Necessari miglioramenti per la valutazione dei costi e benefici dell’adattamento ai cambiamenti climatici

EEA: urgente accelerare l'attuazione delle misure di adattamento

[3 Marzo 2023]

Secondo il briefing “Assessing the costs and benefits of climate change adaptation”, pubblicato oggi dall’European Environment Agency (EEA), che valuta i principali metodi, sfide e vincoli nell’azione climatica,  «E’ necessaria una migliore comprensione dei costi e dei benefici delle misure di adattamento per contrastare il cambiamento climatico».

Per l’EEA, «E’ urgente accelerare l’attuazione delle misure di adattamento. Questo  è dovuto alle crescenti perdite economiche causate da condizioni meteorologiche e condizioni climatiche estreme in tutta l’Unione europea».

Il briefing evidenzia che «Con il rapido cambiamento delle condizioni climatiche, vi è una crescente necessità di adattamento e preparazione sociale al cambiamento climatico. Ma le risorse a disposizione dei decisori governativi sono limitate. Questo  significa che è necessaria una migliore comprensione dei costi e dei benefici delle azioni di adattamento e dei costi dell’adattamento rispetto ai costi della mancata azione».

Per l’EEA, «Manca ancora la comprensione dei concetti coinvolti nella valutazione dei costi e dei benefici di un piano di successo per contrastare gli estremi climatici. La valutazione dei benefici di tali misure deve tenere conto dell’impatto ridotto dei pericoli naturali, ma anche del modo in cui tali misure contribuiscono allo sviluppo economico o ad altri benefici, ad esempio per la biodiversità, la qualità dell’aria, la gestione delle risorse idriche, la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e la salute e benessere».

Riuscire a comprendere tutto questo è però impegnativo e il briefing EEA fa notare che «Un problema è l’accesso limitato alle informazioni sulle spese per l’dattamento a livello nazionale e regionale. Un altro ha a che fare con le difficoltà nel calcolare gli impatti economici, sociali e ambientali del cambiamento climatico».

Il briefing conclude: «I dati attuali non consentono una valutazione sistemica di tutti i programmi di misure che interessano un determinato settore o area. Inoltre, le attuali conoscenze non consentono un facile confronto tra i costi ei benefici delle azioni di adattamento in vari settori economici. Questo  indica la necessità di miglioramenti metodologici nell’analisi costi-benefici».