Skip to main content

Sudan, dopo le inondazioni torna la guerra: migliaia di persone costrette a fuggire in Ciad

Nel poverissimo Ciad ci sono 476.000 rifugiati e richiedenti asilo. Profughi climatici e delle guerre tribali per le risorse
 |  Crisi climatica e adattamento

Il Sudan si è liberato della trentennale dittatura fascista-islamista di Omar Ḥasan Aḥmad al-Bashīr, ma dopo un anno di governo di transizione non ha ancora trovato pace. Dopo che le piogge stagionali si sono trasformate in inondazioni che hanno colpito oltre 50.000 persone  e fatto numerose vittime e distrutto migliaia di case e molte infrastrutture in almeno 14 dei 18 Stati del Paese, in uno degli Stati scampati alle peggiori conseguenze delle alluvioni, il Darfur Occidentale, è scoppiata nuovamente la guerra tribale, costringendo migliaia di rifugiati sudanesi a fuggire nel vicino Ciad.

L’United Nations High Commissioner for Refugees (Unhcr) sottolinea che «Dalla fine di luglio 2020, almeno 2.500 persone hanno attraversato il confine internazionale, mentre i disordini di matrice etnica hanno colpito circa 20.000 persone all’interno del Darfur occidentale del Sudan, la maggior parte delle quali sono donne e bambini. Gli attacchi, imputati a gruppi di nomadi armati, il 25 luglio hanno ucciso 61 persone della comunità Masalit e ne hanno ferite almeno 88 nella città di Masteri, nel Darfur occidentale. Inoltre, nella città e nei villaggi circostanti le case sarebbero state bruciate al suolo. Molti dei rifugiati coinvolti ​​erano tornati a casa nel Darfur dal Ciad orientale all’inizio di quest’anno».

Attualmente il Ciad, uno dei Paesi più poveri del mondo e tra i più colpiti dai cambiamenti climatici, ospita 476.000 rifugiati e richiedenti asilo, di cui circa 365.000 provenienti dal Sudan e «L’Unhcr è grata al governo del Ciad per aver consentito l’accesso al suo territorio a coloro che fuggono dalle persecuzioni, nonostante il confine sia stato chiuso a causa del Covid-19».

Più dell’80% delle persone che sono arrivate nella poverissima città di frontiera ciadiana di Adré sono donne, bambini e anziani e l’Unhcr dice che «Molti hanno assistito a violenze estreme. Una donna di 25 anni ha riferito al personale dell’Unhcr, Agenzia Onu per i rifugiati,  che suo marito è stato pugnalato a morte davanti ai suoi occhi e che è dovuta fuggire insieme ai tre figli, intraprendendo il viaggio verso il Ciad a dorso di un asino per un giorno intero».

L’Unhcr, in collaborazione con il governo del Ciad e i suoi partner nazionali, sta trasferendo i rifugiati dalle aree di confine al campo rifugiati di Kouchaguine-Moura, che ospitava già oltre 6.000 sudanesi arrivati ​​nel febbraio 2020, ma evidenzia che «Tuttavia, i trasferimenti tramite convoglio stanno procedendo a rilento, a causa delle cattive condizioni delle strade e delle forti piogge. ​​I primi due convogli con 443 rifugiati sono arrivati la scorsa settimana. Nel campo rifugiati di Kouchaguine-Moura, ai rifugiati, che si stanno unendo a quelli arrivati in precedenza, vengono forniti riparo, acqua, cibo e generi di prima necessità. Il campo fornisce anche servizi relativi all’igiene e alla salute, compresi unità di isolamento, come parte della risposta al Covid-19».

Dopo gli attacchi armati, nel Darfur occidentale la situazione si è stabilizzata ma rimane imprevedibile: «Gli sfollati interni, molti dei quali risiedono a Geneina, sono ancora restii a tornare a casa e chiedono maggiore protezione – dicono all’Unhcr - Secondo quanto riferito, le autorità federali di Khartoum hanno dispiegato forze aggiuntive per controllare e calmare la situazione, mentre una delegazione di Masalit e di capi tribù arabi è arrivata da Khartoum a Geneina il 4 agosto e sta conducendo colloqui di pace tra le due parti».

Una missione congiunta condotta dalle agenzie umanitarie per valutare i rischi di protezione e le esigenze di assistenza delle famiglie sfollate ha evidenziato «la mancanza di beni di prima necessità e di alloggi. Tuttavia, le cattive condizioni delle strade, la stagione delle piogge e la situazione di sicurezza sono tra le sfide che dobbiamo affrontare, mentre organizziamo la nostra risposta e monitoriamo la situazione di protezione».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.