Skip to main content

Il complesso legame tra clima, cibo e guerre conflitti

In che modo le risorse alimentari possono incidere sui conflitti?
 |  Enogastronomia moda turismo

Gli esperti di tutto il mondo concordano sul fatto che cambiamenti climatici e scarsità di cibo contribuiscano a far scoppiare sempre più guerre, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, che sono fortemente dipendenti dall’agricoltura, che  sono i più colpiti dagli impatti dei cambiamenti climatici e che hanno spesso una triste eredità di conflitti. Nonostante questo,  solo pochi studi hanno finora  esaminato il modo in cui le risorse alimentari influenzino i conflitti violenti.

A colmare questo gap ci prova, con successo, lo studio “Climate variability, crop and conflict: Exploring the impacts of spatial concentration in agricultural production”, pubblicato sul Journal of Peace Research da un team di ricercatori della Uppsala Universitet, dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, del Joint Research Centre dell’Ue e della Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (Cmcc), evidenzia come «l’effetto combinato di eventi climatici estremi e del concentrarsi della produzione agricola, aumenti del 14% la probabilità che s’inneschi un conflitto nei Paesi con un’economia ancora fortemente dipendente dall’agricoltura».

Gli autori dello studio sono partiti dall’ipotesi che «La diversa distribuzione spaziale della produzione agricola all’interno dei Paesi sia un fattore rilevante nel determinare un impatto della variabilità climatica su guerre e conflitti in Paesi fortemente dipendenti dall’agricoltura».

La principale autrice dello studio, Paola Vesco dell’Uppsala Universitet e della divisione Economic analysis of Climate Impacts and Policy del Cmcc, spiega che «La principale assunzione alla base di questo studio si articola in tre passaggi, dagli eventi climatici ai conflitti. In primo luogo, gli impatti negativi della variabilità climatica aumentano la concentrazione spaziale della produzione agricola sul territorio. Secondo, la distribuzione spaziale della produzione agricola, una misura del modo in cui l’accesso al cibo e le condizioni di sussistenza varino nelle diverse aree, rappresenta un fattore rilevante nel determinare l’impatto dei cambiamenti climatici sui conflitti in Paesi fortemente dipendenti dall’agricoltura. Terzo, l’effetto combinato di eventi climatici estremi e la concentrazione spaziale della produzione agricola aumenta la probabilità d’insorgenza dei conflitti».

Un’ipotesi che il team di ricerca ha verificato faendo una stima della distribuzione spaziale delle colture «Con l’uso di un indice di produzione agricola, una buona misura delle condizioni di vita e di accesso al cibo delle popolazioni», valutando quanto la produzione agricola si concentri o sia diffusa nelle diverse località, esaminando come la distribuzione spaziale delle risorse agricole modelli gli effetti del clima sui conflitti nel corso del tempo.

Un altro autore dello studio, Malcolm Mistry, dell’università Ca’Foscari e della Fondazione Cmcc, evidenzia che «Il nostro metodo ci permette di esaminare direttamente gli effetti dei cambiamenti climatici estremi sulla distribuzione spaziale della produzione agricola, all’interno dei vari Paesi e nel corso del tempo, e quindi di esaminare come la distribuzione spaziale delle risorse agricole determini gli effetti del clima sui conflitti, nelle varie epoche. La nostra analisi riesce a catturare la dimensione spaziale della vulnerabilità legata alla produzione agricola, esplorando se l’effetto della distribuzione geografica della produzione agricola possa avere un peso nei conflitti. Abbiamo scoperto che gli effetti del clima sono particolarmente negativi in quei Paesi che dipendono dall’agricoltura e dove la produzione alimentare si concentra in poche aree».

Infatti, i risultati dello studio dimostrano che gli impatti negativi della variabilità climatica portano nei vari Paesi a un aumento della concentrazione della produzione agricola in alcune aree e questo, insieme agli effetti degli eventi climatici estremi, «Aumenta la probabilità d’insorgenza di un conflitto fino al 14% nei Paesi dipendenti dall’agricoltura».

Mistry aggiunge: «E’ probabile che gli shock climatici alla produzione agricola influenzino le condizioni di sussistenza sia direttamente, attraverso cambiamenti nella disponibilità e nell’accesso al cibo, sia indirettamente, attraverso cambiamenti correlati al reddito agricolo, alle fluttuazioni dei prezzi dei prodotti alimentari e alle variazioni del potere d’acquisto dei consumatori. Le perdite agricole causate dagli shock climatici, distribuite in modo non uniforme, porteranno pertanto a disuguaglianze in termini di diritti alimentari e condizioni di vita tra le diverse aree e le diverse comunità. Per questo motivo, i conflitti tenderanno a verificarsi in quelle aree dove si registrerà un’aumentata domanda e una minore offerta di risorse alimentari. La competizione per le risorse può portare anche a un aumento dei flussi migratori, e le migrazioni climatiche possono andare a peggiorare la competizione per le risorse nelle aree di destinazione, favorendo tensioni politiche o su base etnica tra i migranti e le comunità ospiti, aumentando la probabilità di conflitti. Questo è successo, per esempio, durante la guerra civile in Darfur: il relativo impoverimento e deteriorarsi delle risorse in alcune regioni rispetto ad altre, ha innescato dei movimenti migratori da parte dei gruppi più colpiti verso le regioni con una maggiore abbondanza di risorse, favorendo quindi l’insorgenza di reciproche accuse di sfruttare eccessivamente le risorse locali, e rinforzando preesistenti contrasti etnici e sociali, contribuendo così allo scatenarsi di conflitti nella regione».

Secondo i ricercatori, «E’ probabile che differenze nell’accesso al cibo nelle diverse regioni possano innescare proteste attorno a preesistenti motivi di contrasto, non necessariamente legati a questa problematica. All’opposto, istituzioni e governi più efficienti possono mediare le conseguenze negative dei cambiamenti climatici e attenuare le tensioni, assicurando una più equa gestione e distribuzione delle risorse».

La Vesco conclude: «In quest’ottica, l’analisi sarà estesa per esaminare anche come i fattori socio-economici e le caratteristiche istituzionali possano influenzare il nesso tra clima, distribuzione spaziale delle colture e insorgenza dei conflitti».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.