A Firenze l’Osservatorio permanente giovani-editori premia la sostenibilità
Si è svolta ieri la premiazione per tutti i concorsi promossi nell’anno scolastico 2021/2022
[2 Dicembre 2022]
Al liceo classico Michelangiolo di Firenze si è alzato ieri il sipario sulla cerimonia di premiazione dei concorsi promossi dall’Osservatorio permanente giovani-editori, relativi all’anno scolastico 2021/2022 nel contesto del progetto Il quotidiano in classe.
«Crediamo che scoprire i propri talenti per i ragazzi di oggi sia qualcosa che possa aiutarli nel loro percorso di vita – spiega Pierfrancesco Salvetti, responsabile delle Relazioni esterne per l’Osservatorio – Prendere consapevolezza di chi sono e rendersi conto delle proprie caratteristiche individuali su cui investire è fondamentale per costruire il loro futuro. L’area dei concorsi e delle iniziative speciali è una delle molte attività dell’Osservatorio che si inseriscono nel contesto del progetto “Il Quotidiano in Classe”. Attività su cui abbiamo puntato molto grazie anche al contributo dei nostri partner con i quali siamo riusciti in questi anni a rafforzare quel percorso di formazione del cittadino di domani: responsabile, indipendente, critico, attivo e protagonista della nostra società».
Più nel dettaglio, attraverso il concorso “Le 5 E dell’energia” è stato chiesto alle classi di esplorare il mondo dell’energia scegliendo di approfondire una tra le sue molteplici dimensioni, razionalizzate in cinque ambiti (le 5 “E” dell’energia), e gli studenti hanno partecipato realizzando interviste/reportage/inchieste su uno dei 5 temi indicati.
La delegazione vincitrice del concorso “Le 5 E dell’energia” è stata premiata da Riccardo Clementi, responsabile Enel delle relazioni coi media Toscana e Umbria: per il video “Smart school” è stata premiata la classe II Alsa dell’Istituto di istruzione superiore “Leon Battista Alberti” di Abano Terme.
«In questo contesto – commenta Clementi – dialogare con le nuove generazioni, lavorare con le scuole e con i professori su temi cruciali, come le energie di comunità, l’elettrificazione dei consumi, l’European green deal, The economy of Francesco ed altri argomenti relativi alla transizione ecologica, costituisce un elemento di grande valore per l’elaborazione di soluzioni adeguate e innovative. I progetti presentati dagli studenti, che ringraziamo per il grande contributo di idee e di entusiasmo, sono l’esempio più significativo di tutto questo».
Il concorso “Ambient’Amo: percorsi di educazione ambientale”, promosso in collaborazione con la Regione Toscana, era invece riservato a tutte le classi delle scuole superiori della Toscana, con gli studenti che hanno dovuto realizzare un elaborato contenente una o più proposte concrete per migliorare la vita dei propri concittadini; Serena Nannotti, consigliere speciale del presidente della Regione Toscana, ha premiato per l’elaborato “Recupero della ex area Lebole di Arezzo” la classe II G del Liceo economico sociale “Vittoria Colonna” di Arezzo.
Il concorso “SosteniAMO il futuro” aveva invece come obiettivo quello di portare in classe il tema dello sviluppo sostenibile, stimolando gli studenti delle scuole secondarie superiore iscritte a “Il Quotidiano in Classe” in Toscana e Lombardia a mettersi alla prova sul tema della sostenibilità per l’ambiente e le persone attraverso un elaborato testuale: Massimo Cerbai, responsabile Direzione regionale Crédit agricole Italia ha premiato – per l’elaborato “La guerra e gli obiettivi dell’agenda 2030” –gli alunni Charles Cardona, Elisa Ciruzzi, Franz de Chavez, Jessica Makar, Giulia Ramos e Luca Wu dell’Istituto di istruzione secondaria superiore “Fabio Besta” di Milano.
Infine, Karen Nahum – dg dell’area Publishing&digital del Gruppo 24 Ore – ha premiato Ersilia Frescura (studentessa del Liceo scientifico statale “A. Messedaglia” di Verona) per la redazione vincitrice assoluta del concorso www.ilquotidianoinclasse.it.