Skip to main content

Nell’Ue continua il calo delle emissioni di gas serra. L’Italia è più lenta della media

Rapporto EEA conferma il raggiungimento dell'obiettivo 2020, ma così raggiungere il 55% sarà duro
 |  Crisi climatica e adattamento

Secondo il rapporto “Annual European Union greenhouse gas inventory 1990–2020 and inventory report 2022”, che contiene i dati ufficiali sulle emissioni di gas serra che l’European environment agency (EEA) ha presentato  al segretariato dell’United Nations framework convention on climate change (Unfccc), «L'Unione Europea ha continuato a registrare sostanziali riduzioni delle emissioni di gas serra nel 2020, registrando un calo dell'11% rispetto al 2019».

L’EEA dice che «I dati confermano una tendenza al ribasso trentennale  che ha portato l'Ue a raggiungere l'obiettivo 2020 di ridurre le emissioni del 20% rispetto ai livelli del 1990».

Nel complesso, la riduzione del 2020 è stata la maggiore nell'Ue dal 1990 e le emissioni totali di gas serra hanno raggiunto il livello più basso dal 1990, La riduzione complessiva delle emissioni di gas serra nel 2020 è stata del 34% rispetto all'anno base 1990, ovvero 1,94 miliardi di tonnellate di CO2e (anidride carbonica equivalente).

L’Ue aveva già ridotto del 26%  le sue emissioni nel 2019  e  aveva raggiunto  l'obiettivo del 20% prima dell’avvio dei lockdown per la pandemia di Covid-19 che hanno ulteriormente inciso sui livelli di emissioni. Nel periodo 2019 – 2020 l’Ue e il Regno Unito hanno fatto segnare un calo dell’8,5% di emissioni di gas serra.

Quasi tutti gli Stati membri dell'Ue hanno ridotto le emissioni rispetto al 1990 e hanno contribuito alla performance complessiva positiva dell'Ue. Il Regno Unito e la Germania hanno rappresentato il 47% delle riduzioni nette totali negli ultimi 30 anni.

Le cose non vanno altrettanto bene per l’Italia che è ben sotto la media europea con il 26,7% in meno di emissioni nel periodo 1990 – 2020 anche se il calo delle emissioni nel periodo 2019-2020 è stato leggermente più alto della media europea: 8,9%.  E’ evidente che - soprattutto epurando i dati del periodo dei lockdown dal trend generale -  il nostro Paese  ha ancora molto lavoro da fare per raggiungere gli altri Paesi più virtuosi e per rispettare gli obiettivi europei con i quali, comunque, anche il resto dell’Europa sembra in gran parte faticare a stare al passo per raggiungere un taglio delle emissioni di gas serra del 55%.

L’EEA fa notare che «I fattori chiave che hanno portato alla riduzione delle emissioni negli ultimi tre decenni includono l'uso crescente di energie rinnovabili, l'uso di combustibili fossili a minore intensità di carbonio e il miglioramento dell'efficienza energetica, i cambiamenti strutturali nell'economia, la minore domanda di riscaldamento dovuta agli inverni più caldi in Europa. Anche l'effetto della recessione economica del 2020 innescata dai lockdown del Covid-19 ha avuto un impatto sostanziale sulla riduzione delle emissioni nel 2020. Tutti i settori hanno ridotto le emissioni ad eccezione dei trasporti , della refrigerazione e del condizionamento (sebbene questi ultimi siano in diminuzione negli ultimi anni). Le riduzioni sono state maggiori per le industrie manifatturiere e l'edilizia, la produzione di elettricità e calore, la produzione di ferro e acciaio (comprese le emissioni legate all'energia) e il riscaldamento residenziale».

Dal rapporto emerge che «Diverse politiche (sia dell'Ue che specifiche per paese) hanno contribuito alla riduzione complessiva delle emissioni di gas serra, comprese le politiche agricole e ambientali chiave negli anni '90 e le politiche climatiche ed energetiche negli ultimi 15 anni dal 2005».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.