Skip to main content

A Genova al via la nuova edizione di Slow Fish

Il clima in fondo al mare: come il surriscaldamento globale sta mettendo in crisi il Mediterraneo

È in corso una riduzione della biodiversità che causa squilibri ecosistemici. Würtz: «La preoccupazione è che gli strati superficiali si riscaldino al punto da bloccare il rimescolamento con le acque profonde»
 |  Crisi climatica e adattamento

La crisi climatica nel Mediterraneo avanza veloce, e anche se i cambiamenti che avvengono sotto il pelo dell’acqua sono meno visibili non importa: «Se il mare cambia, cambieranno le attività che sarà possibile fare», spiega l’ittiologo dell’Università di Genova Federico Betti in vista di Slow Fish, la manifestazione organizzata da Slow Food e Regione Liguria che si terrà da giovedì 1 a domenica 4 luglio nel centro storico genovese.

«Se la temperatura sale, come sta effettivamente accadendo, alcune specie scompaiono. Il loro posto verrà preso da altri organismi più adatti a vivere nelle mutate condizioni», osserva ad esempio Betti.

«Negli ultimi venti o trent’anni, le acque nei pressi delle coste del Mar Ligure hanno fatto registrare un aumento di temperatura pari a uno o due gradi centigradi – prosegue l’ittiologo – Detto così sembra un dato quasi trascurabile, ma in realtà gli ecosistemi marini sono cambiati completamente e gli effetti in mare sono molto gravi. Da oltre vent’anni assistiamo a periodiche morie di massa, le più gravi delle quali sono state nel 1999 e nel 2003. Le ondate di caldo forte e prolungato hanno colpito gli organismi del fondo come ad esempio le gorgonie, che sono coralli molto grandi e importanti perché ospitano molti pesci nelle fasi giovanili, ma anche spugne, molluschi come l’arca di Noè, e recentemente anche la pinna nobilis, un mollusco endemico del Mediterraneo, è a rischio estinzione per via di un’infezione da parte di un protozoo favorito, presumibilmente, proprio dall’aumento delle temperature delle acque».

Fenomeni di questo genere, che avvengono sott'acqua e perciò pressoché sconosciuti al grande pubblico, hanno gravi conseguenze: «Assistiamo alla cosiddetta omogeneizzazione del fondale e significa che nei nostri mari vivono sempre meno specie arborescenti e spugne: una riduzione della biodiversità che causa squilibri ecosistemici e innesca interazioni tra organismi differenti da quelle consuete». In altre parole, l’ecosistema si semplifica: «Quando accade non è mai un segnale positivo, perché significa che l’ambiente è meno resiliente e meno resistente, quindi più fragile», conclude Betti.

In un ecosistema con le caratteristiche del Mediterraneo, l’aumento della temperatura dell’acqua marina rischia di spezzare alla base un delicato equilibrio: «La preoccupazione è che gli strati superficiali si riscaldino al punto da bloccare i flussi verticali delle masse d’acqua, e che pertanto non si crei quel rimescolamento con le acque profonde che assicura il ripopolamento e rende possibile la pesca di grandi predatori come i tonni», spiega Maurizio Würtz, professore emerito presso il dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Genova. Un rimescolamento che «consente di “concimare” gli strati superficiali e quindi di generare condizioni favorevoli» all’intera catena alimentare.

Che fare, dunque? Se da un lato occorre mitigare gli effetti del cambiamento climatico, dall’altro è indispensabile che la politica si impegni per «salvaguardare la funzionalità ecologica e i processi che rendono il Mediterraneo un mare ricco di biodiversità, pur essendo ridotto come superficie rispetto ai grandi oceani», conclude Würtz.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.