più elevata tra le giovani donne rispetto agli uomini (22% vs. 15%), tra le persone con un livello elevato di istruzione rispetto a quelle con un livello di istruzione minore (21% vs. 11%), tra coloro che vivono nelle aree urbane rispetto a quelli che vivono nelle aree rurali (20% vs. 16%), e tra quelli che hanno votato di recente alle elezioni rispetto a quelli che non lo hanno fatto (21% vs. 11%, escludendo quelli che erano troppo giovani per votare). I giovani europei dell’Europa meridionale sono più spesso molto motivati (il 23% rispetto al 17% dei giovani dell'Europa Occidentale e dell’Europa dell’Est).

Secondo WeWorld, «I risultati del sondaggio suggeriscono un forte legame tra il livello di motivazione a vivere in modo sostenibile e la consapevolezza in materia di cambiamenti climatici e migrazioni climatiche: i giovani europei che sono più motivati a vivere in modo sostenibile considerano più spesso i cambiamenti climatici come uno dei problemi più gravi che il mondo deve affrontare, raggiungendo una percentuale pari al 60%.

Stefano Piziali, responsabile programmi Italia di WeWorld, conclude: «Il cambiamento climatico e i relativi eventi meteorologici estremi non sono stati fermati dalla pandemia di Covid 19, e abbiamo assistito solo ad un temporaneo e blando rallentamento delle emissioni nocive. L'azione per il clima richiede misure di mitigazione e adattamento da sostenere a lungo termine. E ora più che mai occorre il coinvolgimento delle generazioni più giovani, che devono tornare a far sentire la propria voce. Noi vogliamo essere uno strumento per favorire la necessità del cambiamento.  La campagna si mette infatti a disposizione prevedendo, tra le altre attività, anche la possibilità di firmare una petizione che verrà consegnata durante la Conferenza delle Parti sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite, la COP27, alla Presidente della Commissione Europea von der Leyen per richiedere interventi immediati nelle politiche globali».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.